Skip to main content

La storia può ricordare quella narrata dalla serie tv “Homeland” ma, come spesso accade, la realtà supera la fantasia. Parliamo infatti di un agente triplo che ha fatto saltare la base della Cia a Khost in Afghanistan in un attentato pianificato da un estremista inglese. La vicenda, ricostruita dal quotidiano Telegraph è emersa grazie ad un video della propaganda dei talebani inneggiante i martiri che si sono sacrificati per combattere le forze occidentali e del regime pakistano. In questo filmato a un certo punto si rende tributo a “Umar, il martire britannico”. L´inglese sarebbe stato un cospiratore nel devastante attacco suicida eseguito da un triplo agente giordano, Abu Dujana.

Medico e blogger islamista, era stato infatti arruolato dalla Cia e dal servizio di intelligence della Giordania per infiltrarsi in un gruppo di Al Quaeda localizzato in una regione tribale del Pakistan. Il suo compito era quello di recuperare informazioni sul vice di Bin Landen, Ayman al-Zawahiri. Le cose però sono andate diversamente. Arrivato a Camp Chapman per una riunione di debrief si è fatto esplodere causando la morte del capo centro, Jennifer Matthews, di altri sei agenti americani e dell´ufficiale di collegamento giordano. Dopo tre anni da quell´attentato, il Sunday Times riceve e mette online questo video in cui questo cittadino britannico, Umar, viene citato per avere “con il suo complice Amir Hakimullah, interamente progettato l´attacco suicida con cui Abu Dujana ha colpito il centro della Cia a khost”. A dimostrare la bontà dell´assunto viene mostrato Umar (il cognome, o il nome esatto non è stato reso noto) seduto accanto all´attentatore suicida mentre dice “con la grazia di Allah, mio fratello Abu Dujana li attaccherà”.

Il fantasma di Umar non fa più paura. Questo estremista inglese sarebbe stato arrestato prima di ripartire in Afghanistan (secondo il video dei Talebani) oppure -tesi proposta dal Telegraph – sarebbe morto nel 2010 dopo un attacco da parte di un drone americano. Certo è che per la Cia si tratta di una ferita che si riapre: l´attacco a Camp Chapman è stato il più sanguinoso degli ultimi 25 anni. Secondo la rivendicazione dei talebani si è trattato di una vendetta per l´uccisione, avvenuta mesi prima, del loro leader Baitullah Mehsud.

Un inglese, uno 007 triplo e l´attentato contro la Cia

La storia può ricordare quella narrata dalla serie tv "Homeland" ma, come spesso accade, la realtà supera la fantasia. Parliamo infatti di un agente triplo che ha fatto saltare la base della Cia a Khost in Afghanistan in un attentato pianificato da un estremista inglese. La vicenda, ricostruita dal quotidiano Telegraph è emersa grazie ad un video della propaganda dei…

John Allen fa il suo ingresso nella love story tra spie

Un tornado politico sempre più minaccioso. Una ghigliottina che potrebbe decapitare molte teste. Queste le dimensioni assunte giorno dopo giorno, dall´affaire sentimental-spionistico che la settimana scorsa ha portato alle dimissioni del capo della Cia. Dopo l´uscita di scena di David Petraeus ora è la volta di un altro alto ufficiale del Pentagono a rischiare la carriera causa investigazioni sul suo…

Il mondo (o quasi tutto) accredita l´opposizione siriana

Non con poca fatica si è concluso ieri il vertice a Doha per la nomina della leadership dell´opposizione siriana, la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana. Promosse dall´emirato del Qatar, le forze anti-Assad hanno ottenuto un riconoscimento internazionale ed elementi per smuovere l´equilibrio delle forze nella guerra civile che colpisce la Siria.   La scelta ha voluto controbattere alle critiche occidentali…

Siria e Spagna viste dalla stampa estera

Sulle pagine economiche di le Figaro l'intervista al presidente del Consiglio italiano. Il motivo della conversazione con Mario Monti viene dalla pubblicazione di un libro, De la democratie en Europe,  firmato insieme alla deputata europea Sylvie Goulard. Il capo dell'esecutivo di Roma oltre ad esprimersi sullo stato dell'Unione europea e sui rapporti tra gli Stati nazionali del vecchio continente, sottolinea…

IStarter: un nuovo incubatore d’imprese innovative a Torino

Torino 10 Novembre 2012: inaugurazione di IStarter, il nuovo incubatore d’imprese innovative. Partiamo dalla fine. Prima di lasciare Via del Carmine, non essendoci stato granché tempo per qualsiasi contraddittorio, domandiamo a Francesco Galietti, uno dei soci fondatori, come Istarter si ponga rispetto a I3P l’incubatore d’imprese innovative del Politecnico di Torino. La risposta è un po’ evasiva, certamente per via…

Sesso fuori dal matrimonio. Peccato o reato?

In Italia la morale cattolica prevede che l'adulterio sia considerato come un peccato anche relativamente grave. Ma relativamente. Infatti, non solo non esiste come fattispecie di reato nella nostra giurisprudenza ma in alcuni casi è persino motivo di vanto (ricordate un ex premier?). Insomma, una campagna di "maccartismo sessuale", come definita dal Washington Post quella contro Petraeus, sarebbe alquanto improbabile.…

Montezemolo indeciso tra Albertini e Ambrosoli

Albertini o Ambrosoli? Italia Futura ha deciso di non decidere, per il momento. I vertici lombardi del movimento montezemoliano si sono riuniti ieri pomeriggio e hanno preferito soprassedere sul nome del candidato da sostenere alla presidenza della Regione Lombardia. Quindi le attese della vigilia non si sono avverate. Il sostegno all´ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, non c´è ancora. Gli…

Petraeus riconfermato alla Cia?

Un quotidiano serissimo e influentissimo come il Washington Post ha scelto di sorprendere e c´è da pensare che lo abbia per ragioni diverse dalla volontà di andare semplicemente controcorrente.   Sullo scandalo Petraeus, il giornale americano ha scelto di schierarsi con l´ex capo della Cia, proponendo addirittura il suo reintegro. David Petraeus "ha tradito la moglie, non il Paese", "fatelo…

Prime pagelle al governo Monti: ministri promossi e bocciati

Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e Trasporti : Guida di fatto sette ministeri (forse sono un po´ troppi?), si destreggia con competenza, puntualità e notevole dimensione politica. Insieme al suo compatto gruppo di collaboratori, produce affidabilità nel suo difficile uditorio. Giocatore polivalente, riesce anche a suscitare speranze. Voto: 8 Paola Severino, ministro della Giustizia : Professionista tosta,…

Quando il controllo parlamentare è salutare per i Servizi

Il controllo parlamentare costituisce uno degli elementi fondamentali per il corretto funzionamento degli organismi di Intelligence nei sistemi democratici. L´Intelligence, però, è attività estremamente delicata e il controllo parlamentare, pur indispensabile, deve essere svolto senza mettere a rischio operazioni, fonti e metodi di lavoro dei Servizi stessi e senza che la funzione di controllo possa essere utilizzata come strumento di…

×

Iscriviti alla newsletter