Skip to main content

Ricordate il Divo Giulio della Seconda Repubblica? Sembra passato un secolo che “il” Professore era lui, trattato con i guanti bianchi dal Corriere della Sera e financo da Repubblica. Riuniva i banchieri italiani ogni lunedì a Milano per dargli la linea. Faceva la spola Roma-Bruxelles dove era l’unico membro del governo Berlusconi che fosse ritenuto degno di interlocuzione seria. Era non amato per la verità, ma rispettato e temuto quello sì.

Giulio Tremonti è stato il super ministro dell’Economia nel lungo periodo in cui il nome tutelare di Mediaset è stato a Palazzo Chigi. Non ha avuto sempre frequentazioni degne del suo celebre snobismo, ma di certo dal suo bunker di via Venti Settembre ha dato le carte della politica economica italiana.

Ha siglato la pace con le fondazioni bancarie, ha disegnato un ruolo innovativo e centrale per Cassa Depositi e Prestiti, ha influenzato le nomine nelle aziende pubbliche (i presidenti di Eni, Enel e Finmeccanica) ed è stato accusato (da ultimo da Cesare Geronzi) di essere stato dietro ad alcune grandi operazioni avvenute nell’ambito di istituzioni finanziarie private. Da volto spendibile e gran teorico del centrodestra, Tremonti è stato – con la cacciata del Cavaliere e l’arrivo di Monti – marginalizzato.

Per la verità, è stato lui a volersi mettere al lato e all’opposizione di tutti, di Berlusconi e del nuovo premier. Facendo quella che si potrebbe definire, con rispetto parlando, una “giravolta” ha lanciato strali contro le banche e contro gli alleati europei ed ha messo in piedi una sua formazione 3L (lista lavoro libertà). E’ stato sbertucciato ma lui non si è arreso.

Renato Brunetta che non lo ha mai sopportato ha potuto finalmente rivendicare con orgoglio il ruolo di supremo consigliere del Cav. sui temi economici beccandosi pure lo sfottò di Mario Monti nella conferenza stampa di fine anno.

Giunti però prossimi al traguardo delle elezioni, ecco che Tremonti riappare forte di quel sodalizio che è sempre stato la sua fortuna: l’essere cioè anello di congiunzione fra Lega e Berlusconi. Si pensava che il ricambio generazionale con Alfano e Maroni potesse indebolirlo e invece no. La congiunzione astrale è stata favorevole al Professore di Sondrio, almeno stando a quello che appare in queste ore.

Insomma il povero Brunetta e i tanti “stake-holder” che avevano cancellato dal loro rubrica Giulio Tremonti dovranno fare i conti con il suo ritorno in grande stile. Non è detto che sarà candidato premier come chiede il suo amico Roberto Calderoli ed è pressoché impossibile che tornerà dietro la scrivania di Quintino Sella, ma Tremonti sarà in campo e non sarà un interlocutore qualunque.

Non dite a Brunetta che Tremonti...

Ricordate il Divo Giulio della Seconda Repubblica? Sembra passato un secolo che “il” Professore era lui, trattato con i guanti bianchi dal Corriere della Sera e financo da Repubblica. Riuniva i banchieri italiani ogni lunedì a Milano per dargli la linea. Faceva la spola Roma-Bruxelles dove era l'unico membro del governo Berlusconi che fosse ritenuto degno di interlocuzione seria. Era…

Monti, Twitter e l'umiltà di essere following di qualcuno

@SenatoreMonti è l'account del premier dimissionario. E' stato attivato insieme alla pagina web www.agenda-monti.it subito dopo aver rassegnato le dimissioni al presidente della Repubblica e dopo che la legislatura è stata ufficialmente sciolta. A curare la comunicazione “politica” del professore della Bocconi c'è la sua storica portavoce, Elisabetta Olivi, e lo staff – giovane ma coeso – che in questi tredici mesi…

Le sfide di Morsi dopo la nuova Costituzione

L'approvazione della nuova Costituzione egiziana mette in moto l'ultima fase del processo istituzionale nel Paese mediorientale partito con la rivolta di piazza contro Mubarak nella primavera del 2011. Il si all'ultima consultazione popolare apre la strada a nuove elezioni legislative previste entro due mesi. Uno scenario che costringe l'opposizione a darsi quella coerente strategia antiregime che finora le è mancata. Lo scrive le Monde, che ha…

Monti politico? E' riuscito a scontentare tutti

Nell'anno verdiano non poteva non venirmi alla mente, mentre ascoltavo la diretta radiofonica del discorso di addio di Mario Monti dopo il culminar della sua esperienza di governo, quel fantastico brano del Don Carlos (un’opera pur terminata nel 1866) in cui s’intravedono i bagliori di uno spagnolo auto da fè dell’Inquisizione. L’auto da fè, ce lo insegna una ricchissima tradizione…

Le ultime novità di Assad da Damasco

La defezione di un alto grado militare del potere ufficiale siriano passato nelle fila dell'opposizione e il nuovo incontro tra l'inviato speciale Onu per il Paese in guerra civile da oltre 20 mesi sono le novità sul fronte di Damasco. Lo scrivono New York Times e le Monde. Il giornale Usa informa sul nuovo imbarazzante colpo per la credibilità del regime di Bashar…

Non solo Fiat, che anno sarà il 2013 per l'auto

Due fatti devono essere ricordati: l'Italia fa parte del manipolo di Paesi che hanno inventato l'automobile; e gli Italiani nutrono da sempre una vera passione per l'automobile. Con l'acquisto dell'automobile, hanno conquistato status e libertà di movimento, forse una bella fetta di libertà "tout court" in un Paese in cui gli spostamenti erano ostacolati sia dall'orografia che dall'insufficienza delle infrastrutture.…

Kate Winslet al terzo sì

Kate Winslet è convolata a nozze per la terza volta in una cerimonia segreta a New York con Ned Rocknroll, all'inizio di questo mese, in una cerimonia privata a cui erano presenti i suoi due figli e pochi amici e parenti. La cerimonia era talmente riservata che persino i genitori dell'attrice ne erano all'oscuro, stando a quanto rivelato oggi dal…

Euramerica sarà la novità del 2013?

Quale sarà la novità del 2013? La crisi dei debiti sovrani ci terrà ancora a lungo appesi a un filo? La Spagna e l’Italia saranno costrette a chiedere aiuto alla Banca centrale europea e a quali condizioni? Gli Stati Uniti riusciranno a saltare oltre il burrone del bilancio pubblico, il fiscal cliff, come suggerisce l’Economist? La caduta di Assad in…

Mussari confessa: banche italiane inefficienti (rispetto a Spagna e Inghilterra)

Le banche spagnole e inglesi sono quelle più pronte nella riconversione web verso un’organizzazione più snella. Mentre quelle italiane, francesi e tedesche sono ancora in ritardo. E’ quanto si evince dal fresco Rapporto 2012 sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria curato dall’Abi, l’associazione bancaria presieduta da Giuseppe Mussari. Nel capitolo conclusivo del Rapporto si analizzano le differenze sensibili nella struttura…

Rivalutare Minkus

Il Don Chisciotte al Teatro dell’Opera di Roma sino al 5 gennaio è una buona occasione per rivalutare Aloisus Ludwig Minkus ed i compositori tardo romantici eclettici e in gran misura apolidi che, nella seconda metà dell’Ottocento, si dedicarono alla musica per balletto, allora molto di moda non solo in Francia e nella Russia zarista, ma anche in Italia. Si…

×

Iscriviti alla newsletter