Skip to main content
La scarsa affluenza alle urne ha caratterizzato in Sicilia la giornata dedicata al voto per eleggere il nuovo presidente della Regione, e i nuovi componenti del Parlamento regionale. Alla chiusura delle urne, infatti, i cittadini che si sono recati a votare sono stati il 47,42% degli aventi diritto, pari a 2.203.885.
Nel 2008, quando però si votò anche di lunedì e in contemporanea alla Camera e al Senato, si recò alle urne il 66,68%.
 
Il Comune con la percentuale di affluenza più alta è stato Maniace, in provincia di Catania, con il 77,76%; quello con la più bassa, invece, Acquaviva Platani in provincia di Caltanissetta, con il 20,68%. La Provincia con la percentuale di affluenza più alta è stata Messina, con il 51,32%, quella con la più bassa Caltanissetta con il 41,34%.
Lo spoglio delle schede è iniziato questa mattina alle 8.
 
La partita è apertissima. I candidati nella partita a turno unico (vince chi prenderà più voti) e non è detto, è anzi probabile il contrario, che il nuovo Presidente della Regione Sicilia abbia la maggioranza nella nuova Ars (in tutto 90 seggi, 20 dei quali a Palermo, 17 a Catania, 11 a Messina, 7 ad Agrigento e Trapani , 6 a Siracusa, 5 a Ragusa, 4 a Caltanissetta, e 3 ad Enna). Il meccanismo elettorale siciliano garantisce sì un premio in seggi al Governatore ma non tale da garantire la certezza della maggioranza assoluta.
 
La corsa, sulla carta, è a dieci. Di fatto la partita ha quattro primi attori. I due favoriti dai pronostici sono l´ex sindaco di Gela Rosario Crocetta, sostenuto da Pd e Udc, e il candidato di destra Nello Musumeci, sostenuto dal Pdl e dalla Destra di Francesco Storace. Terzo incomodo, e possibile ago della bilancia all´Ars per fare maggioranza con l´uno o l´altro schieramento, è l´ex Sottosegretario Pdl Gianfranco Miccichè – l´uomo del 61 a 0 per Berlusconi nei collegi del 1994- oggi sostenuto da Gianfranco Fini e dall´uscente Lombardo, con i loro Fli e Mpa. E a poter contare nell´esito finale sarà anche il risultato della candidata Sel-Idv Giovanna Marano, sindacalista della Fiom-Cgil, subentrata a Claudio Fava dopo che la sua candidatura era stata depennata per residenza da troppo poco nell´isola.
 
Ma la vera incognita e il probabile outsider di questa partita, insieme al grado di affluenza o disaffezione alle urne, sarà il risultato del candidato del Movimento Cinque Stelle Giancarlo Cancellieri, a favore del quale Beppe Grillo si è speso di persona cou un tour de force di 17 giorni sull’isola.

Sicilia: al via lo spoglio. Crolla l’affluenza

La scarsa affluenza alle urne ha caratterizzato in Sicilia la giornata dedicata al voto per eleggere il nuovo presidente della Regione, e i nuovi componenti del Parlamento regionale. Alla chiusura delle urne, infatti, i cittadini che si sono recati a votare sono stati il 47,42% degli aventi diritto, pari a 2.203.885. Nel 2008, quando però si votò anche di lunedì…

Sandy fa chiudere pure Wall Street

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha invitato gli americani a prendere "molto seriamente" il pericolo dell´uragano Sandy. A nove giorni dalle presidenziali, Obama ha annullato una parte dei suoi comizi per seguire l´evoluzione della situazione dalla Casa Bianca.   Da ieri sera sono fermi tutti i trasporti pubblici della città - metro, bus, treni -, secondo quanto hanno…

Genesi ed effetti (nefasti) della Tobin tax merkeliana

L’imposta sulle transazioni finanziarie recentemente approvata in sede comunitaria è l’ulteriore dimostrazione di come la politica economica della Commissione europea preferisca la ricerca del consenso elettorale di breve termine nell’interesse dei membri più autorevoli (leggasi Merkel e Hollande) a discapito di un approccio strutturale ai problemi dell’Eurozona. La nuova imposta, che si ispira alle teorie di James Tobin del 1972,…

Così Draghi fa il merkeliano

Non è durato nemmeno un giorno il cessate il fuoco nel conflitto civile di Damasco. Lo riportano senza sorprese Washington Post e CNN. Ma sembra essere il Kommersant a registrare quella che potrebbe essere la novità di maggior rilievo della guerra fratricida tra siriani. Secondo la testata russa infatti i curdi potrebbero schierarsi col governo ufficiale del paese abbandonando l´opposizione…

Nel Paese delle meraviglie, Crozza incorona Passera

Che ci fa Corrado Passera nel Paese delle meraviglie? Alla seconda puntata su La7, nessuno dei telespettatori poteva immaginare che Crozza potesse ´aprire´ il suo format ad un ospite. Non un ospite qualunque ma lui, quel super ministro che ha deleghe per lo sviluppo economico, il commercio internazionale, le comunicazioni, le infrastrutture e i trasporti. Passera dovrebbe occuparsi di tanti…

Il ricatto di B. e la risposta di Monti

La dichiarazione con cui Berlusconi aveva annunciato, "per amore dell´Italia" (sic!), la sua uscita dal campo si è ben presto rivelata per quella che era: un bluff. Le istituzioni però non sono un tavolo verde in cui si gioca una partita di poker. L´idea di un ricatto espressa di fatto da un ex presidente del Consiglio(doppio sic!) è semplicemente aberrante.…

La fine della mediazione?

Il 23 ottobre la Corte Costituzionale ha bocciato la mediazione obbligatoria. La sentenza è ancora di là da venire, ma, attraverso un comunicato stampa, se ne sono anticipati i contenuti. Il ricorso agli organi specifici per un tentativo di conciliazione, prima dell’avvio del processo tradizionale, ci sarà dunque, se ci sarà, soltanto per scelta volontaria. Il Ministro della Giustizia, Paola…

La ricetta di Fitoussi & Co. per una crescita sostenibile

Dopo un primo sguardo lanciato verso il futuro con la volontà di lasciare la crisi alle spalle, adesso è la volta di andare oltre il breve termine, ragionando sulle tendenze dell’avvenire e le ricette di policy per il rilancio del sistema Europa. Il Ligep, il Luiss International Group on Economy Policy, il network di economisti nato nell’ateneo di Confindustria coordinato…

Le grandi manovre dei moderati a Stresa

La strada "Verso la Terza Repubblica" inizia il 17 novembre a Roma? Forse sì, come vuole il manifesto dei cento pubblicato ieri sul sito di Italia Futura. Ma le prove generali si potranno svolgere già domani (27 ottobre) a Stresa, in provincia (ancora per poco) di Verbania. Al convegno "Mercato, democrazia e istituzioni", organizzato dalla Fondazione Iniziativa Subalpina, è prevista…

×

Iscriviti alla newsletter