Skip to main content

Il nome è evocativo: Ottobre rosso. Si tratta di una rete di spionaggio informatico che per cinque anni ha rubato informazioni riservate da governi, ambasciate, centri di ricerca. Tutti obiettivi selezionati con attenzione, spiegano i ricercatori dei laboratori russi Kaspersky che hanno individuato la minaccia. “Sono tutte organizzazioni di alto livello”, sottolineano gli esperti dei laboratori alla BBC.

Il riferimento a Ottobre rosso è dovuto alla presumibile origine russa di molti degli autori e ai Paesi presi di mira dalla campagna, in maggioranza appartenenti all’ex Unione sovietica, sebbene vittime siano state individuate anche nell’Europa occidentale e nel Nord America. Gli esperti di Kaspersky hanno indagato per tre mesi su quella che hanno definito un’attività di spionaggio su larga scala iniziata nel 2007 e che andava ancora avanti a gennaio dio quest’anno.

“Gli aggressori di Ottobre Rosso hanno progettato il malware, chiamato anche “Rocra”, con un’unica architettura modulare, composta da un codice nocivo, moduli per il furto delle informazioni e backdoor trojan”, si legge nel comunicato di Kaspersky. “Gli aggressori utilizzano poi le informazioni sottratte per entrare nei sistemi. Per esempio, le credenziali rubate sono state riportate in un elenco e utilizzate dai criminali per individuare le password per accedere ai sistemi”.

Per controllare la rete di computer infetti, gli aggressori hanno creato più di 60 domini e punti di hosting in diversi Paesi, la maggior parte in Germania e Russia. Una catena di server proxie è servita per nascondere la posizione del server di controllo della “macchina madre”.
Tra i documenti sottratti anche quelli con estensione “acid*” che fa riferimento al software classificato “Acid Cryptofiler” utilizzato anche da Unione europea e Nato.

Per infettare i sistemi i pirati informatici inviavano delle e-mail. I trojan si diffondevano sfruttando le vulnerabilità di Microsoft Office e Microsoft Excel.

L’obiettivo degli aggressori, spiegano ancora i ricercatori, erano documenti sensibili per le organizzazioni, come informazioni di intelligence geopolitca, le credenziali per accedere ai sistemi informatici e dati presenti sui dispositivi personali mobile e su strumenti di rete.

Caccia informatica a Ottobre rosso

Il nome è evocativo: Ottobre rosso. Si tratta di una rete di spionaggio informatico che per cinque anni ha rubato informazioni riservate da governi, ambasciate, centri di ricerca. Tutti obiettivi selezionati con attenzione, spiegano i ricercatori dei laboratori russi Kaspersky che hanno individuato la minaccia. "Sono tutte organizzazioni di alto livello", sottolineano gli esperti dei laboratori alla BBC. Il riferimento…

Come funziona "Graph Search" di Facebook

Non c’è un nostro dubbio che oggi non si possa fugare in Rete. I motori di ricerca sono diventati i nostri più intimi e fedeli consiglieri. E allora perché non sfruttare la ricchezza di contenuti prodotta dal miliardo di utenti di cui dispone il social network di Mark Zuckerberg? La sensazione sarà quella di porre delle domande a tutti i…

Svuotiamo le carceri? La domanda di Casa Giannino

Carceri che scoppiano a pochi giorni dalla condanna della Corte europea e nella civilissima Lombardia. Numeri e fatti che inducono a una riflessione e qualche domanda nel movimento liberista Fare per Fermare il Declino capitanato da Oscar Giannino. "Cosa traiamo dall'allarme lanciato dal procuratore generale di Milano Edmondo Bruti Liberati? Che se il male è così incancrenito è perché mai…

Timori e apprensioni per Hillary

Tra pochi giorni Hillary Clinton lascerà il Dipartimento di Stato americano. Per diversi motivi (di natura politica, strategica, personale e di salute) ha deciso di ritirarsi dalla vita pubblica. Sarà la prima volta in 34 anni che correrà per le strade come una cittadina americana comune (magari ancora con la scorta). Ma nonostante le riserve, ci sono dubbi se questa sarà davvero…

Il rapporto della discordia Usa sui gas tossici in Siria

In un rapporto del Dipartimento di Stato americano si afferma che il governo siriano avrebbe usato armi chimiche contro i ribelli il mese scorso a Homs, ma la Casa Bianca ha minimizzato le affermazioni contenute nel documento, diffuso dalla rivista Foreign Policy. La rivista ha precisato che, secondo il rapporto scritto dai diplomatici americani in Turchia, ci sarebbero prove convincenti…

Ecco quanto farà incassare all'erario il Redditometro

Con l’applicazione del Redditometro, l’erario dovrebbe incassare quasi 815 milioni di euro: 100 milioni grazie all’attività  accertativa e altri 715 circa per mezzo della dissuasione che provocherà nei confronti dei contribuenti. Sono i dati, riferiti al 2013, elaborati dalla Cgia di Mestre da un’attenta lettura della “Relazione Tecnica” al DL n° 78/2010 del 31 maggio 2010, provvedimento che ha dato…

Il futuro della politica? esercizio di partita doppia per aspiranti ragionieri

Che ne è della politica, l’arte regia di Platone? Da tempo ha smesso di far sognare, di esprimere ideali ai quali votare la vita. Stando ai proclami elettorali, ora cesserà anche di essere mangiatoia per politicanti e clientes. Nei programmi il destino sembra segnato: mero esercizio di partita doppia per aspiranti ragionieri (aml).

La Snam europea passa dalla Francia

Ecco il terzo ed ultimo post di Leonardo Zannier sulla campagna di Francia delle utilities italiane Con la separazione da Eni, Snam non fa più mistero di voler diventare uno dei principali operatori dell'Eurozona per la distribuzione e lo stoccaggio del gas. Il piano strategico al 2015 vuole fare del gruppo guidato da Malacarne uno dei principali operatori infrastrutturali integrati a livello…

Le prime immagini della Bbc sull'elicottero che precipita nel centro di Londra

Queste sono le prime immagini, riprese con un cellulare e trasmesse dall'emittente britannica BBC, del drammatico incidente avvenuto nel centro di Londra: un elicottero, apparentemente dopo aver urtato una gru sulla sommità di un grattacielo, è precipitato tra i palazzi della City, nel quartiere di Vauxhall, a sud del Tamigi. A bordo dell'elicottero c'era solo il pilota che è morto…

Sex please, we are British!!!

Falstaff di Giuseppe Verdi è una delle quattro grandi commedie in musica del XIX secolo. L'ho studiata e vista varie volte, tanto negli Stati Uniti quanto in Europa e pure nel corso di un viaggio in Estremo Oriente. Questa è la terza volta che la ascolto e vedo al Teatro alla Scala. Su Falstaff, come sulle altre tre maggiori commedie…

×

Iscriviti alla newsletter