Skip to main content

Tiffany & Co. e Elsa Peretti hanno cementato la loro unione, che dura dal lontano 1974, con un accordo che vede il compenso della designer italiana salire fino a 47,3 millioni di dollari, pari a circa 36,3 milioni di euro, che la dovrebbe tenere legata per 20 anni.

Un simile accordo non solo segna il rinnovo di una collaborazione quasi quarantennale,  ma mette anche fine alle voci che davano al capolinea la liaison creativa. In maggio, infatti, era stato lo stesso brand di gioielli a lasciare trapelare la notizia che la designer 72enne aveva espresso, durante il corso dell’anno precedente, il desiderio di ritirarsi dalla partnership e che, in cambio, accettava che il brand acquistasse la sua proprietà intellettuale: le due parti non erano però riuscite a trovare un accordo su una cifra. In ogni caso, il paventato distacco aveva preoccupato non poco gli alti gradi dell’azienda, dal momento che i gioielli disegnati dalla Peretti valgono il 10% delle vendite nette di Tiffany ( che nel 2011 ha dichiarato ricavi netti per 3,64 miliardi di dollari, pari a circa 2,7 miliardi di euro).

Elsa Peretti  è in effetti la designer di punta del brand non solo per la capacità di sell out, ma anche per l’appeal intrinseco e senza tempo delle sue creazioni: suoi pezzi iconici come  la collana“Diamonds by the yard”, il celebre bracciale “Bone” e i cosiddetti “open hearts“. Eppure, nonostante l’incontestabile importanza che la Peretti ha per il marchio, il contratto firmato negli ultimi giorni del 2012 pare essere davvero un colpo grosso. Infatti, la designer nata a Firenze, ma di origini romane, non solo verrà pagata 47,3 milioni dollari per una collaborazione di altri 20 anni, ma le verrà anche accordata una royalty di base pari a 450.000 dollari (circa 345.000 euro) annui, per un totale di altri 9 milioni di dollari intascati. E non è finita qui: a tale compenso verrà aggiunta un’ulteriore royalty del 5% sui ricavi netti.
Tiffany, inoltre, si impegnerà ad aiutare la crescita degli accessori e degli articoli per casa disegnati dalla Peretti, devolvendo una porzione del budget adv alla loro promozione e abbassandone il prezzo al retail del 20% negli Usa per invogliarne l’acquisto. In cambio, con il nuovo contratto, Peretti non potrà però disporre liberamente della sua proprietà intellettuale e non potrà quindi vendere gli oggetti da lei creati ad altre parti, a meno che queste ultime non firmino direttamente un accordo con Tiffany.

Sempre di fine dicembre è la notizia che il Qatar Investment Authority ha aumentato le proprie azioni investite nel titolo Tiffany & Co. dal 5,2% al 7,8 per cento.

Tiffany, altri 20 anni con Elsa Peretti costano 47,3 mln di dollari

Tiffany & Co. e Elsa Peretti hanno cementato la loro unione, che dura dal lontano 1974, con un accordo che vede il compenso della designer italiana salire fino a 47,3 millioni di dollari, pari a circa 36,3 milioni di euro, che la dovrebbe tenere legata per 20 anni. Un simile accordo non solo segna il rinnovo di una collaborazione quasi…

Lo sapete che il guru della finanza Mobius è ottimista sull'economia mondiale?

Mark Mobius, Executive Chairman del Templeton Emerging Markets Group, presenta la sua visione sullo scenario di investimento del nuovo anno: “Il 2012, l' "Anno del drago", non ha di certo deluso, in quanto i mercati globali sono riusciti a sconfiggere un drago finanziario dopo l'altro. Dalla crisi del debito sovrano nella zona euro, al tasso di disoccupazione negli Stati Uniti,…

Anche i razzi russi vanno in pensione

Dopo una serie di imbarazzanti fallimenti, l'Agenzia spaziale russa ha annunciato un piano multimiliardario per sostituire entro il 2020 lo storico razzo vettore Soyuz con un nuovo modello. Il programma da 70 miliardi di dollari è stato annunciato sul sito di Roscosmos e prevede anche il lancio di nuove missioni senza equipaggio verso la Luna e oltre. Ma una delle…

Così l'anti liberista Fassina parlò alla City: collaboreremo con Monti

La nebbia londinese rende più fumose le invettive del Pd contro Monti? No alla linea dura, alla revisione delle ultime decisioni a livello europeo ed italiano. Sì alla collaborazione con i centristi guidati da Mario Monti e ad una linea di governo nel solco delle sue riforme. In un’intervista al Financial Times, il responsabile economico de Pd, Stefano Fassina, delinea…

Le scintille ancora accese della Primavera araba in Tunisia

Sono passati due anni da quando Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante tunisino, si è immolato per protestare contro la precarietà economica e gli eccessi del regime del presidente Zine El-Abidine Ben Ali. Per molti, la sua azione rappresenta la scintilla della Primavera araba. Un’ondata di cambiamenti spinti dallo scontento popolare, senza precedenti nella mappatura politica del nord dell’Africa. Dopo la…

La crisi del Mali, tra Jihad e Azawa

Quella odierna, in Mali, è una delle più gravi e pericolose crisi politiche sin dalla data dell’indipendenza dalla Francia, avvenuta nel 1960. Nell’aprile del 2012 un gruppo di guerriglieri, di cui alcuni con legami con la rete di Al Qaeda, è riuscito ad assumere il controllo di una vasta porzione geografica del territorio nel nord del Paese. Il fenomeno era…

Tutti pazzi per Ruby (i giornalisti e i fotografi)

Karima El Mahroug, alias Ruby Rubacuori, è arrivata alle 9.30 a Palazzo di Giustizia di Milano, dove deve testimoniare nell'ambito del processo per induzione e sfruttamento della prostituzione che vede imputato Silvio Berlusconi. Ruby è arrivata in taxi accompagnata dal compagno Luca Risso e dall'avvocato Paola Boccardi. I tre sono stati accolti da un nugolo di cronisti, operatori televisivi e…

Ecco la gragnuola di simboli e liste per le elezioni: dai Poeti d'azione ai Gay di destra

"Scendiamo in campo perchè almeno una volta nella storia siano rappresentati anche i poeti". Alessandro D'Agostini è presidente del movimento "Poeti d'azione", uno dei simboli registrati al ministero dell'Interno per la prossime elezioni. Accanto ai partiti più noti, in lizza ci sono una serie di movimenti sconosciuti, che possono apparire bizzarri, ma che i promotori sostengono con passione. "Noi ci…

Pessimo il saldo dei saldi a Napoli

Sconti che arrivano fino al 70%, vetrine che promettono affari d'oro, ma i negozi sono vuoti e i saldi a Napoli restano al palo. Dopo una settimana di ribassi il bilancio è nero. Il 2013 comincia nel segno della recessione. La Confcommercio parla di un calo di vendite del 20 per cento. I commercianti sono molto meno ottimisti. È crisi.…

A Parigi 800mila in piazza contro le nozze gay (ma Hollande non cede)

Centinaia di migliaia di francesi, 800mila secondo gli organizzatori, hanno preso parte al grande corteo di protesta contro il progetto di legge sui matrimoni tra omosessuali, fortemente voluto dal presidente Francois Hollande. In piazza i militanti di molti gruppi cattolici. "Un padre e una madre - spiega una manifestante - devono dare la vita, devono insegnare e hanno bisogno di…

×

Iscriviti alla newsletter