Caro Presidente Montezemolo, mi chiedo e le chiedo: cosa succede? Perdoni se le pongo la domanda in modo diretto, magari all’apparenza può sembrarle persino arrogante, ma insisto: cosa è successo o sta succedendo a Italia Futura? Dove sono andati a finire gli ideali in cui credo e ho contribuito a diffondere in questi anni, fin da quando Ella sentì l’esigenza…
Archivi
Pro e contro l’accordo di libero scambio tra Ue e Usa
Pubblichiamo l'articolo apparso sulla rivista online Affari Internazionali scritto da Mario Sarcinelli, presidente di Dexia Crediop Per la fine del 2012, più probabilmente agli inizi del 2013, un gruppo di lavoro ad alto livello tra l’Ue e gli Usa dovrà fare delle raccomandazioni per un Accordo di libero scambio (Als) tra le due più importanti aree commerciali del mondo. Per lungo…
Le isolette che fanno litigare Cina e Giappone
Tra Cina e Giappone la tensione è ormai alle stelle. Al centro dello scontro l’annosa questione delle isole Diaoyu (se le chiamiamo alla cinese) o Senkaku (se le chiamiamo alla giapponese). Uno sparuto gruppo di isolette nel Mar della Cina Orientale che improvvisamente sono diventate cruciali sia per Tokyo che per Pechino, in virtù della scoperta nei loro fondali di…
A Wall Street crollano le fabbriche di armi
Dopo il minuto di silenzio per le vittime della strage alla scuola primaria Sandy Hook a Newtown, si è aperta la Borsa di Wall Street e al primo minuto sono crollate le quotazioni dei fabbricanti d’armi Smith & Wesson Holding del 5%. La catastrofe finanziaria era cominciata venerdì scorso dopo il massacro e le conseguenze sulle leggi che regolano il…
Gli effetti collaterali della strage di Newtown
Cambi di rotta in vista anche per le società americane dopo la strage di venerdì scorso nella scuola Sandy Hook di Newtown, in Connecticut, in cui sono morti 20 bambini e sei adulti. Il private equity Cerberus vuole infatti disfarsi delle aziende produttrici di armi ed ha annunciato di voler vendere la quota detenuta in Freedom Group, che riunisce diversi…
L'Italia per Monti o Monti per l'Italia?
Leggo sul Corsera che ieri, nella stanze del Governo, sulle scrivanie sarebbero stati adocchiati dei simboli con la dicitura "Italia per Monti" (p. 5). Non posso crederci, si tratterà di un errore. Monti per l'Italia o l'Italia per Monti?
Chi sgomita per Avio
Quando fini la Prima Repubblica, l'Italia consegnò il gioiello Nuovo Pignone all’americana General Electric. Ora è la volta di Avio? Come riferiscono fonti vicine alla trattativa al Wall Street Journal, GE è infatti sul punto di comprare il gruppo aerospaziale Avio Spa, guidato dal manager Francesco Caio, per la cifra di 3 miliardi di euro. Giovedì l'annuncio sull'accordo GE e…
Sull'energia l'Europa si muove
Pubblichiamo l'articolo apparso sulla rivista online Affari Internazionali scritto dall'economista Valeria Termini Una rivoluzione tecnologica sta cambiando il mondo dell’energia. Le considerazioni del recente articolo di Alberto Clò su 'AffarInternazionali' sul forte impatto economico e geopolitico dell’estrazione di idrocarburi non convenzionali (shale gas e shale oil) negli Stati Uniti sono del tutto condivisibili; danno conto dei cambiamenti straordinari che possiamo…
Ecco le (folli) reazioni alla profezia dei Maya
Le piramide di Coba, località messicana vicina al Chichen Itza, è affollata da turisti che aspettano il 21 dicembre, data segnata nel calendario Maya come la fine del mondo o l’inizio di un nuovo ciclo. Sarajevo: Noi abbiamo già dato “Che altro ci deve accadere? Abbiamo avuto già troppi problemi, non ci sarebbe logica”. La città di Sarajevo si prepara…
Svelato il bluff dei Mr. Rating
Secondo dati elaborati da Bloomberg, il divorzio tra mercati e agenzie di rating in merito alla valutazione del rischio sovrano sarebbe recentemente aumentato. Questa sarebbe la notizia, ma quello che dovrebbe fare riflettere i cacciatori di untori casa nostra è un altro dato. Da inizio anno, i rendimenti su titoli sovrani si sono mossi in direzione opposta a quella “suggerita”…