Skip to main content
A quattro giorni dal voto, la corsa elettorale Usa è più incerta che mai. Lo scrive il Washington Post riportando un sondaggio fatto in comune con la BBC. Repubblicano e democratico oscillano entrambi attorno allo stesso valore, 48-49 percento, mentre aumenta il peso degli Stati non ancora schieratiIn Ohio la tendenza pro Obama perde forza facendo tornare lo “Stato universitario” nel rango degli incerti sottolinea la testata Usa che però ritiene in crescita le probabilità del presidente in carica di raggiungere la soglia determinante dei 270 grandi elettori. Un peso importante sul destino politico dei due uomini avrà sicuramente la dichiarazione pro Obama fatta dal sindaco di New York. La furia dell´uragano Sandy e la necessità di gestire il cambiamento ecologico in atto nel pianeta hanno infatti convinto  Michael Bloomberg, forse la maggiore personalità indipendente americana, a prendere  pubblica posizione per il democratico.Anche la Süddeutsche Zeitung afferma che è stato l´atteggiamento tenuto dalla Casa Bianca durante l´uragano a spingere Bloomberg a schierarsi con Obama. Sarà Sandy a decidere gli incerti? E´ la domanda che si pone Eugene Robinson in un editoriale sul WoPo. Di guerra dei sondaggi in atto parla Figaro che richiama l´attenzione dei lettori sulla crescente inquietudine democratica riguardo il lento scivolamento dell´Ohio verso le braccia del Gop.Due giorni dopo la conclusione delle presidenziali Usa a Pechino si aprirà il XVIII congresso del partito comunista cinese. Molto attento a quello che avviene dietro le quinte della diciottesima assise del partito, il New York Times ritiene che l´assise dell´unica forza politica ammessa nell´Impero di mezzo potrà portare a cambiamenti importanti. Il quotidiano ritiene infatti che portare da nove a sette il numero dei membri dell´Ufficio politico del Pcc, innescherebbe nuove priorità politiche dentro il partito trasformando i meccanismi di potere tra i clan che lo governano fino a modificare i rapporti di forza tra le elite comuniste cinesi. Cresce il polverone mediatico attorno all´editore greco che ha pubblicato la lista Lagarde dei grandi evasori fiscali di Atene. Dopo il proscioglimento giudiziario del giornalista di cui informa la Neue Zurcher Zeitung, la tempesta politica potrebbe ora spostarsi su George Papaconstantinou e Evangelos Venizelos, due ex ministri delle finanze ellenici afferma il Financial Times.Hans Dietrich Genscher entra nel dibattito tedesco sull´Europa. In un impressionante discorso tenuto nella Willy-Brandt-Haus, la sede socialdemocratica della capitale, l´ex ministro degli esteri di Berlino rimprovera tendenze isolazioniste agli avversari dell´euro e mette in guardia da una nuova leggenda della “pugnalata alla schiena”. Il progetto continentale non deve fallire a causa della Germania, cosi Genscher mette in guardia i propri compatrioti.
 
Deutsche Bahn, le ferrovie tedesche, intende diventare la più grande impresa europea nel settore dei trasposti ed espandersi anche in Medio oriente. Lo scrive die Welt che per raggiungere questo obiettivo ritiene fondamentale una politica di alleanze da parte di Deutsche Bahn. L´azienda tedesca delle ferrovie è già presente in 12 Paesi.Francia e Germania divise da molti dossier ma più di altro è la diversa concezione dell´economia ad allontanare le potenziali locomotive continentali. Lo scrive le Figaro. Il quotidiano ammette che malgrado le ammissioni pubbliche di rapporti eccellenti tra Parigi e Berlino, dietro le quinte consiglieri ed ex dirigenti tedeschi criticano le decisioni economiche dell´Esagono.Mentre la Cia pubblica un rapporto sull´attacco al consolato Usa di Bengazi accolto sfavorevolmente dai repubblicani che sospettano l´agenzia della sicurezza americana di voler sgomberare il campo da un dibattito che mette in difficoltà l´amministrazione americana, BBC e Al Jazeera informano sulla situazione interna del paese africano. La radio britannica si interroga su quella che sembra essere la deriva islamista di Tripoli nel momento in cui aumentano le difficoltà tra le forze politiche di trovare momenti unificanti. Su Al Jazeera la crescente forza delle milizie formate da civili ed ex ribelli evidenziata dal recente attacco all´Assemblea nazionale di Tripoli.Sul Guardian la preoccupazione islamista riguarda invece la Siria. Secondo il quotidiano inglese  i salafisti stanno combattendo una propria battaglia contro le forze moderate dell´opposizione. In caso di vittoria i jihadisti farebbero tornare il paese mediorientale al passato afferma Guardian.Mormoni sotto tiro in Russia. A Mosca gruppi di attivisti vicini al partito di maggioranza federale picchettano gli uffici della Chiesa di Gesù Cristo degli ultimi giorni, scandendo slogan contro quella che viene definita la “setta totalitaria“. Lo riferiscono la sezione religiosa dell´agenzia Interfax e il Moscow Times.
 
