Skip to main content

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Ispi

Brasile, Russia, India e Cina (e più in generale i cosiddetti “emergenti”) hanno una peculiarità: comunque vada la loro economia, qualunque evoluzione prenda la loro politica interna ed estera sono per noi, per l’Occidente, un fattore di preoccupazione.

Negli anni ’80 e ’90 erano le loro crisi finanziarie (prima il Brasile, poi la Russia e l’Asia) a mettere periodicamente in subbuglio i nostri mercati. A partire dal 2000 i loro primati hanno via via scatenato la “sindrome del sorpasso”: quello della Cina sugli Usa; del Brasile su Italia e Gran Bretagna; dell’India sul Brasile; sino al grande sorpasso atteso per il 2015 quando la ricchezza prodotta dal blocco degli emergenti supererà quella delle economie avanzate.

Poi, con le prime “prove generali” di coordinamento politico fra questi paesi (i vertici dei capi di Stato, l’ingresso nel G20, le prese di posizione comuni su Libia e Palestina) è emersa la preoccupazione che nella Babele multipolare che si andava delineando, a un Occidente diviso (l’Europa al suo interno; l’Europa vs gli Stati Uniti) potesse contrapporsi il blocco coeso dei Bric, forte e determinato grazie al nuovo potere economico.

Al di là di vaghe dichiarazioni ufficiali nei vertici, la temuta coesione non si è però palesata; le differenze profonde – due regimi autoritari vs due democrazie consolidate: due grandi esportatori di materie prime vs due paesi grandi importatori – e i fattori interni di tensione sono risultati predominanti sia in ambito politico che in quello economico (basti pensare alla “dialettica” Indo-Cinese in Asia o alle crescenti tensioni commerciali fra Cina e Brasile).

Pur poco coesi, pur parlando lingue diverse, i Bric hanno comunque contribuito alla “Babele della governance” mondiale; le loro posizioni, con alleanze variabili con gli altri emergenti, hanno infatti giocato un ruolo significativo nel fallimento dei negoziati mondiali su commercio e ambiente e nell’alimentare il crescente contrasto fra Fmi ed Europa sul ruolo della politica di austerità per usci-re dalla crisi del debito.

Emerge ora una nuova preoccupazione. Mentre l’economia mondiale si avvia a chiudere il 2012 con risultati addirittura peggiori di quelli del 2009, l’annus horribilis, anche nei Bric si profilano pericolosi scricchiolii: la crescita cinese rallenta; quella del Brasile e della Russia si è dimezzata; in India passa dal 9 al 6 per cento.

Arretramenti non drammatici per i nostri standard, ma certamente preoccupanti per paesi con un’intensa dinamica demografica (Russia esclusa) e con quota elevata della popolazione ancora sotto la soglia di povertà: paesi che vedono quindi nella crescita sostenuta la principale garanzia di consenso sociale.

La decelerazione – scontata e ampiamente prevista dalle teorie economiche – rischia così di generare instabilità interna (con segni già evidenti in Russia e Cina) e crescenti difficoltà politiche che in India sono già da tempo causa e conseguenza del rallentamento economico. Difficoltà e tensioni che, alimentando nazionalismi politici ed economici, non favoriscono certo la coesione politica dei Bric e complicano ulteriormente il quadro mondiale.

Ne vediamo un chiaro esempio nel Mar Cinese meridionale dove la nuova assertività cinese sta surriscaldando i rapporti con i principali paesi dell’area (e con gli Usa): ancora in Asia, dove l’enfasi russa sulla nuova Unione euroasiatica rischia di affollare ulteriormente il Grande Gioco per la definizione delle sfere d’influenza sulla regione; o, in ambito economico, con l’assertività brasiliana nella cosiddetta “guerra delle valute” e con il riemergere di istanze protezionistiche.

Ci preoccupano se hanno crisi finanziarie; se crescono a ritmi sostenuti; se rallentano e divengono instabili. Speriamo riprendano a crescere: impareremo a convivere con la sindrome da sorpasso ma le nostre imprese in affanno potranno perlomeno contare su mercati meno asfittici di quelli domestici in attesa della ripresa che, prima o poi, arriverà.

