Skip to main content

Qualche giorno fa, commentando una recente proposta di Italia Futura, il collega professor Gustavo Piga ha affrontato qui su Formiche.net il tema delle privatizzazioni. Con la sua consueta autorevolezza si è soffermato nello specifico sulla proposta denominata “patrimoniale sullo Stato” la quale, a suo modo di giudicare, non sarebbe molto convincente. Nessuno dubita, d´altronde, che se lo Stato ha un patrimonio attivo, questo o è degli italiani, oppure non siamo più in democrazia. E nessuno può dubitare che la vendita di azioni detenute dallo Stato, anche mediante proprietà immobiliari, possa coincidere direttamente con la perdita di aree strategiche di mercato che non comporterebbero necessariamente maggiori benefici collettivi.

Al di là, tuttavia, dei benefici d´inventario che pure lo stesso Piga riconosce al suo scetticismo, mi sembra che la seconda parte della critica sia abbastanza congetturale; corrispondente cioè a quel ragionamento che Immanuel Kant chiamava in latino “sofisma figurae dictionis”, ossia una deduzione volutamente inesatta che salta retoricamente qualche passaggio fondamentale per essere efficace nelle conclusioni.

In primo luogo non è per niente escluso dal programma di Italia Futura, così come si sta pian piano enucleando, una massiccia serie d´iniziative per i giovani. La prima delle quali è riportarli alla politica, cioè invitarli e spronarli a sentirsi protagonisti e partecipi del loro tempo e della nostra storia comune con un programma e una possibile “nuova casa politica”. Anzi, già nella breve sintesi richiamata poco fa e uscita sul sito web con il titolo Agenda 2013, vi è una sezione dedicata al nodo centrale dello sviluppo nazionale costituito per l´appunto dalla valorizzazione umana e professionale delle nuove generazioni.

Oltretutto, sebbene per sostenere lo sviluppo occorra finanziare università, scuole professionali e nuove imprese e sebbene per finanziare bisogna anche risparmiare, specialmente se si ha un debito pubblico come il nostro, io scorgo, tuttavia, un fondo di verità nei dubbi espressi sulle privatizzazioni nell´articolo. Viste le precedenti dismissioni degli anni ’90 che sono state non delle privatizzazioni, ma dei trasferimenti surrettizi, oligopolistici, di beni e attività strategiche dello Stato a soggetti privati, estranei a ogni logica di mercato, c´è un argomento importante che riguarda peculiarmente la cessione delle proprietà immobiliari. Condivido personalmente le difficoltà molte volte espressemi anche personalmente in materia dal professor Luigi Paganetto, secondo cui la convenienza alla vendita è resa difficile dalla riqualificazione sul mercato delle proprietà pubbliche, le quali finiscono di solito per essere svendute, o magari solo vendute male, costando più del ricavato.

Aggiungo, ulteriormente, che in un´ottica orientata al bene comune e all´interesse nazionale, è logico che certi nodi strategici, non più di competenza pubblica, facciano sentire la loro assenza nella competitività sul mercato delle nostre imprese. E a pagare il prezzo sono proprio il nostro capitale personale e familiare più diffuso: ossia i giovani. Sto pensando, ad esempio, al turismo, che non può prosperare senza una solida compagnia aerea di bandiera o all´industria legata ai servizi, che fatica ovunque senza alcune, dico solo alcune, gestioni pubbliche strategicamente sostenute dalla collettività attraverso uno Stato presente, efficace ed efficiente.

Malgrado, insomma, la giusta prudenza e i debiti distinguo, mi sembra che l´Italia abbia bisogno però di operare scrupolosamente nel senso di una forte capitalizzazione proveniente da altrettanto serie, cioè ben gestite, privatizzazioni. Queste, infatti, devono andare a beneficio prevalentemente dei più giovani, a favore cioè di una società dinamica e competitiva che non può più permettersi uno “Stato imprenditore” del tipo pensato genialmente da Pasquale Saraceno negli anni ‘50, vedendo oggi dissanguata e strozzata ogni momento di più la propria potenza sociale e produttiva.

Qui, forse, mi separa da Piga l´idea della funzione ultima, strategica e politica che deve avere lo Stato. Io la concepisco come una società multiforme, come un´interazione positiva e propulsiva di famiglie, piccole imprese e attività generose e di volontariato che devono essere attivate e potenziate nel mercato globale da meno Stato, meno pressione fiscale, e più governo e più politica. Il resto non mi sembra andare a favore del giustamente menzionato “capitale umano del nostro Paese”. Un fondamentale straordinario, fino a ora solo umiliato, che è l´essenza del nostro Futuro e del nostro Presente, ed è, non da ultimo, il motivo vero per cui Italia Futura intende presentarsi alle prossime elezioni politiche.

