Skip to main content
“Il conflitto dei curdi potrebbe diventare un elemento positivo per uscire dalla logica settaria e risolvere gran parte delle crisi in Medio Oriente”. Così il presidente dell’Istituto per le relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America latina ed estremo Oriente (Ipalmo), Gianni De Michelis, ha presentato il ministro degli Affari esteri dell’Iraq, Hoshyar Zebari, dopo l’incontro con l’omologo italiano Giulio Terzi di Sant´Agata nel vertice Italia-Iraq. Facendo riferimento al ministro Zebari, De Michelis ha sostenuto che “il problema dei curdi è un esempio di come dallo scontro si può arrivare alla convergenza. L’Iraq è un esempio che questa convivenza è possibile”.
 
Per l’ex ministro degli Esteri italiano, la Repubblica irachena ha vissuto una transizione con esito positivo e ha già sperimentato due round di elezioni con un buon risultato. Un caso che potrebbe replicarsi in Egitto e Tunisia, anche se non si è ancora raggiunto il livello costituzionale per diventare vere democrazie. “Le difficoltà fanno parte del processo di apprendimento delle democrazie. Essendo l’Iraq un contesto regionale complicato, potrebbe inviare segni positivi a far capovolgere la situazione siriana”, ha detto De Michelis.
 
Secondo De Michelis, le vicende che hanno sconvolto il Medio Oriente negli ultimi due anni hanno preso di sorpresa l’Europa. Sono cambiamenti irreversibili, bivi che potrebbero portare a questi Paesi a prendere strade completamente diverse. “Ricordo quando vent’anni fa l’Algeria ha interrotto il suo cammino verso la democrazia. È stato devastante con un saldo di circa 200 mila vittime mortali. Non vorrei fare una contabilità dei morti ma tengo presente questo quando penso alla Libia, lo Yemen e la Siria. Non abbiamo ancora raggiunto questo dramma e, anche se le situazioni sono ugualmente pesanti, possiamo fare diversamente”, ha detto De Michelis.
 
L’Iraq, tre ragioni per essere vicini
 
Per Maurizio Massari, inviato speciale del ministro degli Esteri per i Paesi del Mediterraneo e le Primavere arabe, l’Iraq è un incredibile esperimento di come diverse religioni e culture riescono a coabitare: sunniti e sciiti, cristiani e curdi. Tutti ben disposti nel percorrere un processo di trasformazione democratica. Anche con eccezioni di scontento ma molto minoritarie. Se questo modello interrazziale e interreligioso sopravvive, realtà come quella della Siria possono guardare con fiducia al futuro.
 
Per il rappresentante della Farnesina, l’Iraq è importante per tre ragioni. La prima è per il legame che dal 2007 mantiene con l’Italia. Il nostro Paese è il primo partner europeo dell’Iraq. È sempre stato vicino al popolo iracheno e ha anche investito circa tre miliardi di dollari per il recupero.
 
La seconda è la rilevanza a livello europeo per l’impegno diplomatico dell’Unione europea per accompagnare l’Iraq nel nuovo dialogo politico. Infine, il protagonismo regionale: “l’Iraq è al centro delle principali crisi del Medio Oriente, tra l’Iran e la Siria. Qualsiasi soluzione politica deve coinvolgere questo Paese strategico”, ha detto Massari.

L'Iraq secondo il verbo di De Michelis

“Il conflitto dei curdi potrebbe diventare un elemento positivo per uscire dalla logica settaria e risolvere gran parte delle crisi in Medio Oriente”. Così il presidente dell’Istituto per le relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America latina ed estremo Oriente (Ipalmo), Gianni De Michelis, ha presentato il ministro degli Affari esteri dell’Iraq, Hoshyar Zebari, dopo l’incontro con l’omologo italiano…

Grillo in Sicilia? Non vincerà.Ma il suo è già un successo

I numeri, impone la legge, a meno di due settimane dal voto del 28 ottobre non si possono dare. Eppure dalla Sicilia arrivano sondaggi, anche se di dubbia attendibilità scientifica (della sconosciuta agenzia Tonkav…), che ipotizzano una clamorosa vittoria del Movimento Cinque Stelle e del suo candidato alla Regione, Giancarlo Cancellieri. Ma è davvero così? Formiche.net l’ha chiesto ad Alessandra…

Si scaldano i motori (e gli animi) in vista dell’Enada!

