Skip to main content
Claudio Barbaro, deputato FLI e presidente ASI

Come un fulmine a ciel sereno, Claudio Barbaro (deputato in carica, ex AN, oggi FLI), appena rieletto a Montesilvano (PE), dall’Assemblea Nazionale dell’ASI (Alleanza Sportiva Italiana), ha invitato il mondo dell’associazionismo sportivo a “sostenere” Mario Monti (in attesa che l’ex Premier sciolga la riserva sulla sua candidatura alle prossime politiche).

“Viviamo un momento delicato della nostra storia nazionale”, ha dichiarato in una nota il numero uno dell’ASI. “La normalizzazione del Paese é ancora incompiuta. Per far sì che si completi, l’associazionismo sportivo rappresentato da ASI deve ora scendere in campo. Infatti, o noi ci occupiamo attivamente di politica, o sarà questa ad occuparsi di noi mentre stiamo a guardare”.

“Di fronte a queste due possibilità – aggiunge Barbaro – il nostro patrimonio associativo, frutto di una tradizione quasi ventennale, sceglie un impegno diretto e responsabile. Il premier Monti e tutte le forze che si riconoscono nella sua azione politica e nella visione dell’Italia di cui si é fatto portavoce sono gli unici capaci di assicurare all’Italia un futuro migliore e più stabile”.

“L’associazionismo sportivo non è interessato a facili promesse, ma alla serietà di una progetto che ponga al centro il bene dell’Italia e la difesa dei suoi reali interessi anche nel contesto europeo”.

Insomma Barbaro, senza accorgersene (o forse sì) ha lanciato la corsa ai pro o conto Monti all’interno dell’associazionismo sportivo italiano. Adesso sarà molto interessante capire come si muoveranno gli altri Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI (come per esempio l’UISP, il CSi, lo CSEN, ecc.). Per il momento Monti-resto della politica: 1-0. A voler creare una metafora sportiva.

Barbaro (ASI) invita l'associazionismo sportivo a sostenere Monti

[caption id="attachment_47114" align="alignnone" width="400"] Claudio Barbaro, deputato FLI e presidente ASI[/caption] Come un fulmine a ciel sereno, Claudio Barbaro (deputato in carica, ex AN, oggi FLI), appena rieletto a Montesilvano (PE), dall'Assemblea Nazionale dell'ASI (Alleanza Sportiva Italiana), ha invitato il mondo dell'associazionismo sportivo a "sostenere" Mario Monti (in attesa che l'ex Premier sciolga la riserva sulla sua candidatura alle prossime…

Se la Chiesa italiana lavora al Refugium Peccatorum

Il lungo regno del saggio e politico a tutto tondo del cardinale Camillo Ruini ha avuto molte conseguenze. L'allora capo della Cei guardava agli equilibri del Parlamento per potervi influire come Chiesa. La valutazione che venne fatta è che era più opportuno contaminare gli schieramenti piuttosto che avere concentrati i cattolici in un unico, minoritario, partito. Alla lunga, avendo Berlusconi…

Ma Bersani non chiude a Monti. Anzi...

Chissà se Bersani e D'Alema sono d'accordo fra loro e riproducono il classico schema del poliziotto buono e quello cattivo. Se il leader Maximo ha preso a randellate il premier accusandolo di tradire i patti presi con il Pd (notaio Napolitano), il segretario del partito ha fatto dichiarazioni di incondizionato apprezzamento nei confonti di Monti invocando possibili nuove collaborazioni anche…

Effetto Monti. Fioroni dice addio al Pd

Beppe Fioroni è uno dei più rilevanti esponenti del partito cattolico nel Pd. È stato ministro dell'Istruzione nell'ultimo governo di centrosinistra ed ha avuto come mentore l'ex presidente del Senato e leader Cisl, Franco Marini. Fioroni guida la componente dei "popolari democratici" accreditata di ben 33 parlamentari. Che il Pd con il primato di Bersani abbia impresso una robusta marcatura…

Napolitano non lascia. Raddoppia

Formiche.net è stato fra i primissimi a scrivere del disappunto che filtrava dal Quirinale dopo la destabilizzante e imprevista "svolta politica" di Monti. Prima di questa lunga iperbole, i piani pensati alla presidenza della Repubblica prevedevano il voto a marzo, le dimissioni anticipate di Napolitano, l'elezione del nuovo Capo dello Stato quale primo atto del nuovo Parlamento e, solo dopo,…

Pubblicizzare gli utili, privatizzare le perdite: si può?

Con questo intervento inauguro a mia pagina personale su Formiche.net. Questo blog non ha una intestazione, per scelta del direttore. Mi piacerebbe però far ricadere gli articoli in due categorie distinte: "Lungomare Italia" per le riflessioni più approfondite e "Arrosticini" per le spigolature più leggere o ironiche. Questo primo post entra nella prima partizione. Pubblicizzare le perdite e privatizzare gli…

Paura per Hillary

Le agenzie stampa di tutto il mondo hanno battuto una nota del Dipartimento di Stato, il ministero degli esteri degli Stati Uniti. Questo è il testo: il Segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, ha avuto uno svenimento e ha battuto la testa, e ora sta riprendendosi da una commozione cerebrale in casa. Non si hanno altre notizie ma è lecito…

I missili Usa spaventano l'Iran, che minaccia la guerra

Di Ansa

L'Iran ha lanciato un monito sul fatto che il dispiegamento dei missili Patriot in Turchia potrebbe scatenare una "Terza guerra mondiale", in quanto la Siria è un tassello rilevante dell'equilibrio strategico mediorientale e la Russia continua a difendere il governo di Damasco. In un nuovo acuto retorico dopo l'appello alla "rappresaglia da parte del mondo islamico" per l'attacco israeliano a…

Palmanova di ombra e di luce

Il 15 dicembre sarà inaugurata presso la Polveriera Napoleonica di contrada Garzoni a Palmanova la mostra fotografica “Palmanova di ombra e di luce” con una presentazione artistica, curata da Walter Criscuoli. L’esposizione ha l’intento di narrare storicamente particolari architettonici, urbanistici e fortificati della città fortezza, attraverso tecniche fotografiche diversificate di sei fotografi: Rudy Barborini, Alessio Buldrin, Cesare Genuzio, Teresa Mancini, Mauro…

Intelligence nel 2030. Meno Islam, più cyber

L'ondata di terrorismo islamico su scala mondiale si esaurirà attorno al 2030, secondo i servizi segreti americani. Nel suo recente rapporto intitolato "Tendenze globali 2030", il Consiglio nazionale di intelligence americano (Cnre) assicura che "diverse circostanze contribuiscono alla prossima fine della fase islamica del terrorismo" così come "un insieme di condizioni, calore, vento e una scintilla, contribuiscono allo scoppio di…

×

Iscriviti alla newsletter