Skip to main content

Questo fine settimana, che precede il Natale, al supermercato ho avuto modo di constatare  come la gente comune viva, poco felicemente, il dover rinunciare a tutta una serie di sfizi anche alimentari per via della decrescita delle loro possibilità economiche.
E così, mentre gironzolavo per le corsie, mi è venuta l’idea di provare a immaginare i preparativi del pranzo di Natale dei principali declinisti, coloro che si fanno promotori del movimento per la cosiddetta “decrescita felice”.

Serge Latouche è al telefono con Carlin Petrini. I due non sanno che la loro conversazione è ascoltata.

SL: allora quando arrivate, cavi?
CP: stiamo partendo adesso, siamo io e Luca (Mercalli). Penso che arriveremo in tarda serata. Luca vuol fare la via Francigena, tutta statale.

SL: ma siete pazzi, allunghevete tantissimo.
CP: Luca è irremovibile. L’autostrada è opera keynesiana. Per costruire la Torino-Parigi, Luca ha fatto i calcoli, c’è voluta una quantità di tonnellate equivalenti di petrolio pari a quelle consumate da un tir che percorre il giro del mondo 20 volte.

SL: non ho capito, sembvano i pavagoni che fa Albevto Angela, ma va bene, se lo dice Luca, concovdo. Vi aspetto, ma mi vaccomando non povtate niente.
CP: vorrai scherzare. Ho tanti pacchettini con tanto di lumaca sopra. Salsiccia di Bra, tartufo nero di Alba, peperoni quadrati di Carmagnola.

SL: ma gli fate fare 800 km. Così mandate al diavolo il paradigma del km0 ?
CP: Serge, ma quante volte te lo devo ripetere che macchina di Luca è ibrida. E’ alimentata a celle fotovoltatiche che usiamo in pianura, mentre in salita va a pirita. Fa tutto Luca. Siamo green al 100%.

SL: ma allora è fantastico. Il coniglio di Cavmagnola, il gvigio, è cvomaticamente molto chic e fa cevtamente declinista.  Pevò il tartufo non lo posso pvopvio accettave. Va a 300 Euvo l’ettò ! E’ troppo da consumista, su !
CP: Serge ho pensato anche a quello. Lo faccio portare direttamente dal cane che lo ha trovato. Viene fuori una cosa naturalissima.

SL: Mi hai convinto. Lo spvuzzevemo sul visotto ai 4 fovmaggi, vigovosamente fvancesi.
CP: scommetto che il risotto è il piatto preferito di Gerard (Depardieu).

SL: Già, è così. Volevo festeggiave con lui l’adesione al movimento NO-TAV. E invece lui, che è anche NO-TAX non savà con noi. Come fovse avai avuto modo di sentive, ha pvefevito tvascovveve questo Natale in Svizzeva, dove sono più buoni.
CP: Mi dispiace. E per il contorno ? Hai pensato a qualcosa?

SL: lascia fave a me. Ho in mente un bello sfovmatino di vevze, vigovosamente km0, che vi servivò su wafev di silicio. Contenuto local presentatazione tecnologica che stvizza l’occhio al gveen.
CP: ah fantastico! Lo copio e incollo subito. Ne parlo con Scabin del Combal Zero.

 CP: per il brindisi lascio fare a te. Sul champagne voi in Francia siete imbattibili.
SL: ma con la CO2 come facciamo?

CP: mi meraviglio di te Serge. Innanzitutto il metodo champenoise è declinista puro. I colli delle bottiglie sono, appunto, in declino per prelevare le fecce dei lieviti, rigorosamente bio. E poi, è una novità, al momento del botto Luca Mercalli mi ha già detto che la CO2 prodotta se la respira lui. Tutta.  E’ così nel nostro piccolo avremo contribuito a ridurre i gas serra.
SL: Chiamo subito il nostro content managev del sito e gli faccio insevive questo topic. Di Luca che respira CO2. Se ci fosse uno che in ogni famiglia fa come Luca sai che flash mob!

CP: avevo pensato di portare qualche pensierino da mettere sotto l’albero di Natale.
SL: non ti conviene. Sotto l’albevo non si possono metteve. Ho appena viconcimato con ammendante ottenuto dallo scavto della lavovazione della sansa. Me l’ha mandata Gvillo direttamente dalla Liguvia.

CP: allora siamo intesi. Partiamo! Un’ultimissima cosa. Dove veniamo in città a Parigi, o in campagna?
SL: uh, sono vevamente in difficoltà su questa domanda. Ieri ho sentito alcuni nostvi amici e mi hanno disovientato. C’è chi vuole decvesceve in città, intendo anche megalopoli, c’è chi concepisce la decvescita solo in campagna. E devo dive che non mi so pvopvio decideve. Quando siete a Lione vichiamatemi. Spevo che per quell’ova di essevmi deciso.

