L´accordo sottoscritto il 10 ottobre scorso dal premier Nuri al Maliki durante la sua visita a Mosca per l´acquisto di armi dalla Russia stato annullato. Lo ha annunciato un membro della Commissione sicurezza e difesa del parlamento iracheno, Hakim al Zamili, al giornale filo governativo "al Sabah". Il deputato ha aggiunto che "il premier Nuri al Maliki ha formato una…
Archivi
Tasse, troppi Grilli per la testa
Se non fosse un tecnico dato in partenza verso un ben remunerato incarico in una banca d´affari (come l´ex ministro Siniscalco in Morgan Stanley), si potrebbe sospettare che Vittorio Grilli sia impegnato in una improbabile campagna elettorale. Non si capisce infatti perchè il ministro dell´Economia si ostini a fare uscite improvvisate su un tema così sensibile come quello delle tasse.…
Vatileaks, una condanna e molti dubbi
Giustizia è fatta, almeno in primo grado e in apparenza. Dopo la condanna del maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele, il Tribunale vaticano ha inflitto a Claudio Sciarpelletti, tecnico informatico della Segreteria di Stato, due mesi di reclusione per il reato di favoreggiamento. La pena e´ stata sospesa e la difesa ha presentato ricorso. Sin qui, in estrema sintesi, la…
Il congresso partito comunista cinese oscura Google
Con il Congresso del Partito Comunista in corso, Google resta bloccato in tutta la Cina. Lo ha reso noto il motore di ricerca, spiegando che tutti i suoi servizi, compresi quelli di posta gmail, sono inaccessibili nel Paese, e non per una mancanza in Usa. "Abbiamo fatto dei controlli e da parte nostra non e´ successo niente" ha detto…
A Doha i ribelli si organizzano per il dopo Assad
Il Consiglio nazionale siriano che raggruppa l´opposizione al regime di Bashar al Assad ha eletto George Sabra, storico oppositore ed ex comunista, suo nuovo capo. Sabra, un cristiano, e´ stato eletto alla riunione di Doha. Sabra, che risiede in Turchia, e´ stato eletto con 28 voti sui 41 membri del nuovo segretariato generale del Cns. In una prima dichiarazione al…
Assad se la prende con la Turchia. Ma in Siria si muore ancora
´Erdogan si crede il Sultano dell´impero ottomano´ e vuole ´dominare la regione´. L´accusa al premier turco, diventato il suo grande nemico, e´ stata lanciata dal presidente siriano Bashar al Assad, il quale ha ribadito che non lascera´ il potere se non per un responso ´delle urne´. Ma la situazione continua a deteriorarsi sul terreno, con una violenza dilagante e un´emergenza…
E il sesso fa saltare la nomina del top manager della Lockheed
La Lockheed Martin ha costretto a dimettersi il suo futuro amministratore delegato Christopher Kubasik per aver intrattenuto una "relazione intima" con una dipendente. Nelle stesse ore in cui David Petraeus lasciava la guida della Cia per un affaire extra-coniugale, il colosso della difesa rendeva noto di aver accusato il 51enne manager di violazione del codice etico interno che impone una…
I partiti litigano, Monti spiega come si fa politica
Mentre Bersani, Grillo e i partiti si dividono sulla legge elettorale, Mario Monti parla di politica, auspicando che si possa prestare "meno attenzione a leadership e organigrammi" e maggiore attenzione "ai contenuti". "Ho fatto una scoperta positiva in questa esperienza, dura per chi governa e durissima per chi è governato: non è impossibile cercare di dire la verità agli italiani…
Chi guiderà ora il servizio segreto americano?
Dopo le dimissioni shock di David Petraeus ora Barack Obama deve trovare un nuovo direttore della Cia che si trovera´ a dover affrontare una questione molto spinosa delle audizioni con cui il Congresso intende fare luce sugli aspetti ancora non chiariti dell´attacco dell´11 settembre al consolato di Bengasi in cui sono rimasti uccisi l´ambasciatore Chris Stevens ed altri tre americani,…