Skip to main content

Caro direttore,

siamo entrati in campagna elettorale e quando la battaglia per il governo del Paese si fa dura è difficile andare per il sottile. La salita in campo del presidente del Consiglio ha cambiato, non poco, le carte in tavola. Bersani e Berlusconi erano convinti di avercela fatta, avendo surclassato i competitor interni (Renzi e Alfano). Pensavano di poter avere il monopolio della maggioranza e dell’opposizione e di contendersi l’alleanza di Casini in una posizione ancillare. Il governo tecnico sarebbe rimasto come una parentesi, un incidente della storia da attribuire alla malvagità della signora Merkel e all’eccesso di zelo del presidente della Repubblica. Mario Monti si è messo di traverso a questo processo di “normalizzazione” che puntava a riportare indietro le lancette del tempo. Facendolo, il premier ha molto più da perdere che da guadagnarci.

Poichè la democrazia non è una scienza esatta ma spesso ci azzecca, saranno le italiane e gli italiani a giudicare la scelta di Monti e di quanti hanno accettato di sostenerlo. Un fatto mi sembra però che meriti, a prescindere, un grande e profondo apprezzamento. Monti ha preso la decisione di non spendere il suo nome ma le sue idee. Non ha messo in rete il sito www.mariomonti.it ma www.agenda-monti.it. Non è un dettaglio da poco. Segnala la determinazione di innovare laddove è più difficile: non imboccando la scorciatoia della personalizzazione ma percorrendo il sentiero stretto dei contenuti. Da questo punto di vista, il documento di 25 pagine – non troppe e non troppo poche – rappresenta la sfida più grande di Monti, la vera cifra del suo impegno nell’agone politico.

Il fatto che l’Agenda sia stata considerata dal premier come un documento 2.0, una piattaforma aperta all’interazione costruttiva di cittadini e stakeholder, è una opportunità troppo ghiotta per non essere colta, e valorizzata. Sinora si sono lette in prevalenza adesioni acritiche e critiche a prescindere. Non sono mancate però proposte integrative di un certo valore. Cito fra tutti l’intervento di Francesco Delzio su Formiche.net.

Sperando di non peccare di presunzione vorrei provare ad offrire un ulteriore contributo: l’introduzione di un paragrafo (magari introduttivo) dedicato al valore guida dell’interesse nazionale. Leggi ad nationem e non ad personam aveva detto Monti nella conferenza stampa di fine anno. Non è una ovvietà.
Dichiarare ed esplicitare il valore politico “costitutivo” dell’interesse nazionale può servire a delineare un approccio metodologico che può essere a fondamento dello schieramento di centro e può, peraltro, rivelarsi una utile bussola per districarsi nell’apertura ad altre forze politiche quando si analizzano i singoli dossier in Parlamento.

Scrivere di interesse nazionale, contestualizzandolo dentro il quadro europeo e la cornice atlantica, significa ragionare di politica industriale, di Difesa, di diplomazia, di finanza e di sicurezza avendo un preciso obiettivo. Interesse nazionale può essere un modo non banale per declinare il principio di economia sociale di mercato e cioè descrivere con efficacia il rapporto di equilibrio fra Stato ed economia, con buona pace di “socialisti” e liberisti. Perché non provare a cimentarsi con questa innovazione culturale (innovativa per l’Italia, ovviamente)? Basterebbero poche righe.

Interesse nazionale. Una proposta per l'Agenda Monti

Caro direttore, siamo entrati in campagna elettorale e quando la battaglia per il governo del Paese si fa dura è difficile andare per il sottile. La salita in campo del presidente del Consiglio ha cambiato, non poco, le carte in tavola. Bersani e Berlusconi erano convinti di avercela fatta, avendo surclassato i competitor interni (Renzi e Alfano). Pensavano di poter…

A Monti affidata la difesa dell'egemonia cristiana minacciata dal nuovo socialismo

L’endorsement del Vaticano a Mario Monti non ha sorpreso il centro-sinistra nato dall’alleanza Pd-Sel-Psi, il cui punto di riferimento, da tempo fissato da Pier Luigi Bersani e condiviso da Nichi Vendola e Riccardo Nencini, é il socialismo europeo. Perché la sfida, culturale e politica, che si sta giocando in Europa sul futuro assetto dell’Unione europea, è tra le forze conservatrici…

Lo schianto dell'aereo a Mosca

Mosca (TMNews) - Grave incidente aereo a Mosca: un velivolo Tupolev-204, con a bordo otto passeggeri e quattro membri dell'equipaggio, è uscito di pista durante un tentativo di atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Vnukovo nella capitale russa. Quattro i morti. L'aereo proveniva dalla Repubblica Ceca e si è spezzato in due toccando terra e ha quindi terminato la propria corsa nei…

Le vacanze low-cost di Monti

Una pensione a tre stelle nei pressi dell'Accademia, a Venezia. Una breve vacanza all'insegna della sobrietà quella di Mario Monti che scherza con i giornalisti: "'low cost' ma 'high quality'". In compagnia della moglie Elsa, dei figli e dei nipotini, il presidente del Consiglio dimissionario è stato a pranzo all'Hostaria Da Franz a Castello. Ai cronisti che chiedevano un commento sulle…

Berlusconi vittimista: "Una congiura contro il mio governo"

Berlusconi "sale" sul treno Roma-Milano con la sua fidanzata Francesca Pascale e quando scende alla stazione centrale torna ad attaccare Mario Monti che in mattinata aveva definito "ruota di scorta del Pd". Ora arriva addirittura a immaginare una congiura internazionale che ha causato la caduta del suo governo: "In quel momento c'è stata una vera e propria congiura, diciamolo chiaro. Noi…

Adieu alla tassa francese sui ricchi?

Stop and go. Oggi Il governo francese intende andare avanti con la tassa al 75% sull'aliquota dei redditi superiore al milione di euro voluta dal presidente François Hollande, anche dopo la sentenza con cui oggi il Consiglio Costituzionale ha invalidato la controversa misura. "Il governo proporrà un nuovo sistema conforme ai principi fissati dalla decisione del Consiglio costituzionale. Sarà presentato nell'ambito…

Selezione dei candidati: è il momento della discontinuità

In vista delle prossime politiche stanno moltiplicandosi le liste elettorali, ma a fare la differenza tra una e l’altra saranno prima di tutto i candidati. Non perché non contino le idee, ma perché troppo spesso è mancato chi avesse il coraggio di difenderle e realizzarle. Soprattutto a urne chiuse. A quanti ambiscono ad assurgere a novità dell’offerta elettorale  2013 conviene,…

Ingroia se la prende con Grasso

Non deve essergli andata giù tutta l’attenzione mediatica riservata al suo ex collega Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia, che come lui ha scelto la politica ma a fianco del Partito Democratico. Così, dopo la conferenza stampa di ieri nella sede del Pd, Antonio Ingroia tenta di rubargli la scena attaccandolo: “Nel maggio 2012 Grasso voleva dare un premio al governo…

Grasso & Co., i dubbi di Vietti sui magistrati in politica

"Quando l'arbitro scende in campo si pone un problema non solo per la sua imparzialità nel passato ma anche per quella di tutti coloro che esercitano la medesima funzione": con questa metafora sportiva il vicepresidente del Csm Michele Vietti ha rilanciato le sue perplessità sulle candidature di magistrati alle elezioni. Intervistato dalla Stampa, Vietti ha osservato che "il problema non…

×

Iscriviti alla newsletter