Skip to main content

La riserva è stata sciolta. Nella conferenza stampa di fine anno, il premier Mario Monti si è detto disponibile a proseguire il suo mandato a Palazzo Chigi, ma alle sue condizioni, che presto saranno online.

“A quelle forze che manifestassero adesione convinta” alla mia agenda “sarei pronto a dare il mio apprezzamento, incoraggiamento e, se richiesta, la mia guida”. Monti ha spiegato però che non sarà candidato ad “un particolare collegio, in quanto ho la posizione di senatore a vita”. Detto questo, e questa è la novità tanto attesa, “se una o più forze politiche con una credibile adesione a questa agenda, o ad una migliore ma che anche io trovi convincente, manifestassero il proposito di candidarmi a presidente del Consiglio, valuterei la cosa. A nessuno si può impedire di fare questo e, se permette, a nessuno diverso da me tocca dare la risposta. A priori, verificate tantissime condizioni, sì. Che è altra cosa dal dare il nome ad altri per liberi utilizzi”.

A Monti infatti non piacciono i partiti personali, con il nome del candidato premier inserito nel simbolo che compare sulle schede. “Sono tra coloro che non hanno simpatia per i partiti personali o che sembrino personali. Mi piacerebbe che la mia agenda servisse a fare chiarezza per unire gli sforzi”.

Il presidente del Consiglio ha usato toni durissimi nei confronti dell’ex premier, Silvio Berlusconi. “Provo gratitudine e sbigottimento verso di lui. Ci conosciamo dal 1994 quando mi indicò in Europa. Ma talora faccio fatica a seguire la linearità del suo pensiero quando si tratta dell’apprezzamento o del non apprezzamento dell’attività del governo. Ieri Berlusconi l’ha definita un disastro – ha fatto notare Monti -, nei giorni prima ho letto dichiarazioni invece lusinghiere. Rimane un quadro di comprensione mentale che a me sfugge – ha commentato durante il professore – e che non poteva costituire base per l’accettazione di una proposta peraltro generosa come quella di prendere la leadership dei moderati”.

Per quanto riguarda invece una futura collaborazione di governo con il Partito Democratico, la porta è aperta, a patto però che sia basata su condivisione di “contenuti e metodo di governo. Su quella base di chiarezza non avrei nessuna forma di preclusione verso nessuno, per contenuti, metodo e credibilità di intenti”. Una collaborazione che non può includere il leader di Sel, Nichi Vendola. ”Vendola ha detto di me recentemente che sono un liberale conservatore. Liberale sì, conservatore penso che sia lui”. Monti ha sottolineato che è il presidente della Regione Puglia ad aver “chiesto a Bersani di prendere le distanze dall’agenda Monti”.

Infine, una quasi-certezza: nessun futuro al Quirinale. Eventualità che, secondo il premier, “forse, anzi probabilmente, non si verificherà mai”.

E’ già online il sito “www.agenda-monti.it”, dove presto saranno pubblicati i contenuti dell’agenda anticipata oggi dal premier.

 

 

 

Monti detta le sue condizioni. Presto online

La riserva è stata sciolta. Nella conferenza stampa di fine anno, il premier Mario Monti si è detto disponibile a proseguire il suo mandato a Palazzo Chigi, ma alle sue condizioni, che presto saranno online. "A quelle forze che manifestassero adesione convinta" alla mia agenda "sarei pronto a dare il mio apprezzamento, incoraggiamento e, se richiesta, la mia guida". Monti…

Il cenone di Natale declinista

Questo fine settimana, che precede il Natale, al supermercato ho avuto modo di constatare  come la gente comune viva, poco felicemente, il dover rinunciare a tutta una serie di sfizi anche alimentari per via della decrescita delle loro possibilità economiche. E così, mentre gironzolavo per le corsie, mi è venuta l’idea di provare a immaginare i preparativi del pranzo di…

In Egitto la sharia è in Costituzione. Ufficiale

Il progetto di nuova Costituzione egiziana che definisce la 'sharia', la legge islamica, come fonte principale della legislazione nazionale è stato approvato dal referendum confermativo con il 64% dei sì. E' quanto emerge dai risultati preliminari della consultazione svoltasi in due tornate. I risultati ufficiali saranno tuttavia resi noti solo lunedì, una volta che ci sarà stata la pronuncia sui…

Caro Bersani, ma non è meglio Monti di Vendola?

Non candidandosi e ascoltando i consigli del saggio presidente della Repubblica, Mario Monti mette in difficoltà i centristi ma lancia una ciambella di salvataggio al partito democratico. Bersani vede la vittoria davanti a sé: ha costruito una gioiosa macchina da guerra elettorale e ha dimostrato notevoli capacità di leadership. Crediamo abbia le qualità per poter governare. I numeri però sono…

Dellai se la prende con "le alte sfere dello Stato" (Napolitano?)

Lorenzo Dellai è presidente della Provincia di Trento ed è fra i promotori del movimento di Luca Cordero di Montezemolo 'Verso la Terza Repubblica'. È uno dei montiani di ferro e, evidentemente, è rimasto deluso dal passo indietro di quello che sarebbe dovuto essere il suo candidato premier. Il passo indietro del professore bocconiano deve aver lasciato l'amaro in bocca…

L'Osservatore Romano è per la continuità di Monti

"L'Italia ha sperimentato un rigore che, dettato dall'urgenza della crisi, è subito diventato il segno di una moralità che si ritiene debba essere recuperata in tutti i settori della vita pubblica e nella stessa proposta elettorale. Moralità che è il presupposto e la garanzia dei pesanti sacrifici richiesti ai cittadini. È su questo tema che si gioca molto del futuro…

bin laden

La cattura di Bin Laden? La Cia contro il film della Bigelow

Il direttore della Cia, Michael Morell, ha criticato il film 'Zero Dark Thirty', definito "lontano dalla realtà", e ha sottolineato come, nonostante l'assistenza garantita durante la sua realizzazione, l'agenzia non abbia avuto alcun controllo sul prodotto finale. In un'inusuale lettera ai dipendenti Cia, sottolinea oggi il Washington Post, Morell ha sottolineato come il film sulla caccia e l'uccisione di Osama…

Ciascuno dovrebbe decidere il sesso di Dio, la libertà dei modernissimi

Kristina Schroder - ministro tedesco agli affari di famiglia, agli anziani, alle donne e ai giovani - ha dichiarato in una intervista a Die Zeit di trovarsi in imbarazzo con la sua bambina a parlare di Dio al maschile, così come previsto nella lingua tedesca. Preferirebbe utilizzare l'articolo "das" con cui si precedono i nomi di genere neutro, ma "ciascuno…

Bersani si accontenta di un centrino-ino-ino

Il Parlamento si scioglie e le liste elettorali si moltiplicano. Se Berlusconi schiererà una moltitudine di liste, Bersani non vuole essere da meno. Non potendo (non volendo?) chiudere un'intesa di programma e di governo con i centristi montiani, il segretario del Pd ha optato per uno spin-off interno al centrosinistra. Ecco quindi spuntare il 'Centro democratico' nuovo contenitore creato su…

Napolitano ha sciolto le Camere. E il premier si prepara alla maratona

Tutto secondo i piani. Dopo le consultazioni al Quirinale con i gruppi parlamentari, il Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha sciolte le Camere. A comunicarlo è stato il segretario generale del Quirinale, Donato Marra. Il capo dello Stato ha poi rilasciato delle brevi dichiarazioni alla stampa, spiegando che "non esisteva alcuno spazio per sviluppi in sede parlamentare" della legislatura,…

×

Iscriviti alla newsletter