Romano, 46 anni, è archeologo. Dottore di Ricerca in Archeologia (Topografia antica) all’Università degli Studi di Bologna, tra il 2001 e il 2004 è stato professore a contratto di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica e, quindi, Topografia antica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia.
La ricerca sul campo lo ha visto partecipare e condurre diversi scavi archeologici a Roma, Pesaro, Grumentum e Lucera e campagne di ricognizione, tra cui quelle nei territori della Valle del Salto, in Abruzzo, e di Lanuvio, Ariccia e Velletri nel Lazio.
Nella sua ricca attività di ricerca scientifica, condotta senza soluzione di continuità a partire dal 1995, si annoverano, oltre a numerosissimi articoli e approfondimenti, editi in collane e riviste prestigiose, tre monografie (Lanuvuim. Avanzi di edifici antichi negli appunti di R. Lanciani; Ariccia. Carta Archeologica; Velletri. Topografia della città e del territorio).
Da alcuni anni ha deciso di affiancare alla ricerca scientifica, l’opera di divulgazione. Dopo aver collaborato con il web magazine di Farefuturo, attualmente i suoi contributi compaiono settimanalmente su Il Fatto Quotidiano, Istituto di Politica, Libertiamo, Linkiesta e Lettera 43.
Pianificazione territoriale, nella quale il progressivo minor consumo di territorio sia associato alla rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso, e Beni Culturali i suoi ambiti di ricerca privilegiati.