Skip to main content

Trenta anni fa, all´alba del socialismo di mercato in Cina, Deng Xiaoping era solito ripetere la famosa frase “Gatto bianco o gatto nero, l´importante è che prenda il topo”. La frase è riportabile all´attualità Italiana dove il topo è, come concorda una larga fetta di concittadini, l´insieme di tutti quei fattori che hanno determinato nel nostro Paese quel gap di modernità e di produttività consolidatosi durante la fallimentare esperienza della Seconda Repubblica.

Il punto è che le capacità venatorie dei navigati felini della politica Italiana sono estremamente limitate. Il gatto del Pd, dopo l´esito delle primarie che hanno sancito il mancato rinnovamento della leadership del Partito, affidata alla coppia Bersani-Vendola che tanto ricorda quella Prodi-Bertinotti del 2006, è interessato a prendere ben altri topi rispetto a quello del rinnovamento dell´Italia, confuso tra le lenzuolate di liberalizzazioni promesse dal micio piacentino e le nostalgie marxiste di quello pugliese. E di solito un gatto che non sa dove andare, non rappresenta una particolare minaccia per il topo.

Poi c´è il gattone Berlusconi. Anche lui confuso, logorato da 20 anni in cui ha concentrato le proprie sortite piú che sui topi che frenano la crescita del Paese, sulla dispensa dei padroni di casa in cui trovare quanto necessario per tutelare i propri interessi personali ed aziendali. Un gatto che ha tradito la fiducia di milioni di padroni di casa che lo hanno sostenuto e votato (compreso, lo ammetto, per una certa fase chi Vi scrive) spesso turandosi il naso e chiudendo gli occhi e le orecchie, sia per poca fiducia nelle capacità e negli obiettivi del felino di turno del variopinto e confuso schieramento di sinistra che sperando che, a un certo punto, gli interessi del micio Silvio dalla dispensa si spostassero sul roditore, rispettando quelle che erano le promesse della discesa in campo del 1994. Ma ormai è chiaro che il topo non riveste alcun interesse per il signore di Arcore, la cui azione politica ricorda quelle combinazioni di autoreferenzialismo e disinteresse per gli interessi generali degne di un tiranno assoluto di un regime al tramonto. Una sorta di Saddam, che prima di ritirarsi dal Kuwait, dà fuoco ai pozzi.

Certo ci sono i micetti della galassia centrista del Parlamento. Che dopo avere fatto le fusa per due decenni al felino al potere di turno, ottenendo in cambio ruoli istituzionali e ministeri, pretendono che per sembrare nuovi basti dare una spazzolata all´ormai logora pelliccia. C´è anche il gatto Grillo che miagola come pochi ma purtroppo, lui e i suoi accoliti, non ha mai visto un topo e rischia di passare il tempo a devastare le tende della casa già provata dalle sortite dei precedenti cacciatori.

A questo punto è evidente che, per prendere il famoso topo, l´unica speranza sia una coalizione di persone nuove e capaci che riportino a Palazzo Chigi, stavolta non da tecnico ma da politico, Mario Monti. Il professor Monti oggi è l´unico personaggio in Italia che è in possesso dell´autorevolezza internazionale e della necessaria esperienza per avviare una seria caccia al topo. Il suo governo, che vale la pena di ricordarlo, era basato su un mandato tecnico e non politico, ha egregiamente svolto il ruolo che deve essere proprio di un commissario che interviene in una crisi aziendale, vale a dire curare le emergenze e garantire che l´azienda sia in grado di mantenere la continuità operativa nel rispetto degli interessi di dipendenti, clienti, fornitori e finanziatori. Adesso è necessario fornire al professor Monti quel supporto politico necessario per avviare una reale ed incisiva stagione di riforme in grado di cambiare il nostro Paese, rivoltando come un calzino quelle sacche di improduttività che, decenni di mala politica, hanno tollerato e lasciato prosperare.

Con le sue dimissioni il Professor Monti si trova davanti a un bivio. Da un lato potrebbe decidere di lasciare la scena e, in quel caso, sicuramente raccoglierebbe la gratitudine per avere fermato, perlomeno momentaneamente, viste le caratteristiche dei personaggi che rischiano di guidare il prossimo governo, la pericolosa discesa verso scenari greci o argentini che ci avrebbe portato a quella perdita di sovranità derivante da un commissariamento della nostra politica economica da parte degli organismi dell´Unione Europea.

Dall´altro potrebbe invece decidere di rimanere e raccogliere la sfida di cambiare l´Italia nella direzione della modernizzazione necessaria per valorizzare le tante risorse presenti nel nostro Paese, raccogliendo in quel caso una gratitudine che andrebbe ben oltre questa generazione di Italiani ma coinvolgerebbe le successive. Nel secondo caso potrà contare sul sostegno deciso e leale dei tanti italiani che, traditi dai gatti della nostra politica e non rassegnati a vivere la Storia da spettatori e da sudditi, sanno che una volta tolto di torno il famoso topo, nulla impedirà al nostro Paese di tornare a quel ruolo di protagonista che per storia, tradizione, cultura e capacità della sua gente gli compete.

