Nel fine settimana si è tenuta a Pechino l´ultima sessione del diciassettesimo comitato centrale del Partito comunista cinese. La riunione precede l´apertura del Congresso che da mercoledì sancirà il passaggio dalla quarta alla quinta generazione di leader il cui compito sarà governare la Repubblica popolare per i prossimi dieci anni. Mentre si attende di conoscere l´organigramma del futuro comitato permanente,…
Archivi
Per l'Interpol mondiale tutte le strade portano a Roma
L´Assemblea generale dell´Interpol, l´organizzazione internazionale di polizia criminale, approda per la terza volta in Italia, dopo le edizioni del 1954 e del 1994. Giunta all’ 81ma sessione, l’assemblea segna il record di rappresentanti: 170 delegazioni delle polizie di tutto il mondo si riuniranno da oggi a giovedì nell´esclusivo albergo romano Rome-Cavalieri per discutere di violenza e sicurezza. Quella in svolgimento…
Lotta dura e senza paura tra Grillo e l’ex giacobina Repubblica
Grillo al potere? Una catastrofe annunciata. L’allarme lanciato nel consueto editoriale della domenica su Repubblica da Eugenio Scalfari lascia strascichi e polemiche. E fa riflettere l’ex direttore dell’Unità Peppino Caldarola che, in una conversazione con Formiche.net, definisce il fondatore del quotidiano romano “un apprendista stregone”. “La catastrofe annunciata” da Scalfari Il fondatore del quotidiano del gruppo l’Espresso ha messo…
La Cancellieri, la Polizia e le lotte intestine di potere
In Italia ci si sta avvicinando a un tornante particolarissimo e pericolosissimo. Siamo infatti alla vigilia di un regime change. Il termine non è esagerato. Nel 2013 bisognerà rinnovare Parlamento, governo e Presidenza della Repubblica. A questo ingorgo occorre aggiungere i rinnovi dei servizi segreti, delle forze di polizia, delle principali aziende a partecipazione pubblica. Ecco perché non c´è…
Ecco quello che non abbiamo fatto per evitare la crisi
Più che un congresso di esperti, la tavola rotonda organizzata dal Nicolas Berggruen Institute on Governance settimana scorsa sembrava un ritrovo di vecchie conoscenze che di momenti di difficoltà ne hanno condiviso tante. Perché a parlare erano i vecchi leader europei: l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, l’ex primo ministro britannico Tony Blair, l’ex presidente greco Yorgos Papandreu e l’ex presidente…
L'apprensione della Germania per i travagli Usa
Unica potenza in grado di dare ordine ai conflitti globali perseguendo i propri interessi. Leader economico del pianeta e immensamente superiore agli altri dal punto di vista militare. Attraente quanto basta anche dal punto di vista del “softpower”. Questi gli Stati Uniti visti da Klaus-Dieter Frankenberger. All’americanista e commentatore di politica internazionale, la Frankfurter Allgemeine Zeitung ha affidato l’analisi delle…
Ecco le priorità di Vodafone sull'Agenda digitale
Saverio Tridico, direttore Affari pubblici e legali di Vodafone Italia è ottimista. Quello sull’Agenda digitale è il decreto più innovativo degli ultimi dieci anni, dice. Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto Crescita 2.0 il governo dà un indirizzo chiaro che segna la strada per la modernizzazione del Paese, secondo Vodafone. Continua così il viaggio di Formche.net…
Mali e il rischio di un altro Afghanistan
In Mali è in atto una rivoluzione. Lo scorso 6 aprile, il Movimento nazionale per la liberazione del Azawad (Mnla) ha dichiarato l’indipendenza del Paese. Un momento cruciale dopo mesi di ribellione. La rivolta era cominciata a gennaio e cercava di cancellare la marginalizzazione delle popolazioni nomadi al nord del Mali. Di seguito sono apparsi due gruppi: Ansar Dine e il…
Le isole Senkaku
Le Isole Senkaku (così denominate da Tokyo, che le amministra, ma anche note come Diaoyu e Diaoyutai, rispettivamente da Pechino e da Taiwan, che le reclamano) sono cinque isole posizionate nel Mar Cinese Orientale (170km nord-ovest dell’isola giapponese di Ishigaki) a causa delle quali i rapporti diplomatici tra Giappone, Cina e Taiwan si stanno deteriorando giorno dopo giorno. L’arcipelago…
Le ultime strategie dei guru di Barack e Mitt
Mancano poche ore per le elezioni americane. I due candidati alle presidenziali si sono giocati quasi tutte le carte ma questo ultimo respiro verso l’appuntamento di martedì sarà decisivo. E anche utile per capire le opzioni sulle quali dovranno scegliere gli americani e che senza dubbi influiranno il resto del mondo. Secondo il corrispondente della Stampa, Maurizio Molinari, le…