Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore l’editoriale di Italia Oggi scritto da Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e MF/Milano Finanza.

L’ipotesi che il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, possa essere ingolosito dal diventare presidente della Repubblica italiana e quindi lasci, a fronte di questa offerta, l’ente che oggi sta guidando, stava girando con insistenza nel mondo politico romano senza per questo essere mai uscita dal chiacchiericcio pre-elettorale.

Silvio Berlusconi, dicendosi entusiasta di questa proposta, ha fatto esplodere il problema e quindi ha impedito, probabilmente in modo involontario, che questa strumentalizzazione proseguisse.

L’idea di candidare Draghi alla presidenza della Repubblica era nata infatti nell’ambito del Pd come mossa per punire Mario Monti (che alla presidenza della Repubblica ambisce come poc’altri, oggi in Italia) per l’infedeltà che avrebbe commesso nei confronti del partito di Bersani, mettendosi alla testa della lista dei centristi, anziché sostare ubbidiente in panchina in attesa di eventi a lui propizi.

Ma Draghi, non appena è stata sollevata da Berlusconi la palla della sua candidatura al Quirinale, l’ha schiacciata immediatamente, dicendo che non ha alcuna intenzione di interrompere la sua attività all’Eurotower di Francoforte che lo vede impegnato fino al 2019. Draghi si è dimostrato, anche in questa occasione, una personalità seria oltre che di assoluto livello internazionale. E meno male, per l’Europa e non solo per l’Italia, che Draghi abbia detto che lui vuole restare alla guida della Bce e non intende quindi farsi distrarre da nessun’altra incombenza. Se la costruzione dell’euro sembra adesso stabilizzata (ma un anno fa erano molti che scommettevano che sarebbe andata in frantumi) e se, di conseguenza, per quanto ci riguarda, lo spread fra il titoli italiani e quelli tedeschi si è ridotto con una velocità e un’entità che hanno del miracoloso, questi fatti non hanno a che vedere con il governo Monti (stupisce che l’ex rettore della Bocconi, che queste cose le conosce, se ne arroghi il merito), ma con l’impegno espresso pubblicamente da Draghi di essere pronto a difendere con ogni mezzo l’euro.

Un impegno di questo genere è il frutto del grande prestigio internazionale di Draghi che gli ha permesso di avere la meglio sulle resistenze che sembravano insuperabili, fino a pochi giorni prima, di Angela Merkel e soprattutto della Bundesbank.

Draghi al Quirinale? Caro Berlusconi, sta benissimo alla Bce

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore l'editoriale di Italia Oggi scritto da Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e MF/Milano Finanza. L'ipotesi che il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, possa essere ingolosito dal diventare presidente della Repubblica italiana e quindi lasci, a fronte di questa offerta, l'ente che oggi sta guidando, stava girando con insistenza nel mondo…

Graph Search, la nuova battaglia di Facebook contro Google

“Venite a Menlo Park alle 13 a vedere 'what we’re building', cosa stiamo costruendo". Era questo il testo di un misterioso invito che settimana scorsa avevano ricevuto gli addetti ai lavori da Facebook. Prima di partire per la California, giornalisti e appassionati si erano interrogati su quale potesse essere la grande novità. Una nuova applicazione del social network? O un…

Ecco chi è (e com'è) la politica tedesca più sexy

Marina Weisband, 25enne ex esponente del Partito Pirata, è stata incoronata dall'edizione tedesca di Playboy come la politica più sexy della Germania. Lo riportano i media tedeschi. Per lei ha votato quasi il 30 per cento dei mille interpellati dalla rivista. Nata a Kiev, di religione ebraica, Weisband ha ricoperto la carica di direttore politico del Partito Pirata dal maggio…

Le compagnie aeree giapponesi lasciano a terra i Dreamliner

Un Boeing 787 Dreamliner della compagnia giapponese All Nippon Airways (Ana) ha effettuato un atterraggio d'emergenza oggi in Giappone, per un guasto a una batteria. L'aereo era partito da Yamaguchi Ube, nell'ovest del paese, alle 8.10 (ora locale), ed è stato costretto ad atterrare alle 8.47 all'aeroporto di Takamatsu. La compagnia ha detto che gli strumenti hanno segnalato al comandante…

Come e perché l'Italia appoggia la Francia in Mali

La Francia è intervenuta in Mali per "impedire il dilagare degli islamici che avrebbero potuto conquistare tutto il Paese", dando vita a "nuovo Afghanistan, anzi un 'Alqaedistan'". E' quanto sostiene il sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura, in un'intervista al Corriere della Sera. "Quando tutti i tentativi di negoziare falliscono non si può rischiare di far precipitare un Paese come…

L'agenda di Panetta a Roma

Una famiglia di immigrati italiani, una vita spesa al servizio degli Stati Uniti. Leon Panetta ama definirsi "figlio dell'Europa", e allora non poteva che scegliere il Vecchio Continente per il suo ultimo viaggio ufficiale all'estero da segretario alla Difesa Usa. Oggi sarà in Italia (Portogallo, Spagna e Regno Unito le altre tappe del suo tour), dove avrà l'occasione di ribadire…

Crozza: Lombardia come l'Ohio? Allora Formigoni nell'Area 51

"In questi giorni sento dire che la Lombardia è come l'Ohio per l'America. Se tutto il consiglio dell'Ohio fosse inquisito sarebbe in bilico? Formigoni lo avrebbero già portato nell'Area 51 a parlare con gli alieni". Così il comico genovese nel corso della sua rituale introduzione alla puntata di Ballarò in onda su RaiTre.

Bersani scherza su Berlusconi in tv: "Oh ragazzi, eccolo qua"

"Oh ragazzi, eccolo qua". Pierluigi Bersani risponde con una battuta alla domanda di Giovanni Floris durante Ballarò, che gli chiede cosa pensa quando vede Silvio Berlusconi in tv. Poi prosegue: "E' un contendente, è la destra dell'individualismo che vuole sempre denigrare ogni funzione pubblica". Infine conclude con un'altra battuta: l'unica cosa che Berlusconi ha in più di me, dice, sono…

Così Mosca e Berlino scrutano l'azione di Parigi in Mali

Crescono le preoccupazioni per l'intervento francese in Mali, afferma il Financial Times, mentre Parigi fa sapere che il proprio impegno africano sta prendendo nuove dimensioni. Le forze armate transalpine passano infatti l'effettivo dei propri uomini da 750 a 2500 e per la prima volta dall'inizio dei combattimenti prenderanno parte alle operazioni di terra. Lo scrive le Monde, che sottolinea come soldati francesi e locali abbiano lanciato l'offensiva allo scopo…

A Rio de Janeiro protesta degli indios contro lo stadio Maracana

Difendono la loro casa armati di arco e frecce. E' la protesta messa in atto da un gruppo di indios che vivono in una decina di abitazioni l'ex Museo Indigeno nelle vicinanze dello stadio Maracan a Rio de Janeiro. Gli indios stanno per essere sfrattati per permettere i lavori di ristrutturazione dello stadio in vista dei Mondiali di calcio nel…

×

Iscriviti alla newsletter