Skip to main content

Ridurre il tasso record di disoccupazione in Spagna “sarà un compito difficile”, data “la grave situazione” che attraversa il Paese, e il mercato del lavoro “continuerà a peggiorare” durante i primi mesi del 2013.
Lo ha detto oggi il commissario europeo responsabile per Lavoro ed Affari Sociali, Lazslo Andor, in un incontro a Madrid col ministro spagnolo responsabile per il settore, Fatima Banez.
Andor ha esortato il governo spagnolo ad avviare “un grande sforzo” per fronteggiare la situazione “particolarmente drammatica del mercato del lavoro”. Sono fantastici, davvero.

Ricordiamo il dato sul mercato del lavoro spagnolo in novembre, che nel mese vede un calo di occupati registrati pari a 144.000 unità destagionalizzate, ed un aumento di 74.000 unità degli iscritti alle liste di disoccupazione. In un anno, il calo degli occupati è pari al 4,4 per cento, mentre l´aumento dei disoccupati (oggi pari a 4,907 milioni) è dell´11 per cento.

Di fronte ad una simile devastazione (ehi, ma in fondo parliamo del Paese messo meglio dell´Italia, ricordate?), che fa l´inutile Commissario europeo per il Lavoro e gli Affari sociali? Dice che bisogna fare qualcosa! Ma cosa, esattamente? Un programma di lavori pubblici per recuperare l´occupazione nel settore delle costruzioni? E con quali soldi, prescindendo da tutte le altre considerazioni del caso? Oppure, in caso detestiate ogni cosa che sia anche solo lontanamente legata a stimoli e gestione della domanda, possiamo fare qualcosa dal lato dell´offerta? E cosa, che non sia già stato fatto? Una riforma del mercato del lavoro che permetta alle aziende di ridurre gli organici in tempi rapidi e con costi contenuti? Fatto! Che altro, quindi? Allungare la durata dei sussidi di disoccupazione, visto che il fenomeno della disoccupazione di lungo periodo è ormai parte di questa crisi e non deriva da accidia dei beneficiari del welfare? Ma non si può, perché stiamo controllando la spesa pubblica (ricordate?), e i benefici di questo tipo vengono tagliati.

E quindi, che altro? L´ineffabile commissario non lo dice. Dice solo che serve “un grande sforzo”.

Le insulse vaghezze di Bruxelles sulla disoccupazione

Ridurre il tasso record di disoccupazione in Spagna "sarà un compito difficile", data "la grave situazione" che attraversa il Paese, e il mercato del lavoro "continuerà a peggiorare" durante i primi mesi del 2013.
Lo ha detto oggi il commissario europeo responsabile per Lavoro ed Affari Sociali, Lazslo Andor, in un incontro a Madrid col ministro spagnolo responsabile per il settore,…

Le ragioni (e i misteri) di Bersani in Libia

Il segretario del Pd e candidato premier in pectore ieri è stato a Tripoli. Ha svolto una vera e propria missione internazionale incontrando il capo dello Stato, il ministro della cooperazione e un gruppo di parlamentari donne. Sarebbe da segnalare che i giornalisti italiani al seguito hanno sentito di fare domande come fossero alla Camera e non in Libia ma…

Io, Jessica Rabbit. Pardon, Cesare Geronzi

  Ieri, in una sala della sede storica del Corriere della Sera (sì proprio quella che probabilmente verrà messa in vendita per esigenze finanziarie della casa editrice), si è tenuta la presentazione del libro-intervista “Confiteor” nel quale il banchiere di sistema Cesare Geronzi racconta la sua vita, le sue opere in una cinquantina di anni trascorsi a pascolare nel mondo…

La Bocconi certifica: Bernanke ha risollevato l’economia

Bravo Ben: la liquidità per le banche prodotta dalla Fed ha fertilizzato anche l’economia reale. Parola della Bocconi. Durante la crisi del 2007-2009, cessione dei prestiti, cartolarizzazione e derivati creditizi, gli strumenti di trasferimento del rischio di credito (Credit risk transfer, CRT) utilizzati dalle banche americane, si sono rivelati una modalità efficace per raccogliere risorse finanziarie poi trasformate in prestiti,…

L´Italia, Israele e quel voto all´Onu

Caro direttore, approfitto della ospitalità di Formiche.net per provare a condividere una riflessione politicamente scorretta. Ieri pomeriggio ho letto questo tweet: "Le nuove abitazioni nella nostra capitale Gerusalemme sono veramente più pericolose per il processo di pace del rifiuto dell´ Autorità nazionale palestinese di negoziare la pace e riconoscere Israele?". Lo ha scritto Ofir Gendelman, il portavoce di Netanyahu. La…

Le ossessioni di Italia Futura

    Toc, toc. Alla porta della posta elettronica bussano i Montezemolo boys. Dopo le primarie, torna a far sentire la sua voce Italia Futura. Per dire cosa? Che la destra è populista, che la sinistra è statalista e che loro vogliono le riforme. Quali? Semplice, "un sistema di welfare più orientato alla crescita e contratti che premino la produttività".…

Tutti delusi da Morsi

Rich Lowry è deluso. E su Politico mette tutti al corrente della sua delusione. L’Egitto sta passando da una forma di oppressione all’altra. Dalla dittatura secolare a quella, sicuramente più atroce visto che con Hosni Mubarak ci abbiamo convissuto più o meno trent’anni, dei Fratelli musulmani. E comprensibilmente a Lowry questo non piace. Una delusione perché dopo l’inganno - fatto…

×

Iscriviti alla newsletter