 

Usa, da Bloomberg un assist per Obama

A quattro giorni dal voto, la corsa elettorale Usa è più incerta che mai. Lo scrive il Washington Post riportando un sondaggio fatto in comune con la BBC. Repubblicano e democratico oscillano entrambi attorno allo stesso valore, 48-49 percento, mentre aumenta il peso degli Stati non ancora schieratiIn Ohio la tendenza pro Obama perde forza facendo tornare lo "Stato universitario" nel rango degli incerti…

Se Topolino va alle Guerre stellari

C´è quello che gli esperti di finanza chiamano ´deal´ o ´M&A´ che è rimasto pressochè sotto silenzio: è l´acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney. Già, Topolino che si compra Guerre Stellari e Indiana Jones dopo aver comprato con Marvel l´uomo ragno e Capitan America e con Pixar Toy Story, Cars e Nemo. Si tratta della storia di un monopolio…

Beppe&Tonino, un endorsement che sa di Opa

Dopo la trasmissione di Report, il flop elettorale in Sicilia, la rivolta del suo partito, Antonio Di Pietro sembrava entrato in un cono d´ombra irreversibile. In modo imprevisto giunge un endorsement di quelli che non ti aspetti. Beppe Grillo ha infatti scritto un lungo e appassionato post per celebrare le virtù antiberlusconiane di Di Pietro. Non solo. In una iperbole…

Dopo Sandy, New York come Venezia?

Dopo l´uragano Sandy, la Grande mela fatica a ritrovare la sua normalità e si interroga sul suo futuro e sull´impatto dei cambiamenti climatici (fenomeno prevalentemente ignorato o sottovalutato) sulla città e la vita dei suoi abitanti. Così, alcuni siti e blog sono tornati con la memoria ad una foto d´autore pubblicata da Vanity Fair nel lontano 2006. Si vede una…

Anche Obama e Romney hanno i loro "cerchi magici"

Manca una manciata alle elezioni americani. La campagna elettorale è stata di fatto sospesa dalla tragedia dell´uragano Sandy ma non è certo archiviata. Lo scontro fra Barack Obama e Mitt Romney è ormai concentrato sugli Stati ballerini, come l´Ohio. Il risultato è nient´affatto scontato e la tensione pre-voto sta crescendo e anche la curiosità su tutto quello che riguarda i…

Vespa e Floris, l'eutanasia Tv del potere

Caro direttore, un´avvisaglia si era avuta con le elezioni del 2008. Star del salotto televisivo come Clemente Mastella (ministro della Giustizia uscente) e Fausto Bertinotti (allora presidente della Camera) furono sonoramente snobbati dagli elettori ed esclusi dal nuovo Parlamento. Allora, eravamo in pochi a sottolineare quanto l´assioma fra pressione mediatica e voti fosse in crisi e che la presenza reiterata…

La Cina prova a risolvere il rebus Siria

Il numero dei morti in Siria è una contabilità drammatica che ormai sfugge al controllo tanto al regime di Assad che ai ribelli. Damasco sembra proporsi per l´Occidente come una sorta di guerra del Vietnam combattuta in modo bizzarro. Mentre Russia e Iran sono accusate di sostenere militarmente il regime, il Qatar preme per un intervento più netto a sostegno…

Novità! I partiti “correggono” il governo

La notizia arriva in serata ma è di quelle destinate a lasciare un segno. Per la prima volta dall’inizio della legislatura il Parlamento è riuscito a ribaltare lo schema logico di una manovra finanziaria. Non era mai successo prima con Giulio Tremonti e neppure con Vittorio Grilli. Fino a oggi.   Le proteste per il Ddl Stabilità erano state numerose…

WiFi e auto a noleggio: in arrivo la partnership Wind e Hertz

La necessità di essere sempre online sfonda ogni confine. Apparecchiature mobile, connessioni internet e tariffe sono la risposta a una domanda sempre più pressante di velocità e reperibilità ovunque. Selezionare operatore e pacchetto più adatto è importante ma anche complicato, per via di un mercato ipercompetitivo e ricco di possibilità. Per orientarsi al meglio, in molti scelgono di porre le…

La fotomania di Pizzi per Guzzetti, Mussari e Visco (Ignazio)

Di tutto, di più. Ministri sonnacchiosi come Vittorio Grilli, banchieri stranamente sorridenti come Giovanni Bazoli, o devotamente assorti come Fabrizio Palenzona, giudici costituzionali annoiati ed ex esponenti della Banca d’Italia con foulard.   Sono alcuni degli scatti del noto fotografo Umberto Pizzi che si aggirava per conto di Formiche.net alla Giornata mondiale del Risparmio organizzata dall’Acri, l’associazione delle fondazioni bancarie…

×

Iscriviti alla newsletter