Skip to main content
Mario Draghi? Per il presidente della Bundesbank è un nuovo Mefistofele. Angela Merkel? Un Hitler in gonnella per i manifestanti greci. Cosa non va tra Germania e Europa? È solo la moneta unica il dubbio amletico di Berlino, oppure la Germania è ancora l’eccezione europea? O sono le opinioni pubbliche del Vecchio continente a non conoscere la profondità degli spettri che agitano il senso comune tedesco? Dopo le polemiche della scorsa estate è ora il sito businessinsider.com a passare in rassegna le tensioni continentali affrontandole dal punto di vista della divulgazione storica.
 
Tappa importante del calvario di Berlino è stata la Repubblica di Weimar. Repubblica malata e punto di partenza delle paure di tutto il continente. Quelle tedesche ossessionate dall´inflazione conseguenza della sconfitta nel primo conflitto mondiale e riparazioni revansciste pretese dai vincitori. Quelle del resto del continente che vede invece nella disoccupazione di massa la fine della stabilità politica, economica e istituzionale, il propagarsi del caos sociale e l’avanzata del totalitarismo.
 
Lo slalom storiografico
 
La prima repubblica della storia tedesca nasce malata. Segnata da sconfitta militare, sete di vendetta dei nemici e dalla leggenda, senza nessun aggancio con la realtà, della pugnalata alla schiena inferta dalla politica pavida e imboscata a comandi militari invitti sui campi di battaglia.
A ragione o meno, nelle sorti della repubblica di Weimar entrambe le parti in causa nell´Europa attuale possono trovare motivi di sostegno alle proprie tesi. Questo l´apparente paradosso illustrato da businessinsider.com che con uno slalom storiografico attraversa gli anni bui del periodo tedesco post guglielmino per arrestarsi alla soglia dell’avvento nazista al potere.
 
Le foto d’epoca
 
Suddiviso in capitoletti illustrati da foto d’epoca il lavoro parte dall’assunto che l’iperinflazione del primo dopoguerra tedesco sia alla base della fobia inflattiva della Bundesbank e della popolazione tedesca dei nostri giorni. Chi ha visto L’uovo del serpente, film di Ingmar Bergman proprio su Weimar, ricorda i salari pagati all’ora e spesi subito proprio a causa della svalutazione galoppante del marco imperiale, le banconote trasportate in carriola per comprare beni alimentari da avere in cambio di pagamenti effettuati a chili di carta moneta capisce cosa voglia dire per i tedeschi svalutazione continua e perdita di valore costante della moneta che si usa tutti i giorni.

 
I dubbi sull’inchiesta
 
Se un appunto si può fare alla piccola ricerca è quello di riportare tutta la questione tedesca alla tematica monetaria. La catastrofe della Germania. Il percorso particolare cui il Paese si vedeva destinato è un impasto di eredità palingenetiche millenarie. Il progresso visto come vincolo alla realizzazione di queste. Un liberalismo caricato di troppe aspettative e per questo destinato a crollare e, ultimo ma non meno importante, la rabbiosa volontà francese di impedire, costi quel che costi, la nascita di un potere statale forte, nel centro dell’Europa.
 
L’assurdità del rischio inflazionistico
 
Parlare oggi però di inflazione galoppante è un’assurdità. Un fantasma. L’iperinflazione arriva quando c’è un governo che stampa moneta a tambur battente. Non è questo il caso oggi. Si può capire il trauma tedesco del 1923, ma la deflazione che ne è seguita è stata altrettanto drammatica. Con danni altrettanto gravi. Oggi si parla di un’inflazione che non superebbe il 4%, nulla di terribile per l’attuale potere d’acquisto europeo.Parla Krugman
 
Il premio Nobel per l’economia Paul Krugman, racconta di un incontro con i dirigenti tedeschi. Si parla di regole di bilancio. Alla sua obiezione: “l’Irlanda non aveva problemi di deficit pubblico”, la risposta è “servono regole di bilancio”. Impossibile così discutere razionalmente, conclude l’editorialista del New York Times.
 
Che Berlino sia isolata, anche dentro la Bce, è una buona notizia. Certo quanto pubblicato businessinsider.com, è un avvertimento. Mai dire mai. L’Urss si è dissolta dall’oggi al domani e nessuno lo aveva previsto. Meglio ricordarlo quando si studiano soluzioni istituzionali che nessuno davvero capisce fino in fondo e si trasferiscono competenze prive di basi democratiche verso un mammut che potrebbe rivelarsi improvvisamente con i piedi d’argilla.

