Skip to main content

“Dopo il disastro avuto con i governi Berlusconi credo che adesso sia il momento che il Partito Democratico possa governare questo Paese”. A dirlo è l’economista Innocenzo Cipolletta, presidente Comitato promotori Venezia Nordest capitale europea della cultura 2019, a margine di un convegno sulle eccellenze venete nella green economy a Padova. “Il Pd è il partito più grande – ha detto Cipolletta – se poi governerà in alleanza con altri, tanto meglio. Credo che questa sia l’aspettativa che hanno gli italiani”. Rispetto all’ipotesi di un’alleanza tra Pd e Monti, Cipolletta ha concluso: “Se è un’alleanza per fare, sono d’accordissimo”.

Dopo il disastro Berlusconi, tocca a Bersani e Monti governare. Parla Cipolletta

"Dopo il disastro avuto con i governi Berlusconi credo che adesso sia il momento che il Partito Democratico possa governare questo Paese". A dirlo è l'economista Innocenzo Cipolletta, presidente Comitato promotori Venezia Nordest capitale europea della cultura 2019, a margine di un convegno sulle eccellenze venete nella green economy a Padova. "Il Pd è il partito più grande - ha…

Ecco come si truffa l'Inps (dalla Sicilia al Piemonte)

Quando il lavoro non c'è, si può sempre inventare. Succede in Italia ed è frutto della "solidarietà" tra nord e sud (a volte capita), Piemonte e Sicilia per l'esattezza. Dal 2007 al 2011, un'azienda agricola di coltivazioni miste di prodotti in serra, con sede amministrativa a Mondovì ed attività operativa nella zona di Catania ha ricevuto (indebitamente) dall'Inps indennità per un…

Gli effetti economici del clima estremo

I fenomeni estremi provocati dai cambiamenti climatici sono un rischio per l'economia globale. Nouriel Roubini, economista e professore alla New York University, dà atto del collegamento intervenendo a un dibattito con il presidente dell'Eurasia Group, Ian Bremmer, alla Reuters Tv. Negli ultimi anni, spiega Roubini, abbiamo assistito a un intensificarsi di fenomeni estremi. Da una parte uragani e alluvioni, dall'altra…

Per i cioccolatini non c'è recessione che tenga

2012 dolce per la casa svizzera del cioccolato. L'anno scorso il gruppo Lindt & Sprüngli ha registrato un progresso del 7,3% del fatturato in franchi svizzeri a 2,6 miliardi (2,1 miliardi di euro) e del 6,8% in valuta locale grazie in particolare al buon andamento dei suoi mercati chiave in Europa. Lo comunica il produttore elvetico di cioccolato, che per l'utile…

Redditometro: obiettivi, difetti e astruserie

Tutti alla larga dal Redditometro (o quasi). Il vento della campagna elettorale in corso soffia via i padri e i sostenitori del meccanismo anti evasione annunciato come una svolta dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, che lo ha definito però una “procedura informatica” e non la base per la creazione di uno “Stato di polizia fiscale”. Ma l’attacco allo…

Ogni parte era piena di vizio, ma il tutto era un paradiso

Con il suo secolare scandalo "La favola delle api" di Bernard de Mandeville continua a dipingere al meglio la filosofia del laissez-faire e del sistema capitalistico basato sull'egoismo degli individui. "Così ogni parte era piena di vizio ma il tutto era un paradiso". E' da riconoscere quanto sia stato profetico sulla proliferazione del vizio ... (aml)

Eni a tutto gas

Ecco il secondo dei post di Leonardo Zannier sulla campagna di Francia delle utilities italiane Eni é storicamente presente in Francia in particolare nella fornitura di carburante (circa 180 stazioni di servizio Agip) e nel mercato della petrolchimica (Versalis) nel quale investe regolarmente sul sito di Dunkerque. Oggi però sono altri gli ambiti dove la presenza in Francia di Eni fa più…

Sfatiamo tabù e miti sul debito pubblico non solo italiano

Il fenomeno di lievitazione dei debiti pubblici, che ha segnato le vicende finanziarie globali a partire soprattutto dalla crisi del 2008, è in fase di rallentamento ma ci vorrà ancora tempo prima che si fermi del tutto e cominci a essere assorbito significativamente. Questo ultimo aspetto è particolarmente rilevante per l’Italia, perché può aiutare a dare una cornice diversa ad…

Le cattive compagnie di Aung San Suu Kyi

La leader dell'opposizione birmana, Aung San Suu Kyi, è sotto attacco per aver accettato fondi e donazioni da alcuni personaggi di dubbia fama, alcuni dei quali legati a doppio filo con l’ex giunta militare birmana, alla guida del Paese per quasi mezzo secolo. Secondo il Times, la Lega Nazionale della Democrazia avrebbe accettato denaro, fra gli altri, da Tay Za,…

Ecco le guerre che nel 2013 preoccuperanno il mondo

Dalla Turchia fino al Congo. Il 2013 sarà segnato da una serie di conflitti armati che rischiano di minacciare l’equilibrio mondiale. Il presidente della International Crisis Group, Louise Arbour, ha elencato le zone a rischio, le cause e le conseguenze, in un ampio articolo pubblicato da Foreign Policy. Sotto nuovi concetti e regole sulla guerra. Secondo l’esperta, le guerre asimmetriche e il…

×

Iscriviti alla newsletter