Skip to main content
Grillo al potere? Una catastrofe annunciata. L’allarme lanciato nel consueto editoriale della domenica su Repubblica da Eugenio Scalfari lascia strascichi e polemiche. E fa riflettere l’ex direttore dell’Unità Peppino Caldarola che, in una conversazione con Formiche.net, definisce il fondatore del quotidiano romano “un apprendista stregone”.
 
“La catastrofe annunciata” da Scalfari
Il fondatore del quotidiano del gruppo l’Espresso ha messo in guardia dai rischi che l’eventualità di un futuro politico in cui sia Beppe Grillo il protagonista potrà avere sul Paese: “Sul suo “blog” – ha scritto domenica Scalfari – uno dei suoi seguaci ha già costruito la futura architettura politica: al Quirinale Di Pietro, capo del governo e ministro dell´Economia Beppe in persona, De Magistris all´Interno, Ingroia alla Giustizia, Saviano all´Istruzione. Quest´ultimo nome sarebbe una buona idea ma penso che il nostro amico non accetterebbe quella compagnia. Per gli altri c´è da rabbrividire e chi può farebbe bene ad espatriare”.
 
L’ira dei grillini
Parole che hanno suscitato l’ira dei grillini. Sul blog del comico genovese è stato pubblicato ieri un post dal titolo “Il terrore negli occhi di Scalfari” a firma di Viviana V., una simpatizzante del M5S che professa tutta la sua delusione per chi considerava “una perla del giornalismo”. Seguono centinaia di commenti in cui il fondatore di Repubblica viene sbeffeggiato e criticato soprattutto per queste parole: “Quale sia il programma del M5S resta un mistero salvo che vuole mandare tutti i politici di qualunque partito a casa o meglio ancora in galera perché “cazzo, hanno rubato tutti, sono tutti ladri”. Monti “è un rompicoglioni che affama il popolo”. E “Napolitano gli tiene bordone”.
 
L’attacco a Flores d’Arcais
Nel lungo articolo, il giornalista critica anche con un “vicino di banco” come Paolo Flores d’Arcais, direttore di Micromega, rivista appartenente allo stesso gruppo editoriale di Repubblica, e della sua scelta, annunciata in un’intervista al Fatto Quotidiano, di votare Matteo Renzi alle primarie e Grillo alle Politiche. Secondo Scalfari, Flores d’Arcais starebbe lavorando alla nascita di un partito d’azione, “quello vagheggiato dai fratelli Rosselli e da pochi altri. Verrà e sarà un partito di massa. Guidato da lui? Questo Flores non lo dice. E con chi? Ma naturalmente con Travaglio, con Santoro e con tanti altri che hanno in testa disegni così ardimentosi. A me sembrano alquanto disturbati o bizzarri che dir si voglia, altro non dico”.
 
La risposta del direttore di MicroMega
Oggi in un’intervista al Corriere della Sera, Flores d’Arcais sceglie il low profile nel rispondere all’attacco di Scalfari che lo definisce un “disturbato”: “Io invece aspetto che Scalfari dica altro, che fornisca argomenti, altrimenti la sua è solo un’innocua battuta, neppure di vaghissimo sapore brezneviano… Scalfari è infatti il sostenitore più entusiasta del partito Napolitano-Monti, un partito che, fatti alla mano, in molti articoli ho mostrato essere la prosecuzione del berlusconismo senza la cloacale volgarità di quel regime”.
 
Il commento di Caldarola
Curioso che a lanciare l’allarme incendio per l’avanzare di movimenti di protesta e di persone come Beppe Grillo, Antonio Di Pietro e Antonio Ingroia, sia il fondatore di un quotidiano che quel fuoco l’ha sempre alimentato. Peppino Caldarola, ex direttore dell’Unità, commenta in una conversazione con Formiche.net: “Scalfari e Repubblica hanno fatto da apprendisti stregoni. Hanno evocato un mostro che ora si è emancipato e cammina con le proprie gambe. Lui appartiene a un mondo di gentiluomini e preferisce la critica alla politica secondo quei canoni. Ora essa è invece nelle mani di un mondo che Scalfari non conosce”.
L’ex direttore del quotidiano la Repubblica, secondo Caldarola, “lancia un allarme che si può condividere. Il problema è che lui stesso con il suo gruppo editoriale ha contribuito a fondare”.

