Skip to main content
Arriva la consultazione pubblica per le opere strategiche. Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che introduce novità e semplificazioni rilevanti in settori produttivi nevralgici per lo sviluppo del Paese, quali infrastrutture, trasporti, edilizia e territorio. Il disegno di legge, sul modello francese del debàt public, introduce nel nostro Paese – ha spiegato Palazzo Chigi – l´istituto della consultazione pubblica per la realizzazione delle opere di interesse strategico, così da consentire il coinvolgimento preventivo delle comunità e dei territori interessati, permettendo una maggiore condivisione delle informazioni e delle finalità dei progetti con le comunità locali. La consultazione consentirà alle popolazioni coinvolte di valutare e conoscere nel dettaglio le scelte riguardanti la realizzazione e localizzazione delle grandi opere infrastrutturali. Ma non sarà vincolante per il decisore pubblico.
 
Qualcosa però non torna, e a sottolinearlo è Il Sole 24 Ore: “La disciplina della consultazione pubblica – scrive il quotidiano confindustriale – esce piuttosto stravolta dai vari confronti interni al governo: era partita, nel testo originario, come confronto istituzionalizzato guidato da una commissione «neutra» rispetto agli interessi in campo, per dare spazio a un confronto preliminare ampio e aperto; ora a fare la regìa dell´intera consultazione viene chiamato il provveditore interregionale alle opere pubbliche. Anche la modifica dell´ultima ora riduce gli spazi del débat public all´italiana, precludendo la possibilità di presentare progetti alternativi”, si legge sul Sole.
 
Il passaggio più importante sembra essere quello relativo alla doppia delega per il riordino dei codici e degli appalti per l’edilizia: “Un terremoto continuo che spiazza gli operatori e rende necessario un nuovo punto fermo sull´intera materia. Si tratta delle due leggi fondamentali rispettivamente sul fronte pubblico e privato e devono tener conto delle molte modifiche fatte negli ultimi mesi. Solo negli ultimi 15 mesi al codice dei contratti pubblici (o appalti) sono state introdotte 120 modifiche dai decreti legge e dalle leggi approvate in Parlamento”.
 
Per Mario Lupo, presidente Agi (Associazione delle grandi imprese di costruzioni), intervistato da Giorgio Santilli “il governo non ha fatto abbastanza per la crescita e fra le omissioni più gravi dell´azione governativa c´è il mancato utilizzo della leva degli investimenti pubblici. Vedo sul sito del ministero delle Infrastrutture – ha rilevato Lupo – previsioni di spesa in opere pubbliche di 100 miliardi, ma questo obiettivo non sarà raggiunto e il Governo non ha stanziato risorse pubbliche aggiuntive rispetto a quelle previste, se si escludono i 3,1 miliardi della legge di stabilità, destinate prevalentemente a opere in corso e per 600 milioni a manutenzioni”.
 
Per Lupo il governo ha sbagliato a dire che una delle sue priorità è il rilancio degli investimenti infrastrutturali. Ma per il presidente dell’Agi il vero punto è un altro e su di esso aleggia l’ombra dell’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti: “L´attuale governo ha riprodotto lo stesso dualismo fra ministeri dello sviluppo e ministero dell´Economia che aveva caratterizzato il precedente governo ed è stato causa non secondaria del suo immobilismo”. Dopo aver constatato la scelta di mantenere la squadra di Tremonti saldamente alla guida del ministero dell´Economia, che “tutti ormai hanno ribattezzata la squadra dei frenatori”, il presidente dell’associazione che riunisce le grandi imprese di costruzioni, dichiara “inaccettabile questa presenza di due linee contrapposte nel governo. Ci auguriamo che il prossimo Governo operi una reductio ad unum in senso favorevole agli investimenti infrastrutturali”.
 
Un ulteriore aiuto potrebbe giungere dall’Europa: “Sarebbe utile e opportuno che il Governo si impegnasse per ottenere dalla Bce un Ltro (Long term refinancing operation, ndr) a tassi adeguatamente agevolati e della durata di 7-9 anni, per finanziare operazioni di partenariato pubblico-privato e rendere concretamente fattibile il finanziamento privato di infrastrutture”, conclude Lupo.

