Skip to main content

I Paesi esteri starebbero utilizzando una strategia coordinata di acquisizioni aziendali per accedere alle tecnologie sensibli delle aziende statunitensi. Lo sottolinea un rapporto, pubblicato dal Financial Times ed elaborato dal Commitee on Foreign Investmnet degli Stati Uniti.

Sulla base delle transazioni analizzate dalla Commissione sugli investimenti stranieri negli Stati Uniti (Cfius), l’intelligence statunitense ritiene molto probabile l’esistenza di “una strategia coordinata tra uno o più governi stranieri o società di acquisire aziende statunitensi coinvolte nella ricerca, lo sviluppo o la produzione di tecnologie fondamentali per i quali gli Stati Uniti sono uno dei principali produttori”.

Questa conclusione sarebbe una svolta rispetto alla relazione elaborata lo scorso anno dalla Commissione, quando veniva ritenuta “improbabile” l’esistenza di una tale strategia.

E la relazione fornisce degli esempi che dimostrano la sua tesi. Come la prova che determinate acquisizioni, completate o tentate, di aziende tecnologiche erano state ordinate da governi stranieri o imprese da essi controllati. Oppure un’altra evidenza sarebbe rappresentata dalla fornitura di incentivi alle aziende americane, strettamente mirati, da parte dei governi esteri o di imprese da loro controllate – come borse di studio, prestiti agevolati o agevolazioni fiscali – in particolare quelli che agli osservatori del mercato sembravano essere sproporzionati e molto generosi e che in realtà erano finalizzati ad acquisire le aziende tecnologiche statunitensi.

Sono molti i paesi che hanno fatto acquisizioni, ritenute dalla Commissione, sensibili e tra questi i maggiori risultano essere Regno Unito, Cina, Canada e Francia.

Il rapporto elaborato dalla Commissione non consente però di individuare una società particolare, ma il Financial Times fa notare ad esempio che l’amministrazione Obama ha bloccato una società cinese, la Ralls Corporation, nella costruzione di un parco eolico in Oregon, adducendo motivi di sicurezza militare. Questa è stata la prima mossa del genere negli ultimi due decenni. La commissione poi è chiamato a pronunciarsi su altri progetti di acquisizione, approvati dal Canada.

I sospetti degli Usa sulle acquisizioni straniere delle proprie imprese

I Paesi esteri starebbero utilizzando una strategia coordinata di acquisizioni aziendali per accedere alle tecnologie sensibli delle aziende statunitensi. Lo sottolinea un rapporto, pubblicato dal Financial Times ed elaborato dal Commitee on Foreign Investmnet degli Stati Uniti. Sulla base delle transazioni analizzate dalla Commissione sugli investimenti stranieri negli Stati Uniti (Cfius), l’intelligence statunitense ritiene molto probabile l’esistenza di “una strategia…

Il Papa concede la grazia a Paolo Gabriele

Il Papa ha concesso la grazia al suo ex maggiordomo Paolo Gabriele, in carcere per aver rubato delle carte riservate del pontefice. La grazia consentirà a Gabriele di tornare definitivamente a casa, potendo trascorrere il Natale in famiglia. Paolo Gabriele era stato arrestato lo scorso maggio dopo che nella sua abitazione era stato trovato un migliaio di copie di documenti…

Ecco cosa pensa il nuovo Segretario di Stato Usa

Il senatore John Kerry è stato per lungo tempo una delle voci più importanti del Partito Democratico in politica estera. Ha lavorato come presidente Commissione Esteri del Senato dal 2009 e, come candidato presidenziale del partito nel 2004, ha svolto un ruolo attivo nel dibattito sulle guerre in Iraq e Afghanistan. Afghanistan Il 4 settembre 2012 Kerry diceva che “quelli…

Emma come il premier. Non si candida

L' ex Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia non sarà candidata alle prossime elezioni politiche e ha declinato ripetute offerte a scendere in campo, anche nella possibile nuova lista a sostegno del programma di Governo di Mario Monti. Nel corso degli auguri aziendali ai suoi dipendenti, viene sottolineato da fonti vicine alla past President degli industriali, Marcegaglia ha voluto sgombrare dubbi e…

Tutte le ombre sull’affare immobiliare di Grilli

Né il ministro dell’economia né il presidente del Consiglio potevano immaginare che l’agenzia americana Bloomberg potesse pubblicare un servizio al vetriolo che insinua una presunta evasione fiscale a carico dell’allora Ragioniere generale dello Stato. La vicenda, ovviamente rimbalzata anche sui giornali italiani, riguarda una compravendita immobiliare effettuata da Vittorio Grilli nel 2004 ed avente ad oggetto un appartamento a Roma…

Fotovoltaico, colpo di coda per i sussidi

L’anno sta finendo e la legislatura pure. Lo sanno bene i senatori Legnini, De Angelis e Tancredi, che con un bel colpo di coda hanno fatto passare in Commissione Bilancio un emendamento alla legge di stabilità che estende il vecchio e generosissimo meccanismo di incentivazione (il c.d. Quarto conto energia), nonostante sia già stato approvato quello nuovo (il c.d. Quinto…

Passo indietro di Monti. Berlusconi gode e Bersani trema

Per la ufficializzazione e le motivazioni, bisognerà aspettare la conferenza stampa di domani. La notizia però che Monti avrebbe risolto il tormentone di questi giorni - mi candido, non mi candido - troverebbe conferma. Il premier resterà spettatore e non giocatore della partita elettorale. Il disegno di un rassemblement centrista guidato dal professore della Bocconi svanisce di colpo lasciando interdetti…

È John Kerry il nuovo capo della diplomazia Usa

Barack Obama ha nominato ufficialmente John Kerry come nuovo Segretario di Stato. L'incarico è attualmente ricoperto da Hillary Clinton, che ha annunciato le sue dimissioni prima che Obama inizi ufficialmente il suo secondo mandato il mese prossimo. Kerry, 69 anni, è stato il candidato democratico alle presidenziali del 2004, quando fu sconfitto da George W. Bush. Il commento del Presidente…

×

Iscriviti alla newsletter