Skip to main content

Non c´è solo l´Egitto al centro delle analisi e dei commenti sulla stampa internazionale. Della Siria, l´altro punto caldo regionale, si occupa le Figaro. Di fronte a quella che il Washington Post ritiene l´avanzata irreversibile dei ribelli, il giornale francese ritiene che il governo ufficiale di Damasco voglia fare della capitale la propria inespugnabile roccaforte. Così legge il giornale francese l´intensificarsi dei bombardamenti nei sobborghi di Damasco dove negli ultimi giorni i rapporti di forza si sono spostati a favore della resistenza. Attorno alla prima città del Paese il regime cerca di creare un “ghiacciaio di sicurezza” per impedire che dalla periferia di Damasco si arrivi a bombardare il palazzo presidenziale come recentemente è avvenuto più volte.

Di Siria, oltre che di Afghanistan, si è discusso anche al consiglio Russia-Nato in corso da ieri a Bruxelles. Lo riferisce il Kommersant notando come a differenza dei progetti di maggiore cooperazione sul futuro di Kabul, riguardo le prospettive di Damasco, Alleanza atlantica e Federazione russa non siano riuscite a trovare forme di intesa.

Dei piani Usa di intervento in Siria in caso di uso delle armi chimiche da parte di Assad e la previdibile catastrofe umanitaria scrive la Nezavisimaja Gazeta, mentre la Welt rivela che 75mila soldati sono già pronti a entrare nel paese mediorientale. Secondo il giornale di Amburgo anche la Nato prospetta la stessa mossa mentre in Giordania sono già all´opera squadre speciali Usa afferma la Welt. Il congresso ha soddisfatto le aspettative di chi voleva entrare in piena armonia nell´anno elettorale 2013, scrive Nzz che dietro le decorazioni di facciata nota crepe politiche. In futuro sarà un´altra donna a prendere le redini del partito assicura la Süddeutsche Zeitung.

I bollori in Siria visti dai giornali esteri

Non c´è solo l´Egitto al centro delle analisi e dei commenti sulla stampa internazionale. Della Siria, l´altro punto caldo regionale, si occupa le Figaro. Di fronte a quella che il Washington Post ritiene l´avanzata irreversibile dei ribelli, il giornale francese ritiene che il governo ufficiale di Damasco voglia fare della capitale la propria inespugnabile roccaforte. Così legge il giornale francese…

Consensi "cubani" per Merkel nella Cdu

Angela Merkel non solo vince il congresso della Cdu conclusosi ieri ad Hannover ma addirittura diventa essa stessa il partito. Cosi infatti annuncia il titolo della Welt secondo cui il cancelliere è "il più grande partito tedesco". Il Wall Strett Journal mette in evidenza la maggioranza schiacciante, oltre il 97 percento, con cui l´assise democristiana ha osannato il capo del…

I tormenti del Cairo visti dalla stampa estera

Ieri al Cairo è andata in onda la peggior giornata in Egitto dalla caduta di Mubarak. Gli scontri sono riportati da diverse testate sia pur con diverse valutazioni nel numero delle vittime. Al Jazeera fa la cronaca della battaglia di piazza e mette in evidenza l´appello dei Fratelli musulmani affinché i due schieramenti sgomberino piazza Tahir e si astengano da…

Prima alla Scala, tra glamour, neve e contestazioni

Milano, (TMNews) - Una prima della Scala tra glamour, contestazioni e un ospite inatteso: la neve. Si è aperta la stagione scaligera in una Milano blindata e imbiancata per la prima volta in questa stagione. Mezzo governo ha partecipato alla prima, insieme a molte autorità e vip. Tra i tanti, Carla Fracci, Lapo Elkann accompagnato dall'ereditiera kazaka Goga, il ballerino…

Prima alla Scala, contestatori bloccano vie del lusso - VideoDoc

Milano, (TMNews) - Traffico in tilt nelle vie del lusso di Milano nella giornata della prima della Scala. Un gruppo di contestatori ha bloccato via Montenapoleone, affollata per lo shopping prenatalizio. Momenti di tensione tra i manifestanti e la polizia, che ha bloccato il corteo per impedire l'accesso a piazza della Scala.

Netanyahu a ruota libera

Prima intervista del premier israeliano alla stampa dagli avvenimenti di Gaza. Conversando col quotidiano tedesco, die Welt, Beniamin Netanyahu ringrazia Berlino per il sostegno ricevuto durante il recente conflitto, si dice deluso per il comportamento di Berlino all´Onu, ritiene che i palestinesi vogliano lo Stato ma non la pace, vede il mondo arabo scosso da tensioni tra modernità e medio…

Così Americani e Arabi studiano Morsi

Dolore per le vittime dei recenti disordini al Cairo ma nessuna concessione alle richieste dei manifestanti. Questa la sostanza del discorso con cui il presidente egiziano si è rivolto ieri alla nazione. L´ultimatum presidenziale era stato preceduto dall´appello del leader dei Fratelli musulmani Muhammed Badije e dalla richiesta del responsabile della guardia repubblicana Muhammed Zaki. Come loro Morsi ha fatto…

Che succede tra curdi e resistenza anti Assad?

In Siria un problema finora latente sta venendo alla luce in modo drammatico. Secondo il Nyt infatti le tensioni tra resistenza anti Assad e guerriglieri curdi sta raggiungendo livelli di violenza non molto diversi dagli altri fronti aperti nel paese mediorientale. La prova secondo il giornale Usa del caos che si allarga in Siria.

Al Jazeera indaga nel Caucaso russo

L´omicidio di un giornalista nel Caucaso russo è messo in evidenza da Al Jazeera. L´emittente araba rivolge la propria attenzione alla violenza che nel centro di Nalchik, capitale della Kabardino Balkaria, ha colpito questa volta Kazbek Gekkiyev, conduttore televisivo di Vesti emittente nazionale della Federazione russa. Secondo il Kommersant la morte del 28enne professionista è l´ennesimo crimine commesso dalla guerriglia…

Cucù, rieccomi, sono Berlusconi

Il ritorno di Silvio Berlusconi nell´agone della politica italiana, con la sfiducia al governo Monti è commentato in vari modi dalla stampa internazionale. Dai più distaccati come quello della Neue Zurcher Zeitung, il ritorno di Berlusconi, a quelli più divertiti come Spiegel, pronto a salvare di nuovo l´Italia, i commenti della stampa internazionale ondeggiano tra curiosità e incredulità. Inutile dire…

×

Iscriviti alla newsletter