Skip to main content
Attentati in serie in Bahrein. Era chiaro che il divieto di manifestare imposto la settimana scorsa non avrebbe fermato lo stillicidio. Ieri cinque bombe esplose nei sobborghi della capitale Manama hanno fatto due vittime e un ferito grave.
 
Il Paese a guida politica sunnita ma popolato a grande maggioranza da sciiti, il 70% dei 525 mila abitanti dello Stato appartiene infatti alla seconda corrente spirituale dell’Islam, si avvia verso l’instabilità. Con un governo incapace di bloccare la spirale di violenza. La settimana scorsa un poliziotto era stato ucciso e un altro gravemente ferito dall’esplosione di bottiglie molotov durante una dimostrazione anti-governo. La manifestazione si svolgeva a Ekar, 15 chilometri a sud della mini capitale Manama. Anima delle proteste è la “coalizione dei giovani del 14 febbraio”. Il movimento sciita si richiama alle giornate che lo scorso anno hanno dato il via a disordini a sfondo etnico religioso che nemmeno l’intervento dell’Arabia saudita e i paesi membri del Consiglio della cooperazione del golfo sono riusciti a placare. Al contrario lo scontro tra attivisti religiosi, 50 morti dal febbraio 2011, si va radicalizzando.
 
Ad aprile, sempre a Ekar, altri sette poliziotti sono stati feriti da un’esplosione. Trentanove sciiti sono in attesa di giudizio per un altro attacco nei confronti di agenti delle forze di sicurezza verificatosi ad aprile a Diraz, cittadina a nord-ovest di Manama. Focolai di contestazione dietro cui vi sarebbe la mano sciita iraniana. Questo almeno il punto di vista della monarchia sunnita.
 
Lunedì infatti l’incaricato d’affari di Teheran dopo aver incontrato Sheikh Isa Kassem, dignitario sciita dell’isola, si è visto accusare di interferenza negli affari interni del Bahrein. Differente invece la colpa rinfacciata a Sheikh Ali Salman. Il leader di Wifak, maggiore forza politica sciita di opposizione, dopo un viaggio in Egitto in cui aveva riferito delle violazioni dei diritti umani in Baherin è stato tacciato di “attività confessionali”. Né Salman né Kassem, personalità che puntano a dialogo e riforme, sono “falchi”. La strategia distensiva però non avanza. La polizia usa il pugno di ferro ogni volta che penetra in zone a forte componente sunnita. La giustizia condanna non solo teppisti ma anche pacifici manifestanti. La scorsa settimana, difensori dei diritti umani, politici e medici sono stati citati in giudizio per “offese alla casa reale”.
 
Per gli analisti il rischio di escalation è reale. Nel caso di vittime tra i dimostranti aumenterebbe l’appello alla protezione degli sciiti. Con l’Iran chiamato in causa. Il Bahrein è alleato dell’Arabia saudita mentre la V° flotta protegge l’isola. Sembra però che Manama ascolti più Ryad che Washington. Secondo Marina Ottaway del Carnegie Endowment for International Peace gli Usa “spingono a trattare e a riformare ”. Al contrario i sauditi ritengono che “le poteste vadano schiacciate”. Chiaro chi abbia vinto il tiro alla fune.
 
Il Consiglio per la cooperazione del Golfo rappresenta, tra le altre cose, un cuscinetto diplomatico dove si stempera la rivalità saudo-iraniana per la leadership sul mondo arabo-musulmano. A differenza di Oman e Qatar che non hanno mai sofferto direttamente delle mire sovversive degli ayatollah e sviluppano una diplomazia audace nei confronti di Teheran, Bahrein, Emirati arabi uniti e Kuwait fanno parte dei Paesi che percepiscono l’Iran come una minaccia. Differenze di vedute sulla sicurezza del Golfo, da cui Teheran vorrebbe escludere ogni potenza straniera mentre gli statarelli rivieraschi vedono nella presenza militare Usa una garanzia e contenziosi su isolotti considerati strategici per il controllo degli stretti di Ormuz, alla base delle tensioni tra Iran e parte dei Paesi membri del Consiglio.

Attentati e divieti. Che succede in Bahrein?