E mentre lasciamo il Signor Professore Latouche a decidersi, chiudiamo questo articolo con un’ultima considerazione. Il Prof. Latouche vecchio bretone, con un cappello e un ombrello di carta di riso e canna di bambù, pur vivendo a Parigi ha residenza a Pozzallo nella profondissima Sicilia Sud Orientale. Il simbolo della lumaca è, in quelle zone, metafora di un’indolenza atavica, come vuole il cliché della sicilitudine, o semplicemente avverte del fatto che è piovuto da poco.
In Sicilia le imprese agricole continuano a chiudere perché il localismo non paga e non paga perché mancano le infrastrutture che sono fatte di cemento e acciaio. Perché ci vogliono gli aeroplani che atterrano e decollano facendo rumore, facendo scappare i fenicotteri che stavano nidificcando, spargendo cherosene in aria e in terra. Insomma ci vuole sviluppo per fare modernizzazione.

Con la ricetta declinista la Sicilia diventerà scoglio da dove, al massimo, farsi un tuffo. Proprio come sta accadendo per l’isola dei Porri, che rigorosamente slow sta affondando.

Il cenone di Natale declinista

Questo fine settimana, che precede il Natale, al supermercato ho avuto modo di constatare  come la gente comune viva, poco felicemente, il dover rinunciare a tutta una serie di sfizi anche alimentari per via della decrescita delle loro possibilità economiche. E così, mentre gironzolavo per le corsie, mi è venuta l’idea di provare a immaginare i preparativi del pranzo di…

In Egitto la sharia è in Costituzione. Ufficiale

Il progetto di nuova Costituzione egiziana che definisce la 'sharia', la legge islamica, come fonte principale della legislazione nazionale è stato approvato dal referendum confermativo con il 64% dei sì. E' quanto emerge dai risultati preliminari della consultazione svoltasi in due tornate. I risultati ufficiali saranno tuttavia resi noti solo lunedì, una volta che ci sarà stata la pronuncia sui…

Caro Bersani, ma non è meglio Monti di Vendola?

Non candidandosi e ascoltando i consigli del saggio presidente della Repubblica, Mario Monti mette in difficoltà i centristi ma lancia una ciambella di salvataggio al partito democratico. Bersani vede la vittoria davanti a sé: ha costruito una gioiosa macchina da guerra elettorale e ha dimostrato notevoli capacità di leadership. Crediamo abbia le qualità per poter governare. I numeri però sono…

Dellai se la prende con "le alte sfere dello Stato" (Napolitano?)

Lorenzo Dellai è presidente della Provincia di Trento ed è fra i promotori del movimento di Luca Cordero di Montezemolo 'Verso la Terza Repubblica'. È uno dei montiani di ferro e, evidentemente, è rimasto deluso dal passo indietro di quello che sarebbe dovuto essere il suo candidato premier. Il passo indietro del professore bocconiano deve aver lasciato l'amaro in bocca…

L'Osservatore Romano è per la continuità di Monti

"L'Italia ha sperimentato un rigore che, dettato dall'urgenza della crisi, è subito diventato il segno di una moralità che si ritiene debba essere recuperata in tutti i settori della vita pubblica e nella stessa proposta elettorale. Moralità che è il presupposto e la garanzia dei pesanti sacrifici richiesti ai cittadini. È su questo tema che si gioca molto del futuro…

bin laden

La cattura di Bin Laden? La Cia contro il film della Bigelow

Il direttore della Cia, Michael Morell, ha criticato il film 'Zero Dark Thirty', definito "lontano dalla realtà", e ha sottolineato come, nonostante l'assistenza garantita durante la sua realizzazione, l'agenzia non abbia avuto alcun controllo sul prodotto finale. In un'inusuale lettera ai dipendenti Cia, sottolinea oggi il Washington Post, Morell ha sottolineato come il film sulla caccia e l'uccisione di Osama…

Ciascuno dovrebbe decidere il sesso di Dio, la libertà dei modernissimi

Kristina Schroder - ministro tedesco agli affari di famiglia, agli anziani, alle donne e ai giovani - ha dichiarato in una intervista a Die Zeit di trovarsi in imbarazzo con la sua bambina a parlare di Dio al maschile, così come previsto nella lingua tedesca. Preferirebbe utilizzare l'articolo "das" con cui si precedono i nomi di genere neutro, ma "ciascuno…

Bersani si accontenta di un centrino-ino-ino

Il Parlamento si scioglie e le liste elettorali si moltiplicano. Se Berlusconi schiererà una moltitudine di liste, Bersani non vuole essere da meno. Non potendo (non volendo?) chiudere un'intesa di programma e di governo con i centristi montiani, il segretario del Pd ha optato per uno spin-off interno al centrosinistra. Ecco quindi spuntare il 'Centro democratico' nuovo contenitore creato su…

Napolitano ha sciolto le Camere. E il premier si prepara alla maratona

Tutto secondo i piani. Dopo le consultazioni al Quirinale con i gruppi parlamentari, il Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha sciolte le Camere. A comunicarlo è stato il segretario generale del Quirinale, Donato Marra. Il capo dello Stato ha poi rilasciato delle brevi dichiarazioni alla stampa, spiegando che "non esisteva alcuno spazio per sviluppi in sede parlamentare" della legislatura,…

Adr, arriva (finalmente!) l'ok del governo per gli investimenti

Via libera del Governo alla Convenzione-Contratto di programma di Aeroporti di Roma, gestore degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. E' stato infatti approvato in serata, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, e del Ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, il decreto del presidente del consiglio dei ministri di approvazione dell'Atto unico costituito dalla Convenzione per la gestione totale…

×

Iscriviti alla newsletter