Skip to main content
Il Consiglio dei ministri degli Esteri della Ue riunitosi in Lussemburgo ha inasprito il pacchetto di sanzioni contro il programma nucleare iraniano.
I nuovi provvedimenti, riguardanti in particolar modo i settori bancario e industriale, puntano a impedire un ulteriore sviluppo del suo programma a scopi militari, che avrebbe una rapida accelerazione raggiunta la soglia critica di arricchimento dell’uranio al 20%; complessa da raggiungere ma una volta superata la quale è estremamente semplice arrivare al 90% necessario a dotarsi di armi atomiche.
 
La diplomazia internazionale si è più volte offerta di concedere all’Iran la possibilità di sviluppare il proprio programma in un Paese terzo, ove fosse possibile per gli osservatori internazionali dell’Onu tenere sotto controllo la progressione dell’iniziativa, eventualità che ha sempre trovato nel governo guidato da Ahmadinejad un fermo diniego.
Con queste sanzioni, fa sapere Bruxelles, si vuole evitare che “le istituzioni finanziarie Ue gestiscano fondi che possano contribuire al programma iraniano o sviluppare missili balistici”. Inoltre, “sono proibite tutte le transazioni tra le banche iraniane e quelle europee, a meno che non siano esplicitamente autorizzate in anticipo dalle autorità nazionali, sotto strette condizioni”, limitando anche i margini di manovra della banca centrale iraniana.
 
Vengono inoltre impedite esportazioni verso la Repubblica islamica di materie prime o lavorate utili alla prosecuzione del programma, come grafite, alluminio o acciaio, ma anche risorse di tipo tecnologico come software specialistici.
Le limitazioni colpiscono anche la vendita di idrocarburi dall’Iran verso l’Europa, per la quale sarà impedito l’utilizzo di navi appartenenti a cittadini o a società del Vecchio Continente e sono previste diverse condizioni svantaggiose per i restanti scambi, ad eccezione di quelli riguardanti farmaci e aiuti umanitari.
Per finire, i ministri hanno aggiunto oltre trenta entità iraniane nella lista di quelle a cui sono congelati i beni e interdetti i visti per la Ue.
 
Non si è fatta attendere la replica del governo iraniano che tramite un proprio rappresentante ha fatto sapere di considerare le sanzioni “disumane” e di meditare azioni ritorsive che coinvolgano l’approvvigionamento di gas naturale, del quale la repubblica islamica è uno dei primi produttori al mondo, da parte dell’Europa.
 
Michele Pierri
@michelepierri

Così l'Europa rafforza le sanzioni contro il nucleare iraniano

Il Consiglio dei ministri degli Esteri della Ue riunitosi in Lussemburgo ha inasprito il pacchetto di sanzioni contro il programma nucleare iraniano. I nuovi provvedimenti, riguardanti in particolar modo i settori bancario e industriale, puntano a impedire un ulteriore sviluppo del suo programma a scopi militari, che avrebbe una rapida accelerazione raggiunta la soglia critica di arricchimento dell’uranio al 20%;…

Smascherati i finti lamenti di Wall Street sull'intrusivo Obama

Secondo il punto di vista dei manager di hedge fund, il Dodd-Frank Act - la legge di riforma finanziaria passata al Congresso e firmata in dal presidente Barack Obama nel 2010 - è un’enorme seccatura. La legge, è scritto in un articolo su Bloomberg BusinessWeek, richiede loro di registrarsi alla Commissione Scambio e Sicurezza, di fornire una caterva di pagine…

Genitore 1 e genitore 2, i miracoli del politicamente corretto

“Genitore 1” e “genitore 2”. Così anche la Francia di Hollande sostituisce "padre" e "madre" sui documenti con valore legale, seguendo l’esempio degli Stati Uniti. La politica “politicamente corretta” non può farsi condizionare dall’orientamento sessuale e la scienza ha già sconfitto, da tempo, i limiti della natura. Capisco. Anzi, no: non capisco come possano esserci “genitori” che non siano “padre”…

Conto corrente, entro due anni sarà europeo

Fissato per il 1° febbraio 2014 il termine ultimo per il passaggio definitivo all’area unica dei pagamenti in euro.   Il conto corrente è una comodità di cui oggi non si può fare a meno. Scegliere con quale banca aprirlo e di quale tipo di conto si ha bisogno, però, non è sempre facile. Tuttavia, mettendo i migliori conti correnti…

Le sintonie post Berlusconi fra Brunetta e Ferrara

Li avevamo visti salutarsi affettuosamente al Tempio di Adriano. Il direttore del Foglio Giuliano Ferrara aveva accolto con piacere l’invito dell’ex ministro della Pubblica amministrazione a partecipare alla presentazione del suo libro “Il grande imbroglio”, insieme ad Alessandro Sallusti e con Silvio Berlusconi come special guest.   Uno accanto all’altro tra le colonne romane, uno gigante e l’altro bambino, i…

Costa cara l'energia verde di Berlino

Il contributo che i consumatori tedeschi di elettricità si devono accollare per favorire le energie rinnovabili il prossimo anno crescerà del 47%, passando da 3,6 a 5,3 centesimi per kWh. Nel 2013 la bolletta di una famiglia media crescerà di 60 euro, passando dai 120 attuali ai 180. Cosi l’eutanasia nucleare messa all’ordine del giorno da Berlino dopo la catastrofe…

@GuidoCrosetto

Renzi é molto più bravo, lo ammetto. Fa casino per 4 mesi nel PD e Veltroni e D´Alema non si candidano. Io 2 anni nel pdl e arriva Briatore

Saldi nulli e stupide manovre

1. Che cosa ci sia di speciale nell´avere un saldo nullo nella manovra non mi è chiaro. Al di là della carenza di strategia comunicativa ("saldo nullo" dà idea di nullità dell´azione di governo), non credo comunque sia vero perché, in attesa della relazione tecnica, la manovra messa in allegato del testo di legge riporta una diminuzione di 0,3% PIL (6…

Grecia, Samaras: entro un anno saremo un caso di successo europeo

"Entro un anno, la Grecia non sarà una tragedia moderna, come in molti prevedevano fino a poco fa, ma sarà uno spettacolare caso di successo. E non sarà solo un successo greco, bensì europeo". Così il premier greco Antonis Samaras ha voluto rassicurare i suoi connazionali, l´Europa e tutta la comunità internazionale sui progressi che il Paese ellenico potrà fare…

Caro Berlusconi, la soluzione per il Pdl? Le primarie

Ne sono passati di giorni da quando, attraverso un ironico hashtag su Twitter #FormattiamoPdl, alcuni giovani del partito avevano osato dissentire dalla linea ufficiale di via dell’Umiltà e dal vertice di un partito che sembrava aver perso la bussola. Ora che l’orientamento ancora non si trova nel labirinto senza fine, anche a causa degli ultimi sconquassi regionali che hanno travolto…

×

Iscriviti alla newsletter