GIOVANNI ORSINA

Perché con la ricetta Salvini il centrodestra perde. Parla il prof. Orsina

Conversazione con Giovanni Orsina, professore di Storia Contemporanea e vice direttore della School of Government della Luiss

Perché se vince De Magistris a Napoli ci saranno altri 5 anni di non governo. Parla Biagio De Giovanni

Conversazione di Franco Adriano con lo storico e meridionalista Biagio De Giovanni

Europee 2014, ecco i sondaggisti che hanno più toppato nelle previsioni

Tutti gli scostamenti fra sondaggi pre elettorali e risultati del voto il 25 maggio. Numeri a confronto…

Ecco chi sono tutti i renziani che hanno abbandonato Renzi

La mappa aggiornata dei renziani più vicini al sindaco di Firenze non include più una serie di personalità che hanno a Matteo Renzi hanno detto…

Ecco la riforma elettorale che serve all'Italia

Ci vuole l’elezione diretta sul modello della legge per le amministrative. Certo, c’è lo scoglio della modifica costituzionale all’articolo 92 con le previste quattro letture alla camera e al senato e la maggioranza di due terzi. Ma se si vuole si fa. Diversamente, non se ne esce.

Che cosa dicono i sondaggi dopo voto sul governo Bersani-Grillo

La voglia di partecipazione è alle stelle. Il 19% sarebbe pronto a provare un’alleanza organica fra Pd e M5S, il 15% chiede a Pd e Pdl di remare insieme, almeno per un pò. Solo l’8% vuole una maggioranza variabile sui singoli provvedimenti. E non più del 7% degli italiani vorrebbe ancora un governo tecnico. Cosa fare, dunque, dopo il voto del 24 e 25 febbraio? Nulla è scontato.

I risultati delle elezioni 2013 sviscerati da Lorien Consulting

Beppe Grillo ha soffiato il 6,7% dei votanti sia a Bersani che a Berlusconi fissando anche da un punto di vista matematico che il suo movimento non è figlio né della destra né della sinistra, ma ha portato via voti un po’ a tutti e due.