Professore, dia agli Italiani la speranza di vedere avverate le loro speranze. Perché stavolta o si prende il topo oppure non rimane che lasciare la casa.

Cercasi urgentemente partito per Monti

Trenta anni fa, all´alba del socialismo di mercato in Cina, Deng Xiaoping era solito ripetere la famosa frase "Gatto bianco o gatto nero, l´importante è che prenda il topo". La frase è riportabile all´attualità Italiana dove il topo è, come concorda una larga fetta di concittadini, l´insieme di tutti quei fattori che hanno determinato nel nostro Paese quel gap di…

Segni particolari: ex comunista. Chi è il Grillo del Lazio

La Regione Lazio potrebbe esser salvata da un nuovo gladiatore. Si chiama Davide Barillari ed è il candidato presidente alla Regione che i gruppi locali degli attivisti del Movimento 5 Stelle hanno individuato attraverso una elezione on line che ha coinvolto non più di mille militanti. La missione di Barillari sarà quella di debellare il Lazio "dei Fiorito, dei Maruccio,…

Monti: in questo momento non sto pensando a candidarmi

Oslo, (TMNews) - "Non sto considerando questo particolare tema in questo momento". Risponde così il premier Mario Monti da Olso, dove si trova per la consegna del Nobel per la Pace all'Unione europea, a chi gli chiede se ha intenzione di candidarsi in politica."Tutti i miei sforzi sono concentrati sul portare a termine il tempo che resta al governo -…

Ance, crisi dell´immobiliare fa crollare i mutui

Nei primi nove mesi dell´anno le compravendite nel mercato immobiliare hanno subito un calo del 23,9%. Secondo Ance la situazione non è destinata a migliorare. Si dice che piove sempre sul bagnato. Per cui ci sono persone il cui corso di vita è lineare e senza intoppi: diploma, laurea, lavoro, matrimonio, casa, figli eccetera. Nel momento in cui si arriva…

La guerra dei due Egitto

Islamisti e liberali hanno lanciato un appello per manifestare domani in Egitto. I primi sostengono il referendum costituzionale previsto sabato; gli altri reclamano il suo annullamento. Ma chi sono le due coalizioni al centro della più grave crisi politica del post-Mubarak? Il Fronte di salute nazionale (Fsn), guidato dal premio Nobel per la pace Mohamed ElBaradei, è stato formato qualche…

L´Oscar delle ambizioni per i montezemoliani

Prossime ore decisive per l´azione politica dei montezemoliani lombardi. A Milano si riunirà il direttivo di Italia Futura Lombardia per decidere la linea da seguire nella campagna elettorale per la Regione. Così com´è avvenuto a livello nazionale, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net non ci sarà alcuna lista Italia Futura che concorrerà da sola o in alleanza per il Pirellone.…

Produttività

Ma la finanza può fare qualcosa per l´economia reale?

Domanda fondamentale quella a cui l'ultimo workshop organizzato dalla New Economic Foundation (NEF), centro studi d'oltre Manica, assieme alla London School of Economics (LSE) ha cercato di dare risposta. Cosa può fare la finanza per sostenere l'economia reale? In tempi di austerity a chiederselo sono in molti. "La finanza ha un ruolo fondamentale - rompe il ghiaccio davanti a una…

Il nuovo dinamismo delle reti contro la crisi

La Crisi può essere un ottimo pretesto per non far nulla, quando l'immobilismo è portatore di risultati economici positivi : è il caso di Fiat, per esempio. Non investendo nulla o quasi in Italia, il Gruppo svilupperà/svilupperebbe il business più redditizio, in Nord America e in Brasile. Lo sanno tutti, e molti si preoccupano, ad iniziare -giustamente- dalle autorità e…

La priorità per l´Italia? La politica industriale

Cosa provocò il dissolvimento dei vecchi imperi coloniali e cosa ha favorito la globalizzazione? In un interessante studio condotto da Roberto Bonfatti dell´Università di Nottingham dal titolo "Trade and the pattern of European imperialism, 1492-2000" ("Commercio e evoluzione dell´imperialismo europeo dal 1492 al 2000" - Oxford University) l´autore afferma che sino alla fine del Seicento il commercio fra stati europei…

Didier Drogba

Calciomercato: Drogba l´X-Factor impossibile

Poche settimane ancora e i sogni dei tifosi italiani di calcio inizieranno a materializzarsi, almeno sotto il profilo delle potenziali aspirazioni. Si parla già di "X-Factor", sia in entrata che in uscita, per la nostra serie-A. Se sul terreno delle "uscite" sono in molti a parlare di un viaggio all'estero con biglietto di sola andata (in Inghilterra, piuttosto che in…

×

Iscriviti alla newsletter