L'Europa in tensione vista con l'occhio della storia

Mario Draghi? Per il presidente della Bundesbank è un nuovo Mefistofele. Angela Merkel? Un Hitler in gonnella per i manifestanti greci. Cosa non va tra Germania e Europa? È solo la moneta unica il dubbio amletico di Berlino, oppure la Germania è ancora l’eccezione europea? O sono le opinioni pubbliche del Vecchio continente a non conoscere la profondità degli spettri…

Calma ragazzi a bistrattare le preferenze

In punta di diritto, le leggi elettorali dovrebbero essere neutrali, cioè non essere confezionate per chi detiene il potere o per l’opposizione che spera di conquistarlo. In via di fatto, nell’Italia dei contrasti storici, della Babele delle lingue politiche e delle burocrazie di partito che fanno e disfano governi, istituzioni, partiti e amicizie, le leggi elettorali sono strumenti che troppi…

Niente sesso, siamo australiani

Secondo un sondaggio Fairfax-Nielsen pubblicato oggi, il primo dopo il discorso di Julia Gillard a metà ottobre, il capo del governo laburista australiano vanta 10 punti percentuali di vantaggio rispetto al suo rivale, il leader dell´opposizione conservatrice, Tony Abbott: circa il 50% delle persone intervistate cita Gillard come leader preferito (+3 punti) e solo il 40% indica Tony Abbott (-4…

Prof. liberale chiosa i liberisti alla Giannino

Al confronto scontro tra viaggiatori e fermatori del declino l’altro giorno in facoltà a Tor Vergata, molto bello, alcuni studenti si sono lamentati che si è parlato troppo di politica e poco di economia. Un altro studente mi ha detto, “se siete d’accordo sul 70% delle cose, perché non vi alleate per il bene del Paese e mettete da parte…

Quando il mondo trattenne il fiato: 50 anni fa la crisi di Cuba

Era il 22 ottobre del 1962 quando il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy si rivolse alla nazione per annunciare che c´erano prove inconfutabili della collocazione di missili sull´isola di Cuba, a poche centinaia di miglia dalle città americane. Quel giorno il mondo conobbe la grande paura per un conflitto nucleare devastante che sembrò, e in qualche caso fu…

@gabarberis

Altro che Porta a Porta, la terza Camera del Parlamento è ormai Twitter. Poche leggi e tante chiacchiere

La politica in TV in attesa di Michele Santoro

Il prossimo 25 ottobre, La 7 trasmetterà la prima puntata di “Servizio Pubblico” e, nei social network c’è già fermento.   Lo spot “Loro rubano e, tu, che fai?”, trasmesso in tv nelle ultime settimane con l’immagine della santorina, Giulia Innocenzi, lascia intendere il taglio che darà Michele Santoro al suo talk show, per la prima volta su una rete di…

360Buy vuole sfidare Amazon

Il colosso dell´e-commerce cinese 360Buy guarda all´estero e punta a fondare un impero online che possa competere con il numero uno mondiale del settore, la statunitense Amazon. O per lo meno, come da desideri del fondatore Liu Qiangdong, arrivare a diventare una delle prime cinque a livello globale. La società nata nel 1998 e in rete dal 2004 conta oltre…

MPS & lo sport: è tempo di spending review

Ormai, politica, soldi e calcio vanno a braccetto. Un legame sempre più stretto, soprattutto, quando si parla di banche. Il caso di MPS, praticamente affossata dal nuovo taglio sul rating da parte di Moody´s, ci permette di fare una serie di riflessioni anche in ambito calcistico, con impatto diretto sul tema del mantenimento dei posti di lavoro (si parla di…

I veri e i falsi Caymani nella disputa Bersani-Renzi

Le frasi sprezzanti e un pochino demagogiche del segretario del Partito Democratico Bersani in merito agli incontri di Renzi con la finanza milanese (“Io credo che qualcuno che ha base alle Cayman non si possa permettere di dare consigli”) forniscono uno spunto per una riflessione sulla concezione del mercato e del capitalismo da parte della politica italiana. Esistono due concezioni…

×

Iscriviti alla newsletter