Skip to main content

E’ iniziata a Roma, verso le 13.30 circa, un vertice cui hanno partecipato, oltre al premier Mario Monti, il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini, i ministri Andrea Riccardi e Corrado Passera e i rappresentanti di Italia Futura Il vertice, tenuto segreto fino all’ultimo, si è svolto, secondo le indiscrezioni che si raccolgono in Transatlantico, nella residenza romana dove alloggia un monsignore in ascesa in Vaticano: Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio fondata da Riccardi, il più montiano dei ministri.

Per la precisione: nell’ente di suore Nostra Signora di Sion, all’angolo tra via Fabrizi e via Garibaldi.

Il fondatore di Italia Futura, Luca Cordero di Montezemolo, non era presente all’incontro. Dov’era? Alle Maldive, pare, per una vacanza programmata da tempo. D’altronde l’organizzazione del movimento montezemoliano è nelle accurate mani dell’intellettuale Andrea Romano e del manager Carlo Calenda.

Secondo le indiscrezioni di ambienti ciellini, all’incontro era presente anche il parlamentare europeo del Pdl in uscita dal partito berlusconiano, Mario Mauro.

Verso le ore 17 un poliziotto in borghese ha chiesto ad alcuni passanti e alcuni automobilisti in sosta di togliersi di torno perché doveva uscire Monti e i montiani riuniti da circa 4 ore.

Intorno alle 17,30 la riunione privata è terminata. Alcuni dei rispettivi staff dei presenti si sono dati appuntamento verso le 18-19 per fare il punto della situazione su liste, listone e altro.

Alle 19 è comunque in programma una conferenza di stampa di Monti.

(pezzo aggiornato alle ore 18,55)

Riunione montiana a casa di monsignor Paglia (ma LCdM non c'era...)

E' iniziata a Roma, verso le 13.30 circa, un vertice cui hanno partecipato, oltre al premier Mario Monti, il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, i ministri Andrea Riccardi e Corrado Passera e i rappresentanti di Italia Futura Il vertice, tenuto segreto fino all'ultimo, si è svolto, secondo le indiscrezioni che si raccolgono in Transatlantico, nella residenza romana dove alloggia un monsignore in…

Cosa unisce Monti, Montezemolo e Grillo? La par condicio

Non era andata giù a molti l'attenzione mediatica riservata alla conferenza stampa di fine anno in cui il Premier tecnico annunciava di non essere più tanto tecnico. Ora l'Agcom (Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni) ha cercato di adeguarsi a questa tornata elettorale in cui sono presenti esponenti "non politici", che non si candideranno in prima persona ma sono comunque…

Una bacchettata ai furbetti del taglia-debito

Malattie incurabili, fuga dalla povertà e debiti schiaccianti uguali sono. C’è sempre qualcuno che soffre e qualcun’altro che cerca di approfittarsene. L’ultima del genere riguarda proprio i debiti, il nuovo cruccio degli italiani in tempi di spread e crisi economica, in un Paese sempre più instabile e in balia di se stesso. L’offerta arrivava via email ed era di quelle…

All'estero (pure in Francia) si brinda italiano

Lo spumante italiano cresce all'estero e conquista le tavole delle feste natalizie. Secondo i dati diffusi da Coldiretti, raddoppiano i brindisi Made in Italy in Francia, con lo spumante italiano che fa segnare un aumento del 91% delle esportazioni nel paese transalpino. Secondo l'analisi di Coldiretti sulla base dei dati relativi al commercio estero di spumante italiano nel mondo nei…

Sorge il Sun su Mario Biondi

Un titolo semplice e "solare" per il nuovo album di Mario Biondi: si chiama "Sun" e sarà disponibile nei negozi a partire dal prossimo 29 gennaio. Il disco arriva dopo due anni di lavoro tra Milano, Los Angeles, New York e Londra. Un album dal respiro internazionale, prodotto dallo stesso Biondi e da Jean Paul Maunick, alias Bluey, leader della…

Tecnica del colpo di status

Chi non avesse ancora letto il magnifico libro di Curzio Malaparte, "Tecnica del colpo di Stato", lo faccia durante queste festività. È un'opera impeccabile, perfetta, caustica. Nelle sue elucubrazioni sulle varie tecniche sovversive ed eversive possibili, sulle loro forze e debolezze, attraversando i casi più celebri della storia pregressa e affrontando di petto (e di mente) alcune esperienze a lui coeve…

Più sussidiarietà per un Paese più saldo

Dopo le amare esperienze degli ultimi anni, credo che nessuno sia disposto a cedere a nuove illusioni politiche. La novità rappresentata dalla “salita in campo” del professor Monti risiede anche nel metodo calmo, sobrio e per nulla trionfalistico con il quale ha comunicato la sua decisione. Qualcuno ha ironizzato anche sulla sobrietà di Monti e ha sottolineato che con la…

Grasso con Bersani. L'anti Mafia diventa anti Berlusconi e anti Monti

Piena disponibilità: il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso annuncia la propria candidatura con il Partito democratico e, in conferenza stampa con il segretario Pierluigi Bersani, ribadisce di avere dato al partito una disponibilità "piena e ampia". In Italia - ha aggiunto Grasso - si è raggiunto "il massimo della confusione".

Draghi ostacola il futuro europeo di Monti

Pubblichiamo un commento del blog curato da Giampiero Gramaglia sul Fatto Quotidiano In questi ultimi giorni, capita spesso di sentire che, se non ce la teniamo noi al governo, quella perla rara del professor Monti, l’Europa ce la porta via. E i posti in realtà non mancano: entro due anni, sono quattro le poltrone che contano da assegnare. Ma siamo proprio…

×

Iscriviti alla newsletter