Lotta dura e senza paura tra Grillo e l’ex giacobina Repubblica

Grillo al potere? Una catastrofe annunciata. L’allarme lanciato nel consueto editoriale della domenica su Repubblica da Eugenio Scalfari lascia strascichi e polemiche. E fa riflettere l’ex direttore dell’Unità Peppino Caldarola che, in una conversazione con Formiche.net, definisce il fondatore del quotidiano romano “un apprendista stregone”.   “La catastrofe annunciata” da Scalfari Il fondatore del quotidiano del gruppo l’Espresso ha messo…

La Cancellieri, la Polizia e le lotte intestine di potere

In Italia ci si sta avvicinando a un tornante particolarissimo e pericolosissimo. Siamo infatti alla vigilia di un regime change. Il termine non è esagerato. Nel 2013 bisognerà rinnovare Parlamento, governo e Presidenza della Repubblica. A questo ingorgo occorre aggiungere i rinnovi dei servizi segreti, delle forze di polizia, delle principali aziende a partecipazione pubblica.   Ecco perché non c´è…

Ecco quello che non abbiamo fatto per evitare la crisi

Più che un congresso di esperti, la tavola rotonda organizzata dal Nicolas Berggruen Institute on Governance settimana scorsa sembrava un ritrovo di vecchie conoscenze che di momenti di difficoltà ne hanno condiviso tante. Perché a parlare erano i vecchi leader europei: l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, l’ex primo ministro britannico Tony Blair, l’ex presidente greco Yorgos Papandreu e l’ex presidente…

L'apprensione della Germania per i travagli Usa

Unica potenza in grado di dare ordine ai conflitti globali perseguendo i propri interessi. Leader economico del pianeta e immensamente superiore agli altri dal punto di vista militare. Attraente quanto basta anche dal punto di vista del “softpower”. Questi gli Stati Uniti visti da Klaus-Dieter Frankenberger. All’americanista e commentatore di politica internazionale, la Frankfurter Allgemeine Zeitung ha affidato l’analisi delle…

Ecco le priorità di Vodafone sull'Agenda digitale

Saverio Tridico, direttore Affari pubblici e legali di Vodafone Italia è ottimista. Quello sull’Agenda digitale è il decreto più innovativo degli ultimi dieci anni, dice. Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto Crescita 2.0 il governo dà un indirizzo chiaro che segna la strada per la modernizzazione del Paese, secondo Vodafone. Continua così il viaggio di Formche.net…

Mali e il rischio di un altro Afghanistan

In Mali è in atto una rivoluzione. Lo scorso 6 aprile, il Movimento nazionale per la liberazione del Azawad (Mnla) ha dichiarato l’indipendenza del Paese. Un momento cruciale dopo mesi di ribellione. La rivolta era cominciata a gennaio e cercava di cancellare la marginalizzazione delle popolazioni nomadi al nord del Mali. Di seguito sono apparsi due gruppi: Ansar Dine e il…

Le isole Senkaku

Le Isole Senkaku (così denominate da Tokyo, che le amministra, ma anche note come Diaoyu e Diaoyutai, rispettivamente da Pechino e da Taiwan, che le reclamano) sono cinque isole posizionate nel Mar Cinese Orientale (170km nord-ovest dell’isola giapponese di Ishigaki) a causa delle quali i rapporti diplomatici tra Giappone, Cina e Taiwan si stanno deteriorando giorno dopo giorno.   L’arcipelago…

Le ultime strategie dei guru di Barack e Mitt

Mancano poche ore per le elezioni americane. I due candidati alle presidenziali si sono giocati quasi tutte le carte ma questo ultimo respiro verso l’appuntamento di martedì sarà decisivo. E anche utile per capire le opzioni sulle quali dovranno scegliere gli americani e che senza dubbi influiranno il resto del mondo.   Secondo il corrispondente della Stampa, Maurizio Molinari, le…

Al voto al voto, i timori e le speranze di Wall Street

Il risultato delle elezioni presidenziali di martedì 6 novembre avrà enormi conseguenze per i manager delle società statunitensi, grandi e piccole. In particolare per contributi e tasse che dovranno pagare alle authority.   Deluso dal presidente Obama e disperato per il mal funzionamento di Washington, gran parte del mondo del business sta sostenendo il candidato repubblicano alla Casa Bianca, Mitt…

Così Obama può scongiurare il fiscal cliff

Un fantasma si aggira per gli Stati Uniti. Quello del fiscal cliff, il baratro fiscale. Ovvio, si direbbe, visto che il deficit pubblico Usa veleggia sull’8 per cento del Pil. Entro la fine dell’anno scadono diversi sconti fiscali e in America il tetto del debito pubblico è fissato per legge. In caso di mancato accordo tra esecutivo e Congresso i…

×

Iscriviti alla newsletter