Skip to main content
La versione italiana dell’Huffington Post ha dato evidenza al bilaterale dei ministri degli esteri italiano e americano. In questa occasione, al netto di tutte le formalità del caso, la Hillary Clinton ha sottolineato l’importanza del ruolo italiano nel quadrante mediterraneo e, in particolare, in Libia. Qui, ha fatto capire il Segretario di Stato, il nostro Paese è stato un partner fondamentale sia come base logistica (si veda Sigonella) sia come struttura di intelligence che – si desume dalle parole di Foggy Bottom – avrebbe assicurato un contributo non marginale alle operazioni dell’Fbi nei giorni successivi all’attentato di Bengasi.
 
Il sito diretto da Lucia Annunziata ha riportato queste dichiarazioni con una certa enfasi, come ad esprimere un sentimento di sorpresa. Ovviamente, non è così. La direttrice italiana di HuffPost conosce benissimo il valore strategico delle basi Nato in Italia nonché la qualità dei nostri servizi segreti e la loro storica collaborazione con gli apparati di sicurezza americani. Allo stesso modo, sa che questi argomenti sono tabù nel nostro Paese e per questo ricorre alla retorica dell’enfasi. Speriamo che sia utile. L’impressione che sia ha è che, impegnati a coltivare il mito di Tafazzi, gli uomini politici e di governo trascurino completamente (o quasi) i temi della sicurezza interna ed esterna, delegandoli ad una non precisata area tecnica. Trattasi invece di argomenti squisitamente politici che possono fare forte o debole un Paese. Bene ha fatto Michele Arnese l’invito affinché la questione Finmeccanica possa essere affrontata come dossier industriale e non (solo) giudiziario. E’ troppo passare dal gossip alla strategia?
 

Huffpost, Fbi e l'Italia che non ti aspetti

La versione italiana dell’Huffington Post ha dato evidenza al bilaterale dei ministri degli esteri italiano e americano. In questa occasione, al netto di tutte le formalità del caso, la Hillary Clinton ha sottolineato l’importanza del ruolo italiano nel quadrante mediterraneo e, in particolare, in Libia. Qui, ha fatto capire il Segretario di Stato, il nostro Paese è stato un partner…

Finmeccanica: problema per il governo, dramma per il Paese

Si assiste allibiti all’escalation di notizie sulle presunte malversazioni dell’attuale gruppo dirigente di Finmeccanica su cui sta indagando la magistratura. L’attenzione si concentra sugli aspetti giudiziari, quelli più scabrosi; molti si attendono qualche fatto che costringa un cambiamento. Stupisce però il silenzio di tanti, nei media e nel mondo politico sempre pronti a scatenarsi con prese di posizione su tutto,…

Il lungo weekend in trincea di Roberto Formigoni

 "Si va al voto sì. Io sarò certamente in campo in una posizione che devo ancora determinare": il lungo weekend in trincea di Roberto Formigoni si chiude con una mossa politica, che dice molto del governatore lombardo. Tutto era cominciato con un insolito Federale della Lega di sabato mattina per discutere del terremoto giudiziario che ha coinvolto la giunta lombarda.…

Monti ammira la Thatcher e odia gli evasori

Al momento del ripristino dell’elezione diretta dei governatori, l’allora presidente russo Medvedev aveva definito la riforma un passo importante per la crescita democratica del paese e il primo passo per altre fondamentali trasformazioni. Ma si trattava di illusioni. Prima che le nuove norme entrassero in vigore, l’elezione dei governatori era stata svuotata di ogni significato popolare. È il presidente che…

Allievi in ingegneria aerospaziale in Italia

Stavo recandomi alla consueta partita di calcio domenicale in compagnia di tre giovani matricole, appena iscritte ai corsi di laurea in ingegneria del Politecnico di Torino. Uno dei tre si era iscritto al corso di ingegneria aerospaziale. Trasecolai. Come ingegneria aerospaziale ? – chiedo. E lui, che doveva essere quello che si chiamava Jacopo, mi risponde convinto – si mi…

Urge missione chiara per Finmeccanica

In vista dell’incontro, il prossimo 16 ottobre, tra il governo e i vertici di Finmeccanica iniziano a circolare già i nomi dei possibili sostituti del capo azienda Giuseppe Orsi. Qui a Formiche.net siamo poco appassionati al toto-nomine. Certo, i dissidi tra Orsi e il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, sono ormai palesi. Peccato non riguardino strategie industriali, alleanze internazionali, perimetri del…

Ecco la fabbrica delle narcomodelle

Sono attraenti e imprenditrici. Hanno sfilato nelle passerelle internazionali e sono state il volto di campagne pubblicitarie. Sono modello di bellezza ma anche di crimine. Forse perché paga di più. Alla lista pubblicata l’anno scorso da El País si aggiunge la storia di due modelle venezuelane attive nel mondo del traffico di droghe e prostituzione: Jimena Araya e Karla Osuna.…

Novità, curiosità e intrighi alla Fiera del libro

Si deve puntare sul capitale umano. È questo il messaggio che sta arrivando dalla 64ma edizione della Fiera internazionale del libro a Francoforte, iniziata mercoledì 10 e che si concluderà domenica 14 ottobre, da più fronti è questo l’obiettivo che si vuole raggiungere.   In contrapposizione al focus di quest’anno che si incentra sul web e sui media digitali, l’uomo…

Basta prime donne alla Montezemolo e Giannino. Ora gli Outsider

Tra i vecchi depositari dello status quo e il nuovo che avanza a colpi di titoli di giornale, c’è un’area di mezzo che sceglie il low profile e crede che ciò che è davvero rivoluzionario sia fare bene il proprio mestiere. Sono gli outsider, movimento nato circa un anno fa che raggruppa giovani e meno giovani ed esponenti politici trasversali…

×

Iscriviti alla newsletter