Paolo Magri è vice-presidente esecutivo e direttore dell’Ispi

I Bric cominciano a sgretolarsi

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Ispi Brasile, Russia, India e Cina (e più in generale i cosiddetti “emergenti”) hanno una peculiarità: comunque vada la loro economia, qualunque evoluzione prenda la loro politica interna ed estera sono per noi, per l’Occidente, un fattore di preoccupazione. Negli anni '80 e '90 erano le loro crisi finanziarie (prima il Brasile, poi la…

Monti liberista giudicato da un liberista doc

Chi pensa che liberali e liberisti doc stiano festeggiando per il Memorandum di Mario Monti, allora deve ascoltare l’opinione dell’economista Alberto Bisin. Bisin insegna alla New York University, è stato uno dei fondatori di Noisefromamerika, un sito ultra liberale animato da professori italiani che insegnano in America ed è stato uno dei primi firmatari del manifesto appello Fermare il Declino…

Facebook ha una passione per le Cayman

Non solo Google. Il vizietto di tentare di eludere il fisco è pratica comune ai colossi dell'era 2.0. Anche Facebook infatti elude le tasse, usando una scappatoia della legge britannica per mandare il denaro nel paradiso fiscale delle Isole Cayman. E' quanto ha scritto oggi il Daily Mail, riferendo come il colosso dei social media avrebbe usato il suo quartier…

Natale a Hong Kong tra kitsch e grattacieli

Hong Kong (TMNews) - Natale a Hong Kong, una festa di luci e colori sgargianti, tra il kitsch e i grattacieli dello skyline dell'ex colonia britannica ora avamposto economico cinese.

Cercasi strategia economica mondiale

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell'Ispi All’inizio della crisi finanziaria internazionale, lo spavento alimentava la cooperazione globale. Un rinnovato G20 aveva obiettivi ambiziosi: riformare la finanza, riequilibrare lo sviluppo, tenere liberi i mercati favorendo la ripresa dei commerci, rafforzare il Fmi, rilanciare il Wto. Una grave crisi economica può incentivare a cooperare nel rimediare e riprendere, come in un…

Monti? Come Grillo e Berlusconi

Il populismo può avere molte facce e non una sola. La proposta politica del dimissionario primo ministro italiano è, dal punto di vista metodologico, molto simile a quella dei leader del Movimento 5 Stelle e del Pdl. Sembrerà molto strano ma è così. Mentre Beppe Grillo e Silvio Berlusconi utilizzano il metodo populista per promuovere una visione eversiva rispetto all'Europa,…

La scelta di auto-immolarsi

Dal 2009 sono almeno 95 i tibetani che si sono dati fuoco in segno di protesta Le autoimmolazioni sono parte di un movimento secessionista, recita una nota congiunta della Procura suprema, della Corte suprema e del ministero della Sicurezza pubblica cinese. La linea è quella del governo di Pechino che fa riferimento a “forze straniere ostili” che tramano contro la…

Addio Bersani (e Fassina), vado con Monti

Ecco il post che questa mattina Pietro Ichino, giuslavorista e senatore del Pd, ha pubblicato su www.pietroichino.it Cari amici, in un altro post ho pubblicato, tre giorni fa, una cronaca di quest’ultima mia tormentatissima settimana, fino al punto della mia decisione di ritirare la candidatura per le primarie dei candidati del Pd. Ho compiuto questo passo per una ragione molto semplice: non avrei…

Papà Romney non voleva diventare presidente

Secondo Tagg Romney, suo padre, il candidato repubblicano Mitt Romney non voleva candidarsi alle elezioni presidenziali. È quanto ha rivelato in un'intervista rilasciata al Boston Globe. Ha detto di averlo dovuto convincere, insieme alla madre Ann, a ritentare la corsa alla presidenza, dopo aver perso le primarie repubblicane nel 2008. “Non ho mai incontrato nessuno nella mia vita che voleva…

Putin sostiene Assad. Ecco le prove (inglesi)

I nuovi sofisticati sistemi anti-balistici siriani sono gestiti da consulenti militari russi, per cui si complica qualsiasi eventuale operazione militare occidentale contro il regime di Damasco. È quanto rivela oggi il quotidiano britannico Guardian, precisando che il personale russo è stato dispiegato contemporamente alla fornitura delle armi da parte di Mosca alla Siria. Qualsiasi raid aereo contro obiettivi del regime, innescato…

×

Iscriviti alla newsletter