Mario Draghi? Per il presidente della Bundesbank è un nuovo Mefistofele. Angela Merkel? Un Hitler in gonnella per i manifestanti greci. Cosa non va tra Germania e Europa? È solo la moneta unica il dubbio amletico di Berlino, oppure la Germania è ancora l’eccezione europea? O sono le opinioni pubbliche del Vecchio continente a non conoscere la profondità degli spettri…
Archivi
Calma ragazzi a bistrattare le preferenze
In punta di diritto, le leggi elettorali dovrebbero essere neutrali, cioè non essere confezionate per chi detiene il potere o per l’opposizione che spera di conquistarlo. In via di fatto, nell’Italia dei contrasti storici, della Babele delle lingue politiche e delle burocrazie di partito che fanno e disfano governi, istituzioni, partiti e amicizie, le leggi elettorali sono strumenti che troppi…
Niente sesso, siamo australiani
Secondo un sondaggio Fairfax-Nielsen pubblicato oggi, il primo dopo il discorso di Julia Gillard a metà ottobre, il capo del governo laburista australiano vanta 10 punti percentuali di vantaggio rispetto al suo rivale, il leader dell´opposizione conservatrice, Tony Abbott: circa il 50% delle persone intervistate cita Gillard come leader preferito (+3 punti) e solo il 40% indica Tony Abbott (-4…
Prof. liberale chiosa i liberisti alla Giannino
Al confronto scontro tra viaggiatori e fermatori del declino l’altro giorno in facoltà a Tor Vergata, molto bello, alcuni studenti si sono lamentati che si è parlato troppo di politica e poco di economia. Un altro studente mi ha detto, “se siete d’accordo sul 70% delle cose, perché non vi alleate per il bene del Paese e mettete da parte…
Quando il mondo trattenne il fiato: 50 anni fa la crisi di Cuba
Era il 22 ottobre del 1962 quando il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy si rivolse alla nazione per annunciare che c´erano prove inconfutabili della collocazione di missili sull´isola di Cuba, a poche centinaia di miglia dalle città americane. Quel giorno il mondo conobbe la grande paura per un conflitto nucleare devastante che sembrò, e in qualche caso fu…
@gabarberis
Altro che Porta a Porta, la terza Camera del Parlamento è ormai Twitter. Poche leggi e tante chiacchiere
La politica in TV in attesa di Michele Santoro
Il prossimo 25 ottobre, La 7 trasmetterà la prima puntata di “Servizio Pubblico” e, nei social network c’è già fermento. Lo spot “Loro rubano e, tu, che fai?”, trasmesso in tv nelle ultime settimane con l’immagine della santorina, Giulia Innocenzi, lascia intendere il taglio che darà Michele Santoro al suo talk show, per la prima volta su una rete di…
360Buy vuole sfidare Amazon
Il colosso dell´e-commerce cinese 360Buy guarda all´estero e punta a fondare un impero online che possa competere con il numero uno mondiale del settore, la statunitense Amazon. O per lo meno, come da desideri del fondatore Liu Qiangdong, arrivare a diventare una delle prime cinque a livello globale. La società nata nel 1998 e in rete dal 2004 conta oltre…
MPS & lo sport: è tempo di spending review
Ormai, politica, soldi e calcio vanno a braccetto. Un legame sempre più stretto, soprattutto, quando si parla di banche. Il caso di MPS, praticamente affossata dal nuovo taglio sul rating da parte di Moody´s, ci permette di fare una serie di riflessioni anche in ambito calcistico, con impatto diretto sul tema del mantenimento dei posti di lavoro (si parla di…
I veri e i falsi Caymani nella disputa Bersani-Renzi
Le frasi sprezzanti e un pochino demagogiche del segretario del Partito Democratico Bersani in merito agli incontri di Renzi con la finanza milanese (“Io credo che qualcuno che ha base alle Cayman non si possa permettere di dare consigli”) forniscono uno spunto per una riflessione sulla concezione del mercato e del capitalismo da parte della politica italiana. Esistono due concezioni…