Skip to main content
Mancano poche settimana per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, ma anche pochi giorni per il Congresso del Partito comunista cinese. Le previsioni americane sono aperte, mentre in Cina molto probabilmente Xi Jinping sarà scelto come nuovo segretario in sostituzione di Hu Jintao, il primo passo verso la presidenza del Paese. Due nuovi leader, rivali, di due potenze economiche mondiali.
 
In questo panorama elettorale la Cina ha deciso settimana scorsa di apprezzare il valore dello yuan fino a 6,28, un minimo storico che non si presentava dal 1993. In un momento di rallentamento economico, perché dare una mano in questo modo agli Stati Uniti? Una coincidenza o una mossa politica?
 
Il primo ministro cinese, Wen Jiabao, è stato accusato di mantenere a un livello artificiale il cambio per favorire le esportazioni. Secondo Dariusz Kowalczyk, analista del Credit Agricole a Hong Kong, il governo cinese vuole rassicurare dando un’immagine di stabilità politica e di sana economia, per questo si permette il lusso di abbassare la valutazione della moneta. Così potrebbe anche silenziare lo scandalo di Bo Xilai, leader conservatore del Partito comunista cinese, espulso per corruzione.
 
Un editoriale di Le Monde sostiene che questa mossa monetaria cerca di contribuire alla rielezione del presidente Barack Obama, che è il candidato più convincente per gli interessi cinesi. Beijing vuole la rielezione di Obama perché la posizione di Romney è molto più aggressiva nei confronti della Cina. Le dichiarazioni del candidato repubblicano di tenere “mano dura contro la Cina” – nel caso fosse eletto presidente degli Usa – per proteggere il lavoro e il benessere dei cittadini americani, sembrano pura retorica ma nel dubbio è meglio non rischiare.
 
La Banca popolare cinese sta aiutando Obama nel prossimo dibattito con Romney che si terrà la sera di questo martedì a Hempstead, New York, dandogli argomenti sul successo della pressione per la valuta dello yuan. Sono anni che Obama esige alla Cina che sia fermata la fluttuazione dello yuan, anche se nel discorso dello scorso maggio davanti al Congresso il presidente americano ha scelto di non accusare all’economia cinese di essere manipolatrice delle monete. Adesso ha l’opportunità di dire: ve lo avevo detto che funzionava.
 
Per Camilla Sutton, analista della banca canadese Scotiabank, la mossa cinese favorisce senza dubbi l’attuale presidente americano: “Uno yuan più forte sarà positivo per Obama durante il prossimo dibattito, mentre Romney sarà costretto a rallentare la retorica che accusa la Cina come una manipolatrice della moneta”.
 
Mitt Romney e il suo numero due, Paul Ryan, sono stati molto duri nel puntare il dito contro la politica di Obama verso la Cina. Avevano chiesto al Dipartimento del tesoro di includere la Cina nella lista dei paesi che manipolano la valuta di cambio, il che porrebbe più difficoltà ai prodotti cinesi per entrare nel mercato americano.
 
L’aiuto cinese non è gratuito, però. Sempre secondo Le Monde, per ripagare Washington dovrà rinviare la pubblicazione del rapporto biennale sulle politiche dei tassi di cambio; una relazione che doveva aprire la strada alle sanzioni contro Pechino per la manipolazione della valuta.

Il morbido tocco cinese sullo yuan gradito a Obama

Mancano poche settimana per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, ma anche pochi giorni per il Congresso del Partito comunista cinese. Le previsioni americane sono aperte, mentre in Cina molto probabilmente Xi Jinping sarà scelto come nuovo segretario in sostituzione di Hu Jintao, il primo passo verso la presidenza del Paese. Due nuovi leader, rivali, di due potenze economiche mondiali.…

Il rischio privacy ai tempi di Facebook

Il problema della privacy su Facebook ha sempre destato preoccupazioni, tanto che moltissimi account hanno pubblicato negli ultimi mesi minacciosi avvisi legali (ma solo teoricamente) contro l’utilizzo dei propri dati da parte di “qualsiasi governo, struttura governativa o privata”. Ma proteggere la privacy con un post sembra arduo, e lo stratagemma non ha funzionato. La violazione dei dati personali assume…

Compra che ti passa. In America funziona (si spera)

Gli americani hanno allentato i cordoni della borsa a settembre, con l´aumento della spesa in ogni categoria, a partire dall’iPhone fino ai ristoranti, segnalando che l’economia dei consumi sta guadagnando forza anche se altri settori si stanno indebolendo.   Secondo il Wall Street Journal, la spesa per acquisti al dettaglio e per ristoranti, per cifre corrette a seconda dei cambiamenti…

Siria, i mosaici di Maaret al-Numan vittime della guerra civile

I turisti sono scomparsi da un pezzo. Ma questo edificio del XVII secolo una volta si vantava di accogliere i visitatori della più grande collezione di mosaici del Medioriente. Nel cuore di Maaret al-Numan, cittadina nel nord della Siria, teatro da diversi mesi di violenti combattimenti tra ribelli e forze lealiste, il celebre museo di al-Maara è riuscito a sfuggire…

Arte e imprese, Tronchetti Provera incontra l'artista Saraceno

Ricerca e sviluppo come strada per l´eccellenza, tanto a livello industriale quanto artistico. Proprio nel centro ricerche di Pirelli, infatti, il presidente dello storico marchio di pneumatici, Marco Tronchetti Provera, ha incontrato l´artista Tomas Saraceno, che sarà protagonista di una spettacolare installazione all´Hangar Bicocca, frutto di creatività e studi scientifici."Noi uniamo - ci ha detto Tronchetti - un po´ di…

Monti a un bivio su Finmeccanica

D’accordo, si cambi di nuovo il vertice di Finmeccanica. Va bene, il governo rimuova pure il presidente Giuseppe Orsi dopo aver silurato in precedenza anche Pier Francesco Guarguaglini. Si continui pure così. Magari alla fine si troverà (si troverà?) un manager lindo e talmente alieno su cui magari la magistratura non vorrà indagare.   Beninteso, i pubblici ministeri fanno il…

B Futura, per uno nuovo scenario dell'impiantistica sportiva

C´è una ventata di "fresco" nel calcio italiano. Arriva, a sorpresa, dalla serie B, o come si chiamava un tempo "cadetteria". In meno di due anni il nuovo presidente (già consigliere Coni SpA e con esperienze in Img e Media Partners, oggi Infront group), Andrea Abodi, ha lanciato una serie di nuovi progetti per svecchiare e rilanciare quello che storicamente…

Lo ammette pure il Fmi: l'austerità strangola l'economia

Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) abbiamo registrato un tasso di crescita delle economie emerse inferiore alle aspettative (e, in alcuni paesi, una contrazione maggiore delle aspettative) perchè è stato sottovalutato l´impatto del moltiplicatore fiscale.   Ecco i quattro passaggi del ragionamento: 1) Il taglio della spesa pubblica e il rialzo delle imposte riducono il reddito nazionale (l´impatto della politica…

Soldi e strategie di Obama e Romney

L´aumento delle vendite al dettaglio Usa conforta le prospettive dell´economia statunitense alla vigilia del secondo dibattito televisivo tra Obama e Romney. Un duello meno formale del precedente, scrive il New York Times annunciando le domande del pubblico.Il nuovo confronto è un´occasione per analizzare le strategie dei pretendenti alla Casa Bianca. Il Los Angeles Times vede Romney ispirato al modello Reagan e alla visione neocon ma distanziandosi dagli…

×

Iscriviti alla newsletter