Caro Piga, privatizzare è cosa buona e giusta

Qualche giorno fa, commentando una recente proposta di Italia Futura, il collega professor Gustavo Piga ha affrontato qui su Formiche.net il tema delle privatizzazioni. Con la sua consueta autorevolezza si è soffermato nello specifico sulla proposta denominata "patrimoniale sullo Stato" la quale, a suo modo di giudicare, non sarebbe molto convincente. Nessuno dubita, d´altronde, che se lo Stato ha un…

Perché i sindacati bloccano Spagna, Portogallo e Italia

Venti di sciopero in tutta Europa. Contro l´austerity, contro le politiche di rigore imposte dai governi, contro la gestione della congiuntura economica. La giornata di oggi è stata segnata da serrate e manifestazioni generali nei Paesi più colpiti dalla crisi. L´iniziativa è partita dalla Spagna con il suo allarmante 25% di disoccupazione, quasi tutto giovanile. Hanno poi aderito il Portogallo…

Come rendere umano il brutale Fiscal Compact

Sullo sfondo si ha l'aggiustamento fiscale in Europa, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Nel caso dell'euro area si ha il dibattito sull'efficacia delle politiche di austerità provocate dal Fiscal Compact. Oltre Oceano il dibattito è su come evitare che gli aggiustamenti automatici del bilancio - che scatteranno con la fine del 2012 - portino alla recessione - il…

Le rivalità celate tra le forze armate Usa

Sembra che la scelta sia stata fatta, salvo ripensamenti dell´ultimo minuto: secondo il Washington Post, John Kerry va alla Difesa e Susan Rice al Dipartimento di stato (nomignolo Foggy Bottom) al posto di Hillary Clinton.   L´affare Petraeus avrebbe tagliato ogni ulteriore incertezza, solo un uomo di grande esperienza, per di più un veterano, potrebbe riprendere in mano la decapitazione…

Anche la Gran Bretagna ha la sua spy story (fallita)

Di

Edward Devenney, 30 anni, è un militare britannico impegnato in Marina da oltre undici anni e al servizio di Sua Maestà presso il sottomarino Trafalgar. Deluso per una mancata promozione che considerava certa (i tagli di budget fanno di questi scherzi), alimenta un sentimento di rivalsa se non di odio verso la Marina. Ispirato a qualche film, deve aver pensato…

Siria, Francia e Cina secondo la stampa estera

La confederazione anti Assad nata nella capitale del Qatar grazie alle pressioni Usa suscita speranze, afferma la Neue Zurcher Zeitung. La Francia è il primo Paese europeo a riconoscerla come unica rappresentante del popolo siriano. Il New York Times sottolinea come il passo giuridico fatto da Parigi permetterà al cartello dei ribelli di ricevere legalmente ogni forma di aiuti occidentali. …

C´è un Pdl che non vuole sLegarsi

Tutto è in evoluzione, nulla è definito. Detto questo, nella corsa alla presidenza della Regione Lombardia ci sono sommovimenti in corso che possono cambiare gli equilibri iniziali sui nomi di Gabriele Albertini, Roberto Maroni e Umberto Ambrosoli. Da cene e incontri informali che si tengono in queste ore a Milano e dintorni si scorge innanzitutto che il Pdl è tutt´altro…

Ora e subito Election Day, please

Alcune decisioni del Palazzo contribuiscono a fomentare il sentimento diffuso di repulsione alla parola "politica" e lasciano basiti, compreso chi è comunque avvezzo alle stranezze dell´arena romana. Quella di fissare la data per le elezioni regionali un mese prima delle politiche senza dubbio è una di queste. Molti, troppi italiani stanno vivendo un anno terribile. E non mi riferisco solo…

Il Monti bis? Deve iniziare da ora

Continua il girotondo di Formiche.net sul primo anno del governo Monti.    Un bilancio sul governo Monti? In realtà ce ne sono stati due. Parola di Stefano Cingolani, giornalista di lungo corso, editorialista economico e neo blogger (www.cingolo.it) che arricchisce il dibattito avviato da Formiche.net sull´operato dell´esecutivo a un anno dal suo insediamento.   "Il mio giudizio è diviso a…

Gli scioperi generali a colpi di slogan

Inutile negarlo. La giornata di scioperi incrociati in Europa contro la crisi economica e le misure di austerità approvate dai governi è cominciata e finirà con gravi disagi. Per la circolazione prima di tutto. Una situazione aggravata dalle astensioni dal lavoro anche nel settore dei trasporti. Nel giorno in cui si è invocata nelle piazze l´occupazione, per molti raggiungere il…

×

Iscriviti alla newsletter