Skip to main content
La Strategia energetica nazionale approvata dal Consiglio dei ministri ha fini ambiziosi. Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che ha curato il documento, ha dichiarato che lo scopo fondamentale del piano è la “riduzione delle bollette”. Gli altri tre obiettivi principali sono il rispetto degli impegni ambientali del 2020, la sicurezza degli approvvigionamenti e lo sviluppo delle energie verdi.
 
Per dare attuazione alla strategia, si legge su MF-Milano Finanza, “sono attesi investimenti per 50 miliardi di euro nei settori tradizionali che comprendono rete di trasporto e distribuzione, rigassificatori, gasdotti e stoccaggi, exportation&production. Ma tra gli obiettivi – prosegue l’analisi del quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi – c’è anche il potenziamento del segmento delle rinnovabili, portando il peso sull’elettricità dal 22 al 38%, che quindi ne farebbe la prima fonte di energia italiana. Il tutto condito con un ulteriore sviluppo del risparmio energetico, delle industrie e delle tecnologie collegate. Gli investimenti attesi in questo caso sono di 130 miliardi”.
 
Ma quali saranno le società che trarranno maggiore vantaggio dalle decisioni del governo e dal piano di investimenti previsto dalla Sen? “Secondo Equita – spiega MF-Milano Finanza – il documento programmatico è potenzialmente positivo per Snam/Terna e le società rinnovabili come Enel Green Power, Alerion e Falck Renewables; potenzialmente negativo invece per i power generator come Enel, A2A, Iren, Edison, Eni e Sorgenia. Anche Ubs concorda sul fatto che la Sen sulle infrastrutture è un aspetto positivo per Terna e soprattutto per Snam”.
 
Secondo quanto riportato da MF, anche Goldman Sachs raccomanda il titolo di Enel Green Power, sostenendo che “l’aumento della capacità al di fuori dell’Italia guiderà un tasso composto medio di crescita annuo dell’utile per azione del 9% nel periodo 2012-15”.

Ecco chi guadagna (e chi no) dal piano energetico del governo

La Strategia energetica nazionale approvata dal Consiglio dei ministri ha fini ambiziosi. Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che ha curato il documento, ha dichiarato che lo scopo fondamentale del piano è la "riduzione delle bollette". Gli altri tre obiettivi principali sono il rispetto degli impegni ambientali del 2020, la sicurezza degli approvvigionamenti e lo sviluppo delle energie verdi.…

Le mire del colosso petrolifero Rosneft

Rosneft è candidata a diventare il più grande produttore di petrolio al mondo quotato. Secondo varie indiscrezioni, oggi il numero uno del gruppo russo concluderà l´accordo con Bp per l´acquisto del 50% della joint venture russo britannica Tnk-Bp, motivo di preoccupazioni negli ultimi anni per la major britannica, ma anche fonte di un quarto della produzione totale di British Petroleum.…

Politecnico Milano: con P.A. digitale risparmi per 20 miliardi

Tecnologie digitali come motore della crescita economica, perché giocano un ruolo importante per la crescita del Pil e la riduzione del deficit pubblico: con la pubblica amministrazione digitale, nei prossimi tre anni sono possibili risparmi di costi per 20 miliardi e un aumento delle entrate di 5. Sono le stime dell´Osservatorio Agenda digitale realizzato dalla School of management del Politecnico…

La politica italiana ha un nuovo Caymano?

Della cena per Matteo Renzi organizzata da Davide Serra, i giornali hanno scritto molto: c´era da scommetterci e d´altra parte Formiche.net ha segnalato per primo questo appuntamento. Non sorprende quindi che il Corriere della Sera scriva alcune righe per ricordare che è il rottamatore della finanza, quel capo del fondo Algebris che aveva sfidato Giovanni Perissinotto all´assemblea di Generali. Il…

Basta stupidaggini: la spesa pubblica non è il male assoluto

Due le fonti di forte dibattito oggi a Tor Vergata con Alberto Bisin o Michele Boldrin.   La prima, l’esistenza o meno di qualcosa chiamato “congiuntura” o “ciclo economico” che loro ritengono ”relativamente irrilevante” combattere, focalizzando il cuore del problema sulle riforme, ed io che ritengo invece centrale per poter sperare in un futuro per l’Europa per combattere la recessione.…

Matteo è in ottima Compagnia (di San Paolo)

Bisogna avere pazienza ed arrivare alla pagina dei commenti, verso la fine. Sulla Stampa di oggi, nascosta con elegante discrezione a pagina 27 dei commenti, possiamo leggere alcune colte considerazioni del notaio Angelo Benessia, già presidente dell´influentissima Compagnia di San Paolo (azionista di Banca Intesa, per intenderci). L´uomo della finanza e dell´alta borghesia torinese fa una mossa che non ci…

Il Papa, il Cardinale e l'anelito di Amy Winehouse

Il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio per la Cultura, cita, in un´intervista all´´Osservatore romano´, la morte prematura di Amy Winehouse, come esempio dello "scontro tra la speranza e il desiderio di vita e l´annientamento" che caratterizza la nostra epoca.   "Dopo il successo del concorso sul Credo alla Sagra Musicale Umbra, in cui sono arrivate oltre duecento partiture,…

Basta stupidaggini: la spesa pubblica non è il male assoluto

Due le fonti di forte dibattito oggi a Tor Vergata con Alberto Bisin o Michele Boldrin.   La prima, l’esistenza o meno di qualcosa chiamato “congiuntura” o “ciclo economico” che loro ritengono ”relativamente irrilevante” combattere, focalizzando il cuore del problema sulle riforme, ed io che ritengo invece centrale per poter sperare in un futuro per l’Europa per combattere la recessione.…

×

Iscriviti alla newsletter