Skip to main content

Dopo dieci mesi i due fucilieri arrestati in India torneranno in Italia per le festività natalizie grazie a una “cauzione” da 826 mila euro. Ma non è certo che un caso simile, che ha incrinato i rapporti diplomatici tra Roma e Nuova Delhi, non si ripeterà in futuro in un contesto in cui dal 2005 a oggi 42 navi italiane sono state attaccate dai pirati e sei di queste sequestrate. Eppure la detenzione nel Kerala dei Marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, non è bastata a consentire anche a team privati a contratto degli armatori, i cosiddetti contractor, di salire a bordo per difendere le navi con il rischio, ancora attuale, di fare fuggire gli armatori dall’Italia. L’ingaggio di forze private è stato previsto e approvato con la legge n. 130 dell’agosto 2011 che consentiva l’impiego di forze armate a bordo, sia pubbliche sia private, allineando l’Italia a prassi già usate in Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Corea del sud. Nella relazione annuale, dedicata al “piracy alert” del 20 giugno 2012, l’associazione degli armatori Confitarma segnalava che “la definizione degli aspetti normativi e giuridici di regolamentazione – di competenza del ministero dell’Interno – è al momento allo studio”.

Il riferimento è al decreto attuativo che il ministro dell’Interno ha stilato “di concerto” con quello della Difesa e delle Infrastrutture e trasporti che giace tuttora al dicastero in attesa della firma che doveva arrivare entro 180 giorni. Lo staff del ministro Annamaria Cancellieri non ha fornito i chiarimenti richiesti mercoledì dal Foglio sul perché la pratica sia ferma. Dopo avere sentito il Consiglio di stato e la Farnesina, il ministero si proponeva di adottare il provvedimento per disporre “l’impiego di guardie giurate sui mercantili battenti bandiera italiana, che transitano in acque a rischio pirateria”, come Somalia, Golfo di Aden, mar Rosso, mar Arabico, oceano Indiano e Oman, per via della “necessità di garantire adeguati servizi di protezione delle navi”, si legge nel provvedimento.

Ciò non elimina un rischio economico per il Paese. Infatti non poter scegliere se avere milizie private a bordo, secondo il presidente di Confitarma, Paolo d’Amico, farebbe migrare gli armatori: “Gran parte della nostra flotta potrebbe cambiare bandiera per la mancanza di un provvedimento amministrativo a costo zero”, ha detto d’Amico che ha anche inviato una lettera a Cancellieri per sollecitare la pratica. La gigantesca nave tonniera “Torre Giulia”, operante nell’oceano Indiano, per questo motivo ora batte bandiera francese. Se si considera una nave come un’azienda nazionale, cambiando bandiera è come se “delocalizzasse” la propria attività che, come nota Luigi Giannini, direttore generale di Federpesca, “non sarebbe coerente con la difesa di un patrimonio nazionale quali sono i mercantili e i pescherecci”. Un giro d’affari complessivo che vale il 3 per cento del pil con relativa quota di impieghi per una flotta mercantile di 1.619 navi.

(sintesi di un articolo più ampio che si può leggere qui)

Come evitare altri casi Latorre e Girone

Dopo dieci mesi i due fucilieri arrestati in India torneranno in Italia per le festività natalizie grazie a una “cauzione” da 826 mila euro. Ma non è certo che un caso simile, che ha incrinato i rapporti diplomatici tra Roma e Nuova Delhi, non si ripeterà in futuro in un contesto in cui dal 2005 a oggi 42 navi italiane…

Assicurazioni antisismiche

Assicurazioni antisismiche, è legge il riordino della Protezione Civile

Il Governo avvia un regime assicurativo obbligatorio in via sperimentale per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati. Stipulare un’assicurazione è spesso un obbligo di legge, tante altre volte un dovere civile, quasi sempre un salasso. Per fortuna la rete aiuta i consumatori a individuare le polizze più convenienti dando la possibilità di porre le assicurazioni migliori…

