Dopo quella su Finmeccanica, la più importante partita del potere italiano si sta giocando tutta attorno alle sorti di Cassa depositi e prestiti, il gioiello e cassaforte che lo Stato italiano condivide con le Fondazioni bancarie. Proprio sul ruolo e sulla presenza delle vecchie Casse di risparmio che si gioca il primo e più importante tempo del Power Game. Il…
Archivi
Bersani, Casini e Montezemolo. La difficile combinazione
La lettura delle cronache politiche è, in Italia, spesso deludente. Poche volte capita di leggere commenti interessanti e culturalmente solidi. L´intervento di Luigi Bobba su L´Unità è una buona eccezione. Il parlamentare Pd è un ex presidente delle Acli, sarebbe definito un ´cattolico maturo´ o ´democratico´ se non fosse che si tratterebbe di una gabbia cui difficilmente Bobba si troverebbe…
Contraddizioni (Usa e non solo). Sulla via di Damasco
Nello stallo diplomatico, in attesa che l´inviato speciale di U.N. E Lega araba Brahimi possa incassare i risultati dei suoi negoziati (da ultimi quelli in Cina), la guerriglia continua a scuotere la Siria. Nelle ultime ore si sono evidenziate alcune, significative, contraddizioni. I ribelli oggi hanno conquista una città vicina al confine con la Turchia, Saraqueb. Invece di gioire però…
Le due facce della disoccupazione Usa
L´economia americana ha creato in ottobre 171.000 posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione sale comunque al 7,9% a seguito dell´aumento della partecipazione al mercato del lavoro. I posti di lavoro creati in ottobre sono al di là delle attese degli analisti, che scommettevano su 125.000 posti. E si sommano alla revisione al rialzo di settembre, quando l´economia ha creato…
Il futuro tribolato di Blackberry in Usa
Da quando Apple è entrata nel mercato della telefonia mobile per Research in motion (Rim), l´azienda creatrice di Blackberry, non è stato semplice. A nulla è valso un cambio nella leadership e il lancio di un nuovo dispositivo: "La maggior parte degli esperti suppone che il gioco sia già finito, e che è solo una questione di tempo prima di…
Barack sarà eletto grazie a Bernanke e Draghi
Barack Obama dovrà ringraziare soprattutto Ben Bernanke e Mario Draghi se sarà rieletto alla Casa Bianca. Le politiche espansive della Federal reserve e della Banca centrale europea hanno consentito di sventare una crisi bancaria ancora più prolungata, ponendo le premesse per una ripartenza dell’economia reale grazie alla discesa dei tassi di interesse. Insomma, il presidente americano dovrà ringraziare più i…
Dopo l'uragano Sandy, Obama: siamo stati ispirati dagli eroi
La grande paura per l´uragano Sandy adesso è passata e l´America, mentre si procede alla conta dei danni, rende omaggio al coraggio di chi si è impegnato per scongiurare il peggio. E dall´Ohio, dove ha ripreso la propria campagna elettorale, il presidente Barack Obama, usa toni tipici della retorica a stelle e strisce."In questi giorni - ha detto Obama -…
Quel dissenso celato tra Gramsci e Togliatti
La lettura e lo studio del pensiero politico di uno dei maggiori pensatori, icona del Novecento, il comunista-ateo, Antonio Gramsci, ripresi recentemente a un ritmo vertiginoso e con una passione mai scemata, sono oggi profondamente mutati. Sia per la disponibilità di carte, materiali, argomenti nuovi e relative interpretazioni, venuti alla luce tra gli anni Settanta e dopo il crollo del…
C’era una volta l’Italia dei (dis)valori
Che c’azzeccano i “Valori” nella guerra intestina in corso all’interno del suo partito non saprebbe spiegarlo nemmeno lui, Antonio Di Pietro. Dopo l’inchiesta di Report, l’Italia dei Valori è piombata in un caos da cui è difficile vedere la luce. E il fatto che sia lo stesso Di Pietro a dichiararne il decesso, “L’Idv è morta a Report”, ha detto…
Qui Umbra, dove la vita è un cuscinetto
Un disegno politico-economico di ripresa può partire solo dall’esperienza concreta degli imprenditori, e in particolare di quelli medi. Da diversi anni il centro studi R&S di Mediobanca si occupa di catalogare, studiare e interpretare le correnti che attraversano la media impresa industriale, nella convinzione che essa sia l’architrave di quel “quarto capitalismo” dove la distruzione creativa, le pressioni competitive globali…