Attentati in serie in Bahrein. Era chiaro che il divieto di manifestare imposto la settimana scorsa non avrebbe fermato lo stillicidio. Ieri cinque bombe esplose nei sobborghi della capitale Manama hanno fatto due vittime e un ferito grave.   Il Paese a guida politica sunnita ma popolato a grande maggioranza da sciiti, il 70% dei 525 mila abitanti dello Stato…

Fornero: ti scappa una parola e fa titolo sui giornali - VideoDoc

Il ministro del Lavoro Elsa Fornero all´incontro "Avere 20 anni in Italia", organizzato dall´associazione Muoviti per la novità, all´Unione Industriale di Torino, avrebbe preferito un incontro senza i giornalisti, ma questi ultimi si sono rifiutati di allontanarsi dalla sala, anche perchè proprio un collega avrebbe moderato il dibattito.Di fronte alla volontà dei giornalisti di rimanere in sala,Fornero ha così replicato:…

Tutti uniti per Albertini. Parola di montezemoliano

Gabriele Albertini non poteva scegliere un nome migliore per la sua lista civica. Optando per “Onestà al potere” l’ex sindaco di Milano traccia un solco netto rispetto alla questione morale che ha distinto gli ultimi diciotto anni di governo della Regione Lombardia. Si, perché nonostante vada riconosciuto all’ex Governatore Roberto Formigoni di aver compiuto una mossa “geniale” per la propria…

Il senso molto obamiano degli europei

“La grande maggioranza degli uomini politici e dei cittadini in Europa auspica la vittoria del presidente Barack Obama”. Queste sono le dichiarazioni del presidente del parlamento europeo, Martin Schulz, in un´intervista alla radio tedesca Deutschlandfunk. La ragione di questa scelta? Il presidente democratico uscente "è più vicino ai valori europei di quanto non lo sia Mitt Romney", ha detto Schulz.…

Le ricette del G20 dettate a Usa e Giappone

I ministri delle Finanze e i banchieri centrali delle 20 maggiori economie del mondo riunite a Città del Messico hanno deciso di fare il possibile per "promuovere una robusta crescita e la creazione di posti di lavoro", oltre a continuare ad occuparsi "delle sfide economiche e fiscali" in corso. E´ quanto si legge nel comunicato finale del G20.   "Il…

Cari Giannino & Co., sull'euro non siete convincenti

Circolano dibattiti sulla Rete sui risparmi d’interessi ottenuti grazie all’euro durante la sua breve storia.   Se si dimostrasse che l’euro ha portato a molti risparmi, allora viva l’euro, non l’abbandoniamo. Se invece dimostrassimo come esigua tale cifra, allora che ci stiamo a fare?   Parte di questa polemica la trovate riassunta sul sito dei fermatorideldeclino.   Vi dico la…

Io, berlusconiano, voterei Obama.E il Cav…

Barack Obama, l’America, la crisi, l’interventismo statale e il liberalismo. Per sfuggire agli schematismi politici, occorre ascoltare un onesto e profondo Sandro Bondi, senatore e coordinatore del Pdl, per riflettere sulla presidenza democratica degli Stati Uniti e sul candidato repubblicano Mitt Romney.   “La presidenza Obama? La giudico nel complesso positivamente - risponde Bondi, senza esitazioni, in una conversazione con Formiche.net…

Usa, la parola agli elettori

Elezioni Usa: battaglia Stato per Stato. La parola passa agli elettori. Cosi il New York Times riassume il senso del giorno in cui si va alle urne dopo tanto discutere e tentare di capire chi sarà il nuovo presidente Usa. Nello stesso articolo però il quotidiano presenta lo stato della competezione aggiornato al secondo.Simili le aperture della stampa internazionale, essa…

Nel prossimo libro di Vespa anche Grillo e Ingroia?

Ancora non si è vista nemmeno una pagina. Ma con il sapiente gioco di marketing descritto oggi da Filippo Ceccarelli, il nuovo libro di Bruno Vespa in uscita giovedì, “Il palazzo e la piazza” (Mondadori-Eri) sta già facendo parlare di sé da molti giorni. Non solo i soliti Pier Ferdinando Casini e Silvio Berlusconi. Quest’anno nelle sacre scritture vespine, irrompono…

Sorpresa, i sindacati ora utilizzano la norma Sacconi

C´è una tentazione forte che si aggira nel mondo delle relazioni industriali. Si chiama articolo 8. Chi è del mestiere sa bene di cosa si tratti. L´anno passato, quando in piena estate il governo Berlusconi per salvarsi l´anima più che salvare l´economia del nostro paese, varò una profonda manovra che correggesse i conti pubblici ormai fuori controllo, il ministro Maurizio…

×

Iscriviti alla newsletter