Il cinema italiano in un clic

Film, documentari, cortometraggi, cinegiornali e fotografie a portata di iPad. Si chiama Cinecittà ed è la prima applicazione italiana disponibile da domani gratuitamente su App Store in tutto il mondo. La nuova applicazione contribuirà alla diffusione del grande cinema italiano con immagini e contenuti sulla nostra storia e news per tutti gli appassionati della settima arte. Già scaricata da 20.000…

Segni particolari: terrone. Ecco tutte le donne del Cavaliere

La notizia del fidanzamento dello scapolo (?) più ambito d’Italia avrà sconvolto in molte. Nel cuore di Silvio Berlusconi adesso c’è posto solo per la bella Francesca Pascale e tutte le altre dovranno farsene una ragione. Il Cavaliere avrà forse sentito l’esigenza di un po’ di stabilità sentimentale, in vista della sua volontà di intraprendere una nuova campagna elettorale? Le…

Philippe Starck fa mettere i sigilli allo yacht di Steve Jobs

Sigilli al mega yacht di Steve Jobs per fatture non pagate. Il designer francese Philippe Starck ha presentato una denuncia alle autorità olandesi contro gli eredi del fondatore di Apple, morto nell'ottobre 2011, per chiedere il sequestro della lussuosa imbarcazione firmata dallo stesso Starck a causa di conti non saldati. "Lo yacht dei Jobs è stato sequestrato", ha dichiarato l'avvocato…

La singolar tenzone sul controllo di Internet

Siamo davvero sull’orlo di una guerra fredda digitale, come ha scritto l’Economist? L’immagine può sembrare azzardata, ma coglie nel segno. Si è chiusa con il botto la World Conference on International Communications (WCIT) convocata dall’ITU (International Telecommunication Union) – sotto gli auspici delle Nazioni Unite – per la revisione delle International Telecom Regulations, il trattato che presidia le reti telefoniche…

Apple fa la furba e l’Antitrust la bacchetta

Non bastavano le controversie con Samsung. Adesso contro Apple torna a scagliarsi pure l’Antitrust, secondo cui, nel periodo che va dal 28 marzo di quest’anno fino al 10 novembre, il gruppo non avrebbe tenuto conto del precedente provvedimento dell’Autorità. Il 21 dicembre dello scorso anno Apple era stata infatti multata con sanzioni per 900mila euro in quanto aveva dato informazioni…

Sfide e potenzialità della sanità privata per i manager

La sanità integrativa sta crescendo. E' questo ciò che emerge dalla ricerca realizzata dalla società “G&G Associated” e commissionata dal Fasi, Fondo di assistenza sanitaria Integrativa dei manager italiani. Lo studio è stato realizzato attraverso colloqui individuali e interviste a lavoratori, dirigenti e non dirigenti, rappresentati di impresa, nonché figure manageriali della sanità pubblica e privata. E' emerso che negli…

Tensioni in corso fra America e Corea del Nord

La Corea del Nord ha confermato l’arresto di un cittadino americano senza dare più spiegazioni sulle accuse. L’uomo è stato identificato come Pae Jun-Ho ed è entrato in territorio nordcoreano lo scorso 3 novembre con un visto turistico. Avrebbe commesso un crimine contro il Paese, per il quale è stato arrestato dalle istituzioni competenti e rischia dieci anni di lavori…

Il contrasto alla corruzione: una utopia possibile!

Le cronache portano alla luce quotidianamente notizie di corruzione ovvero della infedeltà di uomini della pubblica amministrazione, sia centrale che periferica, siano essi politici o appartenenti all'apparato della pubblica amministrazione. Questo antico fenomeno (lo richiama persino Seneca, in alcune delle sue opere) è molto più complesso di quanto ancora possa apparire, e richiede uno sforzo nel contrastarlo almeno pari se…

×

Iscriviti alla newsletter