Perché i costruttori mugugnano sull'edile Monti

Arriva la consultazione pubblica per le opere strategiche. Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che introduce novità e semplificazioni rilevanti in settori produttivi nevralgici per lo sviluppo del Paese, quali infrastrutture, trasporti, edilizia e territorio. Il disegno di legge, sul modello francese del debàt public, introduce nel nostro Paese – ha spiegato Palazzo Chigi –…

Il triumvirato Giannino, Zingales e Boldrin

Lotta dura e senza paura per diffondere e realizzare libero mercato, meritocrazia e Stato minimo. Gli esponenti di Fermare il Declino sono uniti come un sol uomo su questi principi. Se ne è avuta dimostrazione con il Manifesto per la Terza Repubblica promosso da Italia Futura: l’iniziativa del movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo, che ha avuto l’adesione di…

Barça, regina europea del calcio digitale

Il Barcellona, in prima fila sotto il profilo sportivo, lo è anche a livello di new media. La notizia di pochi giorni fa è che il Barça è ora on-line con la versione araba del suo account Twitter: @FcBarcelona_ara   Questo nuovo account si aggiunge a quelli in inglese (@FCBarcelona), Catalano (@FCBarcelona_cat), Spagnolo (@FCBarcelona_es) e francese (@FCBarcelona_fra). La società catalana,…

Nel credito realtà e contabilità spesso non coincidono

La lettura attraverso i bilanci bancari delle performance sperimentate dagli intermediari creditizi nel corso di una crisi complessa come quella attuale è di per sé estremamente complessa. Specialmente se effettuata attraverso il confronto fra due istantanee scattate a distanza di sei anni, poiché rischia così di fornire una visione quanto mai parziale del percorso durissimo cui è stato sottoposto il…

Benvenuti in Germania, il Bengodi del riciclaggio (di soldi)

L’effervescenza economica farà della Germania il nuovo Paese di bengodi per il riciclaggio? Sembra di sì, visto il costante salto in avanti fatto dai capitali di provenienza illecita che tentano di imboscarsi nel Paese. Secondo la Süddeutsche Zeitung la quantità di denaro sporco che cerca di darsi una verginità a Berlino è salita del 17% tra 2010 e 2011. I…

La cura letale svelata da Seminerio

La premessa di La cura letale di Mario Seminerio, edito da Bur Rizzoli nella collana Futuropassato, è chiara: i sacrifici che il governo ha richiesto agli italiani potrebbero rivelarsi inutili.   Il problema vero è la nostra immobilità, l’incapacità di crescere, che ci portiamo dietro dagli anni Novanta, dilemma che deriva dalla rincorsa all’Europa. L’assenza di crescita insieme all’enorme stock…

Aiuto, ci prendono il Dna!

La ricerca medica è tradizionalmente associata a grandi investimenti centralizzati nelle strutture e nei laboratori della sanità pubblica o di grandi gruppi privati. Nel settembre 2011 la multinazionale Usa GE ha cambiato le carte in tavola, aprendo la “Open innovation challenge” per la cura del tumore al seno. Con questa iniziativa aperta a ricercatori, imprese e studenti sono state raccolte…

Vi svelo il Crocetta segreto

Clic di una vittoria. Una folta schiera di fotografi aspetta per ore di incorniciare Rosario Crocetta, neo governatore della Regione Sicilia, con le dita alzate a mo’ di V di vittoria. Eppure niente, “aspettiamo ancora che porta sfortuna”. Quando finalmente si decide, i fotografi spazientiti l’hanno lasciato solo e il suo staff ha dovuto richiamarli per avere l’immagine che poi ha…

Fiat annuncia la ripresa degli investimenti in Italia

"La Fiat ha confermato ai sindacati la scelta di mantenere la capacità produttiva in Italia e la propria intenzione di non operare tagli strutturali del personale, ferma restando la disponibilità gli strumenti di sostegno al reddito come previsto dalla legge". Queste le conclusioni della casa automoblistica al termine dell´incontro di ieri tra Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, e le…

×

Iscriviti alla newsletter