Ormai nel mondo del gioco se non hai una causa in corso con relativo pool di avvocati che fanno battage sull’argomento e/o non organizzi un convegno praticamente non sei più nessuno. Sono i due pilatri fondamentali dei piani di comunicazione degli attori del gaming. Non bastano più le conferenze stampa, troppo banali. Siamo o non siamo la terza industria del…

Ci salverà l'Europa (non la rete). Parola di Bauman

Giunto a Roma per l’InnovaCamp, Zygmunt Bauman non si è sottratto a un confronto con i giornalisti italiani, interessati a cogliere le riflessioni sullo situazione attuale, europea e globale. Uno “Stato della Società Liquida” che potrebbe essere anche uno “Stato della Disunione”, ovvero il punto su quanto è progredita negli ultimi anni quella società individualizzata che il sociologo descrisse per…

Salvezza o dannazione? Le proposte anti-crisi di InNovaCamp

Sarà il primo barcamp in quella che a titolo speciale è “l’Università del Papa”. Domani, sabato 20 ottobre, dalle 8.30, la Pontificia Università Lateranense ospita InNovaCamp, un dibattito destrutturato, barcamp appunto, che coinvolge oltre cinquanta università ed esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e della ricerca. La regola è quella cara all’associazione ItaliaCamp che, in collaborazione con la Lateranense, organizza l’evento:…

Ma l'Italia deve proprio restare nell'euro?

La proposta fatta al Bundestag ieri dalla Cancelliera Angela Merkel di affidare alla Commissione europea il diritto di veto sui bilanci nazionali degli Stati membri, ha riacceso le tensioni e i dubbi sulla strategia economica dell’Ue.   Antonio Pilati, già al vertice della Fondazione Rosselli, all’Autorità di garanzia sulle Comunicazioni, all’Antitrust e ora nel cda della Rai, in una conversazione…

Il Pdl di Berlusconi si sfascia come crollò l'Urss

Il sistema politico e mediatico italiano, per quasi vent´anni, ha suonato una sola solfa, il dalli a Berlusconi. Fin che c´era l´uomo di Arcore che, tra l´altro, sembrava darsi da fare per guadagnarsi nel ruolo di capro espiatorio e quindi di totale responsabile di ogni stortura dell´Italia, l´opposizione ripeteva la stessa giaculatoria, raccogliendo audience, grosso modo, in metà Paese.  …

Sorpresa, l'Iraq ha una soluzione per la crisi in Siria

Il ministro degli Affari esteri dell’Iraq, Hoshyar Zebari, è in prima fila nelle negoziazioni per la risoluzione del conflitto siriano. Il suo Paese è nella presidenza della Lega Araba, che si sta battendo per riportare la pace in Siria. E di violenza, autoritarismi e divisioni l’uomo che guida i rapporti internazionali dal 2003, quando è caduto il regime di Saddam…

Alla Camera finalmente si parla di crisi

L’impatto della crisi economica in Europa e in Italia è sotto gli occhi di tutti. Ma quali sono le responsabilità del management pubblico e le possibili soluzioni per risollevare l´economia? Di questo si discuterà in un convegno dal titolo "Oltre la crisi economica. Prospettive e soluzioni", organizzato da Compie (Confederazione Medie e Piccole Imprese Europee) presso la Camera dei Deputati il…

Berlusconi in aula: mai avuto rapporti intimi con Ruby

L´ex presidente del consiglio, Silvio Berlusconi ha preso la parola nell´aula del processo Ruby - in corso a Milano - per respingere - con delle dichiarazioni spontanee - le accuse della Procura di Milano che gli contesta i reati di concussione e prostituzione minorile. L´ex premier ha ribadito così la sua linea difensiva aggiungendo che tutti durante le serate ad…

×

Iscriviti alla newsletter