Skip to main content

C’è chi lancia su Twitter la campagna #tornaacasaMonti come ha fatto Beppe Grillo. C’è chi non perde occasione per criticarlo pubblicamente come Silvio Berlusconi. Ma c’è anche chi pensa che la “salita in politica” di Monti sia un fatto positivo per l’Italia e gli Italiani. Dopo il suo annuncio in conferenza stampa di cambiare le sue vesti da “tecnico” a “politico”, tutti lo vogliono, tutti lo cercano, tutti lo lodano.

I montiani della prima ora

Alcuni non fanno rumore perché montiani della prima ora come l’Udc di Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini, il movimento ispirato da Luca Cordero di Montezemolo, Verso la Terza Repubblica, e tutte le associazioni cattoliche che gravitano attorno ad esso e hanno subito sottoscritto con entusiasmo l’Agenda Monti. A farlo, non appena è stato pubblicato il programma, anche i liberali del Pli che in una nota hanno fatto sapere: “Il Partito Liberale Italiano avvia la raccolta firme invitando gli esponenti di altri schieramenti, critici perché di cultura liberale, a dare la loro adesione”.

I montiani nel Pd e nel Pdl

Tra i politici sono in molti a lasciarsi sedurre dall’Agenda del Professore. Nel Pd oltre al giuslavorista Pietro Ichino, hanno scelto di abbandonare il partito anche Lucio D’Ubaldo, Benedetto Adragna, Flavio Pertoldi e Giampaolo Fogliardi. Nel Pdl la tentazione montiana è forte per Giuliano Cazzola, Beppe Pisanu, Franco Frattini, Gennaro Malgieri, Alfredo Mantovano, Mario Mauro, da sempre convinti sostenitori del suo operato. Più dubbiosi ma comunque vacillanti Gianni Alemanno e Roberto Formigoni.

L’endorsement del Vaticano

Se nei giorni scorsi era arrivato l’endorsement del cardinale Angelo Bagnasco attraverso un’intervista al Corriere della Sera, oggi è l’Osservatore romano a tessere le lodi del Professore. In un articolo a firma di Marco Bellizzi, si legge: “E’ a questa domanda di politica alta che probabilmente la figura di Mario Monti sta intercettando o sulla quale comunque il capo del governo uscente intende legittimamente far leva e che interpella i partiti al di là dei contenuti del suo manifesto politico”.

Gaylib: pronti a sostenerlo

Per la serie “gli opposti si attraggono”, anche il mondo gay, o almeno parte di esso, guarda con attenzione e interesse alle prossime mosse di Monti. “Un listone montiano è la migliore risposta possibile nell`area dei moderati, dei liberali e dei riformatori al fallimento politico dei partiti del vecchio centrodestra. Speriamo il presidente voglia ascoltare quanto prima le richieste in termini di dignità, diritti e doveri delle lesbiche e dei gay italiani rimaste fino a oggi lettera morta tanto con i governi del vecchio centrodestra quanto con quelli di centrosinistra”, ha affermato oggi Daniele Priori, segretario politico dell`associazione GayLib.

 

Ecco tutti i montiani della prima e dell’ultima ora

C’è chi lancia su Twitter la campagna #tornaacasaMonti come ha fatto Beppe Grillo. C’è chi non perde occasione per criticarlo pubblicamente come Silvio Berlusconi. Ma c’è anche chi pensa che la “salita in politica” di Monti sia un fatto positivo per l’Italia e gli Italiani. Dopo il suo annuncio in conferenza stampa di cambiare le sue vesti da "tecnico" a…

Le idee di Toshiba per far cassa da Westinghouse

Toshiba sta trattando la vendita di una partecipazione del 16% in Westinghouse Electric, gruppo americano attivo nel settore dell'energia nucleare. Lo ha detto il presidente del conglomerato tecnologico, Norio Sasaki, aggiungendo che le tre controparti coinvolte hanno già avanzato offerte interessanti. Secondo il Wall Street Journal, l'operazione potrebbe fruttare a Toshiba circa 875 milioni di dollari, se il prezzo di…

Vegas impone l'austerity alla Consob

Un 2013 di sobrietà per il bilancio della Consob, con tagli alle spese (-3,4%) e minori contributi chiesti agli operatori (-6,5%). L'Authority presieduta da Giuseppe Vegas ha approvato il bilancio di previsione e il regime contributivo per l'anno prossimo, offrendo "un sostegno concreto al mercato grazie alla riduzione dei contributi richiesti agli operatori". Dopo l'azzeramento del contributo pubblico, la Consob…

Agenda Monti: pregi, pecche e numeri immaginari

In principio era il Tecnico. Poi, nella pienezza dei tempi, il Tecnico si fece Agenda, e divenne scaricabile dal web. Evocata per un anno allo scopo di salvare l'Italia, ma finora tramandata solo per tradizione orale, l'Agenda Monti finalmente esiste in forma scritta, o meglio in formato Pdf. È quindi possibile cominciare a confrontarsi sui suoi contenuti, guardando a tre…

Zavoli sculaccia i direttori Rai per gli show di Berlusconi

Quando è troppo, è troppo. Dopo l’ennesimo Silvio Berlusconi show questa mattina su Rai Uno, a Uno Mattina, è intervenuto il presidente della Vigilanza, Sergio Zavoli: “Intravedo in alcune iniziative dei direttori di testata e addirittura di rete un mancato rispetto del mandato del cda Rai in tema di pluralismo. Le norme sono state disattese per ragioni che non conosco,…

La svolta gay di Grillo

I Grillini già s'interrogano. C'è una svolta gay del movimento? Siamo favorevoli ai matrimoni tra persone dello stesso sesso? I vertici lombardi dei Grillini hanno già risposto. "Molti politici che a parole si dichiarano campioni della causa lgbt, giusto l'altro ieri votavano per quel pastrocchio normativo dei 'dico' e oggi supportano un progetto di Legge per le unioni civili, che…

Il Vaticano benedice la salita di Monti

La Santa Sede difende e apprezza la decisione di Mario Monti di diventare di fatto un politico. L'espressione "salire in politica", usata da Monti è stata accolta con ironia, in qualche caso con disprezzo. Ma si nota la sintonia con il messaggio ripetuto in questi anni dal presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, non a caso un'altra figura istituzionale che…

La Siria scommette per una transizione (senza Assad)

L'inviato delle Nazioni Unite e della Lega araba per la crisi siriana, Lakhdar Brahimi, ha lanciato oggi un appello per la formazione di un governo di transizione con pieni poteri in Siria, prima delle elezioni legislative. “Serve la formazione di un governo con pieni poteri che prenda la leadership durante il periodo di transizione. Questo periodo dovrà avere la sua…

L'appello di Brahimi per un "vero" cambiamento in Siria

Damasco - L'inviato internazionale dell'Onu e della Lega araba, Lakhdar Brahimi, ha sollecitato un "vero" cambiamento in Siria, per mettere fine a 21 mesi di conflitto. "La violenza deve cessare, e perché cessi, il cambiamento richiesto non deve essere esteriore - ha detto in conferenza stampa - il popolo siriano ha bisogno e reclama un cambiamento vero". Poi ha lanciato…

Così la stampa Usa celebra Pasolini

"A sprawl of brutality", un'espansione disordinata di brutalità. E' così che il New York Times ha definito l'eredità di Pier Paolo Pasolini, che sarà celebrata fino al 5 gennaio in una retrospettiva al Museum of Modern Art di New York, la più completa mostra dedicata al regista e intellettuale italiano negli ultimi venti anni negli Stati Uniti (la prima prima…

×

Iscriviti alla newsletter