Skip to main content

Roma – La conclusione della legislatura è stata “brusca” per “l’accelerazione impressa dall’annuncio l’8 dicembre scorso delle dimissioni del presidente del consiglio Mario Monti”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla cerimonia per lo scambio degli auguri con le alte cariche dello Stato al Quirinale. Il capo dello Stato ha invitato i partiti a non bruciare la fiducia riconquistata dal Paese.

Il rammarico di Napolitano per la brusca fine del governo

Roma - La conclusione della legislatura è stata "brusca" per "l'accelerazione impressa dall'annuncio l'8 dicembre scorso delle dimissioni del presidente del consiglio Mario Monti". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla cerimonia per lo scambio degli auguri con le alte cariche dello Stato al Quirinale. Il capo dello Stato ha invitato i partiti a non bruciare la…

Tutti da Abu Mazen. E Israele?

Il leader dell'Anp è a Roma. E' stato ricevuto dal Papa ed ha incontrato il Presidente del Consiglio ed i leader dei partiti, Bersani in testa. Tutti si sono affrettati a fare dichiarazioni di amicizia nei confronti della Palestina. Giustissime, e tanto più presente il rappresentante istituzionale del Paese. Mentre però Abu Mazen dichiara, proprio da Roma, di voler rivolgersi…

Polizza Rca

Rc auto, multa per le auto con tagliando scaduto parcheggiate in strada

L’obbligo dell’assicurazione auto vale anche se il veicolo è semplicemente parcheggiato in una strada a uso pubblico. Esenti box privati e aree recintate. Rc auto carissime, urgono soluzioni. Una delle più pratiche e apprezzate consiste nel collegarsi su uno dei vari portali di comparazione e porre le assicurazioni auto migliori a confronto, in modo da individuare le più economiche. Un’altra,…

E la Costituzione va in tv. Con Benigni

Torna in pompa magna Roberto Benigni su Rai Uno, con uno show che ha tutta l’intenzione di raggiungere picchi altissimi di ascolto. L’evento è prodotto dalla Melampo Cinematografica e organizzato dall’agente Lucio Presta, con la produzione esecutiva di Arcobaleno Tre e la regia di Stefano Vicario. La scenografia, allestita con circa 100 metri cubi di legno, è di Gaetano e…

Il Porcellum salverà l’accordo Pdl-Lega?

Il Porcellum salverà l’accordo Pdl-Lega in vista delle politiche? Sembra di sì, a quanto trapela dall’incontro tra Silvio Berlusconi e Roberto Maroni avvenuto oggi ad Arcore. Il nodo su cui si scontrano i due partiti è infatti la candidatura a premier del Cav. Il progetto riformatore del nuovo segretario del Carroccio mal si concilia con il nome, ancora una volta,…

Sul prossimo governo la mano di Napolitano

Come già anticipato da Formiche.net, sarà l'attuale presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a nominare il prossimo governo, sulla base dei risultati elettorali. E' lo stesso Capo dello Stato, a renderlo noto in occasione dello scambio di auguri con le alte cariche dello Stato al Quirinale. "Mio malgrado su di me ricadrà il compito" di avviare il procedimento per la formazione…

Enti locali in mutande (aspettando Bruxelles)

Come reagiscono gli enti locali di fronte alla crisi economica che sta colpendo l’Italia e l’Europa? I profondi cambiamenti in atto nella finanza pubblica e in quella locale e regionale del nostro Paese sono i temi di studio dell’ottava edizione della ricerca “La finanza territoriale in Italia” curato dalla “rete” degli istituti composta da Ires, Irpet, Srm, Eupolis, Ipres e…

Mario Belluomo

Rapito un ingegnere italiano in Siria

Si chiama Mario Belluomo l’italiano rapito oggi nell’area di Tartus in Siria. Originario di Catania, è dipendente dell’acciaieria Hmisho a Latakia, specializzato in elettrotecnica. Secondo la Farnesina, Belluomo è stato rapito con altri due colleghi di diversa nazionalità.  “Sin dall’acquisizione della notizia l'Unità di crisi della Farnesina ha effettuato gli opportuni approfondimenti ed attivato tutti i canali per i necessari…

Espulsioni e complottismo dietrologico. Grillo è in difficoltà?

Chi si sente in difficoltà è il primo ad attaccare. Una vecchia regola della psicologia che sembra calzare a pennello per l’ultimo Beppe Grillo. Il comico genovese è in evidente affanno. Dopo il flop delle parlamentarie, il comico genovese è sempre meno ben disposto alle critiche interne e la lista delle espulsioni continua ad allungarsi. Non gli è bastato il…

Faranno di tutto per impedirci la presentazione delle liste. Parola di Grillo

Tutto studiato a tavolino. Le Camere non saranno sciolte prima del 29 dicembre, in modo tale da non permettere il dimezzamento delle firme necessarie per la presentazione delle liste. Parola di Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle, secondo i sondaggi il secondo partito in Italia (19% circa), ma in gravi difficoltà per presentare le liste alle prossime elezioni politiche.…

×

Iscriviti alla newsletter