Skip to main content

Le ultime proposte del premio Nobel all’economia Paul Krugman per salvare le casse degli Stati Uniti provocano dibattito, critiche e reazioni. Stampare un super bigliettone o vendere titoli “morali” diventano soluzioni che provocano i repubblicani, contrari all’approvazione di misure che svantaggino la classe più abbiente.

La platinum option

La pensata del Nobel è semplice: il presidente americano Barack Obama dovrebbe tenersi pronto a coniare una moneta di platino da 1.000 miliardi di dollari se i repubblicani cercassero di far fare default agli Stati Uniti, opponendo resistenza all’aumento del tetto del debito. Per Krugman, editorialista del New York Times, che appoggia quella avanzata dal democratico Jerrold Nadler, l’idea è ”sciocca ma benigna”, e anche l’ipotesi di far fare default agli Stati Uniti è altrettanto sciocca ma allo stesso tempo spregevole e disastrosa. Quindi – mette in evidenza l’economista – se Obama si trovasse davanti alle due alternative, ovvero la moneta da 1.000 miliardi e i repubblicani che costringono il default, la ”decisione” di Obama ”dovrebbe essere ovvia”.

Niente tetto del debito per Krugman

Criticando l’esistenza di un tetto del debito, Krugman spiega come con una moneta di platino da 1.000 miliardi depositata alla Fed consentirebbe al Tesoro di poter contare su una cifra sufficiente per evitare il tetto del debito, senza danneggiare l’economia. La legge americana, infatti, concede al Tesoro di coniare monete di platino commemorativo di qualsiasi importo e sfruttando la dicitura non esatta delle norme in vigore il Dipartimento, se volesse, potrebbe decidere di seguire questa strada. La “platinum option”, così come è stata battezzata nei giorni scorsi, impazza su Twitter, dove l’hashtag #mintthecoin (conia la moneta) è uno dei più seguiti. A favore di questa soluzione per evitare un possibile braccio di ferro come quello del 2001, costato agli Stati Uniti il primo downgrade della storia, si sono già schierati 2.000 cittadini americani che hanno firmato sul sito della Casa Bianca ‘We the people’, una petizione che sostiene la moneta di platino.

Le altre alternative anti-default

Ma la lista delle proposte di Krugman non si ferma alla platinum option. Non vi piace l’opzione della moneta di platino? Ecco un’alternativa equivalente e funzionale: il Tesoro potrebbe vendere pezzi di carta chiamati “obbligazioni morali”, che dichiarino l’intenzione del governo di riscattare questi coupon al loro valore nominale entro un anno.

Se ci fossero problemi anche per vendere questi coupon, ci sono ancora altre strade da percorrere, come pagare i fornitori con questi coupon facendoli poi riacquistare dalla Fed. Il meccanismo non è per niente importante: “finché saremo nella trappola della liquidità – conclude Krugman – stampare moneta, emettere titoli di Stato convenzionali o battere una buffa moneta senza levatura legale che comunque permettano al governo di pagare i suoi debiti saranno tutte strategie equivalenti”.

Le ultime (pazze?) idee di Krugman

Le ultime proposte del premio Nobel all’economia Paul Krugman per salvare le casse degli Stati Uniti provocano dibattito, critiche e reazioni. Stampare un super bigliettone o vendere titoli “morali” diventano soluzioni che provocano i repubblicani, contrari all’approvazione di misure che svantaggino la classe più abbiente. La platinum option La pensata del Nobel è semplice: il presidente americano Barack Obama dovrebbe…

Taylor Swift e Harry Styles: un flirt durato 65 giorni

A volte più che la durata conta l'intesità dei rapporti d'amore. Sarà il caso della storia tra Taylor Swift ed Harry Styles? Secondo il quotidiano inglese "The Sun" la 23enne cantante americana e il 18enne componente della boy band britannica One Direction avrebbero interrotto la loro relazione. Le due giovani stelle della musica stavano insieme dallo scorso novembre, un flirt…

L'Onu dedica il 2013 alla cooperazione per le risorse idriche

Per le Nazioni Unite, il 2013 sarà l`Anno Internazionale della Cooperazione nel Settore Idrico. L`acqua è un bene sempre più prezioso e allo stesso tempo sempre più scarso, e l`Onu ha deciso di organizzare una mobilitazione globale: conferenze, incontri, proposte legislative legate a un tema che nei prossimi anni sarà decisivo. Nel 2025 secondo le stime Onu almeno 1,8 miliardi…

I segreti di Villa Taverna

Costruita nel sedicesimo secolo, ma con fondamenta che risalgono agli antichi romani, Villa Taverna prima di essere Ambasciata, ospitò sia nobili italiani sia un seminario gesuita. Entrando nelle stanze della Villa, possiamo scoprire anche la storia dei legami tra i due Paesi, collegati da sempre da interessi, per lo più inizialmente commerciali, non a caso molti ambasciatori furono uomini d’affari…

rifiuti

Ecco i contenuti del decreto Clini sui rifiuti della Capitale

Forzare le tappe sul riciclo e sul ricupero di materia e di energia, pieno utilizzo della capacità produttiva degli impianti di trattamento meccanico-biologico del Lazio, gestione integrata secondo le direttive europee e le leggi italiane: sono gli argomenti al centro del decreto con cui il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, delinea le azioni per superare le criticità sui rifiuti di Roma,…

Temperature record in Australia

Forti venti e temperature record hanno favorito gli incendi nel sud-est dell'Australia, dove le autorità hanno riferito di condizioni "catastrofiche". Nella scala di rischio introdotta dopo gli incendi del 2009 nello Stato di Victoria, costati la vita a 173 persone, la definizione di "catastrofico" indica roghi fuori controllo, imprevedibili e molto veloci, con l'evacuazione come unica opzione per i residenti…

Angela Merkel? Un Don Corleone con la gonna

Ogni mattina, prima di controllare gli indici economici europei e le dichiarazioni dei suoi avversari, Angela Merkel fa colazione con calma insieme al marito, il chimico Joachim Sauer. È un rituale, quello del lento primo caffè, al quale il cancelliere non rinuncia. Qualunque cosa accada. La confessione di questa romantica abitudine l’ha fatta un anno fa durante un volo ufficiale…

Prossimi appuntamenti con gli asteroidi

Scongiurato il rischio che i Maya avessero ragione, altri eventi, questa volta scientificamente provati, terranno con il fiato sospeso il pianeta. Il primo appuntamento è previsto il 9 gennaio alle 12:43 quando 99942 Apophis, un asteroide di 270 metri che prende il nome del Dio del male e delle tenebre della mitologia egizia, si avvicinerà alla sua distanza minima dalla terra.…

Ecco come reagiscono i mercati internazionali alla malattia di Chávez

Hugo Chávez non sarà presente all'atto di insediamento di giovedì, ma nonostante la Costituzione dica che con la mancata presenza del presidente eletto bisogna rifare le elezioni, il vicepresidente Nicolas Maduro ha detto che non importa, ovunque sia fatto il giuramento vale lo stesso. Un’interpretazione libera della carta dei diritti e dei doveri. Ma no, forse Chávez ce la fa e tornerà…

Stiamo messi male

Dopo tredici mesi di alti propositi innovativi in nome dell’alterità procedurale e della neutralità politica, siamo tornati al punto di partenza bipolare, di un gradino ancora più basso di quello che c’era. Colpa del porcellum conservato, ci si giustifica; senza però spiegare i mesi consumati per sostituirlo pervenendo - si giurava – a un centimetro da un cambiamento condiviso. Punto…

×

Iscriviti alla newsletter