Non c’era bisogno di Internet per parlare di cyber-war. Da quando ci sono i telefoni, a dire il vero, ci sono forme di guerra basate sul controllo delle comunicazioni. Un solo, banale, esempio: nel 1914 i capomafia di New York diedero ordine ai loro uomini di non usare i telefoni per comunicare, perché intercettati. Le guerre di comunicazioni passano poi…
Archivi
I conservatori inglesi fanno dietro-front sui matrimoni gay
Dire sì ai matrimoni omosessuali in Gran Bretagna "è la cosa da fare al momento giusto". Ne sono convinti alcuni esponenti conservatori di spicco - i tre ministri George Osborn, William Hague e Theresa May - che hanno scritto una lettera congiunta al Telegraph alla vigilia del voto parlamentare, sottolineando che gli "atteggiamenti verso i gay sono cambiati". Un intervento…
Usa-Europa nuovo patto atlantico
Pubblichiamo un articolo del sottosegretario agli Affari Esteri, Marta Dassù, uscito oggi su La Stampa Nel Secolo del Pacifico, l'America rilancia l'Atlantico. Mentre l'Europa si chiede se e in che modo Obama 2 effettuerà il fatidico "pivot to Asia", il vicepresidente Joe Biden, dalla Conferenza di Monaco, chiede agli europei di costruire un'area di libero scambio: un mercato unico fra…
Il patibolo di Seat Pagine Gialle
A meno di un anno dalla complessa ristrutturazione, Seat Pagine Gialle è di nuovo a rischio default. La società ha chiesto l'ammissione al concordato preventivo, una procedura concorsuale attraverso la quale l'imprenditore ricerca un accordo con i creditori per non essere dichiarato fallito o comunque per cercare di superare la crisi in cui versa l'impresa. La decisione è stata assunta…
D'Alema: Alfano? E chi è?
"Alfano? Chi è? Se ne erano perse le tracce di questo Alfano". Pungente, Massimo D'Alema, che a Napoli ha risposto agli attacchi del segretario del Pdl. "L'unico candidato che non ha avuto neanche l'onore di mettere il nome sulla scheda. Può ritornare al silenzio", ha detto D'Alema. "Quelli che parlano hanno governato l'Italia negli ultimi dieci anni, portando la pressione…
Chi è Janet Napolitano, l’altra donna che sogna la Casa Bianca
Cosa succederà se Hillary Clinton dovesse decidere di non correre nelle prossime elezioni presidenziali nel 2016? Potrebbe essere molto difficile immaginare una campagna elettorale senza una donna, ma sembra che ce ne sia un’altra da tenere d'occhio. Si chiama Janet Napolitano ed è il segretario alla Sicurezza nazionale. L'ex governatrice democratica dell'Arizona, di origini italiane, ha dichiarato che potrebbe partecipare…
La colletta di Grillo per riempire Piazza San Giovanni
Cercansi finanziatori munifici per coprire spese prossime venture a 5 Stelle. Il comico adesso si fa serio usando sempre toni scanzonati. "Signori, siamo alla svolta di questo MoVimento che si sta trasformando in una comunità. Giriamo con il camper, ci danno formaggi, salumi che cambiamo con il gasolio, andiamo a dormire a casa di questo, di quell'altro, andiamo a mangiare…
Che cosa succede nella community cinese di Prato?
Le imprese cinesi in Italia? A leggere i commenti più diffusi, colpisce l'insistenza sul ricorso sistematico a pratiche di opacità e il pericolo per l'economia italiana. Aggiramento delle norme sul lavoro, degli obblighi antiriciclaggio, evasione fiscale: la lista è lunga e ben nota. Eppure chi domenica scorsa ha sfogliato il Corriere Fiorentino è rimasto incuriosito dal seguente titolo: "L'Oriente rompe…
Pappano e i percorsi di vita
Antonio Pappano ha appena pubblicato con la casa discografica EMI la Seconda Sinfonia di Rachmanininoff. E’ un’immensa partitura di impianto tardo romantico che in questi giorni si può godere sia dal vivo (in tre concerti all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia- dal 2 al 5 febbraio) che registrata. Pappano da enfasi all’introduzione lenta, imperniata sulla melodia di sette note e l’adagio…
Le minacce di Santander a Mps su Antonveneta
Sarebbe stata la volontà del capo esecutivo di Santander, Emilio Botin, ad imporre l'assenza di una due diligence, da parte di Mps nell'acquisto di Antonveneta dalla banca spagnola. E' quanto si potrebbe dedurre dalle risposte date da Alessandro Daffina al nucleo valutario della Guardia di Finanza, a Roma, il 9 marzo scorso, nell'ambito dell'inchiesta che vede indagati alcuni ex dirigenti…