Skip to main content

Albertini o Ambrosoli? Italia Futura ha deciso di non decidere, per il momento. I vertici lombardi del movimento montezemoliano si sono riuniti ieri pomeriggio e hanno preferito soprassedere sul nome del candidato da sostenere alla presidenza della Regione Lombardia.

Quindi le attese della vigilia non si sono avverate. Il sostegno all´ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, non c´è ancora. Gli albertiniani affermano che è solo questione di tempo. Anche perché la maggioranza del direttivo di Italia Futura Lombardia è propensa ad appoggiare Albertini. A capeggiare i montezemoliani pro Albertini è sempre Sergio Scalpelli, uno dei firmatari dell´appello a sostegno della candidatura dell´ex sindaco. E ieri, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, c´è stato anche l´endorsement dell´economista liberista Nicola Rossi, salito a Milano ieri per partecipare anche alla cena annuale organizzata dall´Istituto Bruno Leoni diretto da Alberto Mingardi dove spiccava la presenza di Oscar Giannino.

Rossi, una delle menti del vertice nazionale di Italia Futura, si sarebbe espresso a favore della soluzione Albertini, che sarà presente alla convention del prossimo 17 novembre organizzata da Italia Futura a Roma. Eppure alla fine il movimento ha deciso di non decidere. O meglio: “L’eventuale sostegno di Italia Futura a un candidato dipenderà dalla sua capacità di marcare nei fatti, nei programmi e nelle alleanze un segno di radicale innovazione nei contenuti e di profonda discontinuità nei comportamenti rispetto al passato”, sintetizza un esponente di spicco del movimento montezemoliano presente ieri all´evento Ibl.

“In particolare – recita il comunicato di Italia Futura Lombardia – il prossimo presidente della Regione Lombardia dovrà essere in grado di declinare a livello regionale le convinzioni che hanno animato l’iniziativa di Italia Futura e in particolare: l’idea di un’azione pubblica concentrata su pochi e fondamentali temi, l’ipotesi di una riduzione delle imposte finanziate da tagli di spesa e l’investimento su cultura impresa e lavoro come motori di crescita”.

Tutto chiaro? Per i pro Albertini sì, è solo questione di tempo, tanto che l´ex sindaco parteciperà alla convention del 17 anche se non si sa se parlerà. Il testo del comunicato è chiaro anche per chi non è convinto che sia Albertini il candidato migliore. O meglio, Albertini lo è ma Italia Futura lo appoggerà solo se non sarà espressione diretta del Pdl: “Anzi, è preferibile che il Pdl non ci sia”, mormora un montezemoliano di primo piano. Che aggiunge: “Penso che alla convention del 17 ci possa essere anche l´altro candidato, Umberto Ambrosoli”.

Montezemolo indeciso tra Albertini e Ambrosoli

Albertini o Ambrosoli? Italia Futura ha deciso di non decidere, per il momento. I vertici lombardi del movimento montezemoliano si sono riuniti ieri pomeriggio e hanno preferito soprassedere sul nome del candidato da sostenere alla presidenza della Regione Lombardia. Quindi le attese della vigilia non si sono avverate. Il sostegno all´ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, non c´è ancora. Gli…

Petraeus riconfermato alla Cia?

Un quotidiano serissimo e influentissimo come il Washington Post ha scelto di sorprendere e c´è da pensare che lo abbia per ragioni diverse dalla volontà di andare semplicemente controcorrente.   Sullo scandalo Petraeus, il giornale americano ha scelto di schierarsi con l´ex capo della Cia, proponendo addirittura il suo reintegro. David Petraeus "ha tradito la moglie, non il Paese", "fatelo…

Prime pagelle al governo Monti: ministri promossi e bocciati

Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e Trasporti : Guida di fatto sette ministeri (forse sono un po´ troppi?), si destreggia con competenza, puntualità e notevole dimensione politica. Insieme al suo compatto gruppo di collaboratori, produce affidabilità nel suo difficile uditorio. Giocatore polivalente, riesce anche a suscitare speranze. Voto: 8 Paola Severino, ministro della Giustizia : Professionista tosta,…

Quando il controllo parlamentare è salutare per i Servizi

Il controllo parlamentare costituisce uno degli elementi fondamentali per il corretto funzionamento degli organismi di Intelligence nei sistemi democratici. L´Intelligence, però, è attività estremamente delicata e il controllo parlamentare, pur indispensabile, deve essere svolto senza mettere a rischio operazioni, fonti e metodi di lavoro dei Servizi stessi e senza che la funzione di controllo possa essere utilizzata come strumento di…

Ecco dove e quanti statali taglierà Monti

I primi numeri emersi in un incontro tra il ministro della Funzione pubblica e i sindacati   Il bollettino arriva da Twitter e a diffonderlo è il ministero della Funzione pubblica: "Ammontano a 4.028 gli esuberi, tra gli impiegati, nella Pubblica amministrazione" si legge sul social network mentre è ancora in corso l'incontro con i sindacati per illustrare i numeri…

Cari Pier, sulla legge elettorale state sbagliando entrambi

Se sia nato prima l'uovo o la gallina è questione antica, e probabilmente irrisolvibile. Fuor di metafora, ci sarebbe da capire se la brutta piega che la legge elettorale ha preso nei giorni scorsi sia figlia di un eccesso di rigidità da parte del Pd oppure di un eccesso di disinvoltura da parte di tutti gli altri. La mia opinione…

Come rimediare all´Italia che frana

Caro direttore, il nostro Paese dà l´impressione di essere una frana. Gli eventi climatici che si stanno abbattendo su alcune regioni italiane sono sicuramente significativi ma non sono neppure estremi. L´uragano Sandy è lontano, per fortuna. Eppure le vittime ci sono, purtroppo. Si è trattato di tragiche fatalità ma anche, nel caso dei tre operai Enel inghiottiti mentre attraversavano un…

Cercasi (vera) strategia energetica nazionale

In queste settimane è in consultazione sul portale del Ministero dello sviluppo economico (Mse) la Strategia energetica nazionale . Al di là dell´osservazione - che ognuno può interpretare come vuole - che dopo anni e anni di vaghe promesse di simili documenti quadro o di conferenze nazionali sull´energia andate regolarmente deluse, un governo tecnico in un anno di attività riesca…

Lazio, al voto al voto! Ma è pronto solo Zingaretti

Quando la politica abdica al suo ruolo, il risultato non è mai felice. La sciagurata, e incomprensibile, scelta della Polverini di non fissare la data delle elezioni regionali dopo lo scioglimento del Consiglio avvenuto lo scorso 28 settembre è stato un atto unilaterale che ha costretto le opposizioni a rivolgersi al tribunale.   Il Tar del Lazio si è espresso…

Il passaggio di testimone della leadership cinese

Per conoscere le decisioni definitive sul Congresso con cui il Partito comunista cinese sta decidendo il passaggio dalla quarta alla quinta generazione di leader si dovrà aspettare la conclusione dello stesso. Tra i temi su cui maggiore è l´attenzione tiene banco la riconferma di Hu Jintao alla guida della commissione militare centrale, e di fatto dell´esercito, per altri due anni…

×

Iscriviti alla newsletter