Skip to main content
L’impatto della crisi economica in Europa e in Italia è sotto gli occhi di tutti. Ma quali sono le responsabilità del management pubblico e le possibili soluzioni per risollevare l´economia?
Di questo si discuterà in un convegno dal titolo “Oltre la crisi economica. Prospettive e soluzioni”, organizzato da Compie (Confederazione Medie e Piccole Imprese Europee) presso la Camera dei Deputati il 22 ottobre. L’evento si prefigge di affrontare i nodi e le opportunità sul futuro dell´economia nel nostro Paese, con particolare attenzione alle esigenze del sistema produttivo e della cooperazione tra imprese. Perché, per garantire una ripresa economica veloce e sicura, l’Italia deve contare sull’imprenditoria, favorendo così la ripartenza e lo sviluppo delle piccole e medie aziende.
 
Ad aprire i lavori saranno i deputati Dario Ginefra e Giusy Servodio, seguiti dal senatore Giovanni Procacci. Tra i relatori Rocco Milano, direttore di Compie, che illustrerà i vantaggi del lavoro di rete tra le Pmi, mentre il sociologo Luigi Gentili, direttore scientifico di Economy Way, esporrà gli aspetti sociali che condizionano il trend dell´economia odierna. Seguiranno gli interventi di Monica Monaco, Nicola Giampaolo e Natalino Ventrella, curatore organizzativo del convegno.
 

Alla Camera finalmente si parla di crisi

L’impatto della crisi economica in Europa e in Italia è sotto gli occhi di tutti. Ma quali sono le responsabilità del management pubblico e le possibili soluzioni per risollevare l´economia? Di questo si discuterà in un convegno dal titolo "Oltre la crisi economica. Prospettive e soluzioni", organizzato da Compie (Confederazione Medie e Piccole Imprese Europee) presso la Camera dei Deputati il…

Berlusconi in aula: mai avuto rapporti intimi con Ruby

L´ex presidente del consiglio, Silvio Berlusconi ha preso la parola nell´aula del processo Ruby - in corso a Milano - per respingere - con delle dichiarazioni spontanee - le accuse della Procura di Milano che gli contesta i reati di concussione e prostituzione minorile. L´ex premier ha ribadito così la sua linea difensiva aggiungendo che tutti durante le serate ad…

La teoria dei giochi applicata al Palazzo

La teoria dei giochi è un ramo della scienza economica sempre molto affascinante. L’oggetto di studio sono le situazioni di conflitto e come gli attori delle stesse agiscano razionalmente al fine di conseguire la massimizzazione dell’interesse individuale andando poi a configurare una nuova situazione di equilibrio collettivo.   Un’interessante applicazione può essere l’analisi della situazione politica in Italia e di…

Le spericolate gesta anti-Marchionne di Montezemolo

A Oriente, a Oriente. Le strade del business di Luca di Montezemolo guardano sempre meno a Torino, dove Sergio Marchionne non vede l´ora di metter sotto controllo l´unica provincia profittevole della disastrata Fiat europea: la Ferrari. Montezemolo, annusata la mal parata, ha preparato le valigie da tempo: senza fretta, perché lui resta un punto di riferimento prezioso per la moglie…

Gm snobba le tesi di Marchionne sulle auto elettriche

Le dinamiche di mercato variano tendenzialmente di area in area, ma, sebbene la crisi nel settore automobilistico sia generalizzata, Fiat e il suo amministratore delegato, Sergio Marchionne, devono fare molta attenzione alle nuove proposte delle altre società, soprattutto quando arrivano dal giardino di casa della Chrysler.   La scelta del Lingotto è stata quella di non scommettere sul mercato elettrico,…

Delenda Cartagena

La Cia sotto i riflettori. Non è la prima volta, né sarà certo l’ultima che il capo dell’organizzazione spionistica più potente del mondo finisce davanti ad una commissione del Senato. Il che già indica che una serie di controlli interni alla Cia sono saltati, o comunque sono stati ritenuti insufficienti dai responsabili politici. Il caso di cui si torna a…

Inchiestina a più voci sulla débacle di Google

Il flop di Google ieri in Borsa ha messo in guardia cronisti e analisti che cercano di comprendere cosa stia avvenendo al motore di ricerca più importante della rete e cosa questo significhi per le sorti dell´azienda. Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt non sembra credere alla versione dell´incidente che avrebbe fatto conoscere in anticipo i dati negativi dell’azienda provocando cosi…

Usa 2012, tregua tra Obama e Romney a una cena di beneficenza

Tregua mondana per Barack Obama e Mitt Romney. I due sfidanti per la Casa Bianca, a poche ore dal secondo dibattito televisivo, si sono rilassati partecipando insieme a una cena benefica a New York in favore delle opere della Chiesa cattolica. Entrambi hanno poi preso la parola, e non sono mancate le ironie."Sono passati quattro anni - ha detto Obama…

Così Pechino tenta di rassicurare i cinesi sull'atomo

La Cina pensa alla sicurezza nucleare. Pechino vuole agganciare i livelli di sicurezza dei propri impianti e dei depositi di stoccaggio delle scorie agli standard internazionali entro il 2020. L´obiettivo è arrivare tra i primi al mondo in questo campo: nei prossimi tre anni Pechino potrebbe stanziare fino a 80 miliardi di yuan, pari a circa 8 miliardi di euro.…

×

Iscriviti alla newsletter