Skip to main content
Sotto tono oggi la festa a San Pietroburgo per il secondo ramo del gasdotto Nord Stream. Quello che era previsto come un passo avanti nei rapporti energetici russo-europei avviene mentre Gazprom fa fronte a un procedimento con cui Bruxelles accusa il colosso dell’oro azzurro mondiale di violare le regole della concorrenza riguardo i prezzi del gas.Il secondo braccio della pipeline, oltre 1200 km dalla costa russa fino a Greifswald in Germania, si aggiunge a quello già operativo dal novembre 2011. Il progetto costato 7,4 miliardi di euro, 2,6 solo per i tubi in acciaio, raddoppia cosi le capacità di trasporto che raggiungono i 55 miliardi di metri cubi l’anno. Entro il 2012 si deciderà se ai due rami in funzione ne vadano aggiunti altri. Al riguardo il direttore di Nord Stream, Dirk von Ameln, ha già presentato lo studio di fattibilità agli azionisti cui spetta l’ultima parola.Meno gas per l´EuropaFinora il primo tratto del gasdotto del Mare del nord ha funzionato al 35% delle proprie capacità, circa 9 miliardi di metri cubi di idrocarburi trasportati dall’apertura di Nord Stream. Secondo la società che gestisce il progetto energetico si tratta di uno sviluppo tipico della prima fase di ogni nuovo gasdotto. La Germania, al momento principale cliente di Gazprom, nella prima metà del 2012 ha acquistato 17 miliardi di metri cubi di gas russo, circa l’11% in meno rispetto lo stesso periodo dello scorso anno. La struttura cui il Cremlino ha concesso il monopolio nell’export di oro azzurro ha visto calare le proprie forniture complessive verso il vecchio continente di circa il 9%, 55 miliardi di metri cubi.Ciononostante lo studio di fattibilità sul terzo o quarto braccio di Nord Stream ha dato risultati positivi. A giugno il capo del colosso energetico di Mosca ha annunciato che per uno dei due rami del gasdotto potrebbe variare anche la composizione dei membri di gestione della società. Molto probabilmente Miller si riferiva alla compagnia inglese Bp che secondo le affermazioni del manager russo aveva manifestato interesse al progetto.Alla società Nord Stream AG, partecipano Gazprom per il 51%, le compagnie tedesche Wintershall ed Eon ciascuna al 15,5%, la francese Gdf Suez e l’olandese Gasunie rispettivamente col 9% a testa. Come ha sottolineato Miller il terzo o quarto braccio di Nord Stream dovrebbe raggiungere la Gran Bretagna. Da queste parole molta acqua è passata sotto i ponti. Dopo diverse esitazioni il progetto energetico di Shtokman, il giacimento nell’Artico che doveva rifornire essenzialmente Nord Stream, è stato rimandato a data da destinarsi. Ma è una storia completamente diversa.

Nord Stream raddoppia fra le traversie di Gazprom

Sotto tono oggi la festa a San Pietroburgo per il secondo ramo del gasdotto Nord Stream. Quello che era previsto come un passo avanti nei rapporti energetici russo-europei avviene mentre Gazprom fa fronte a un procedimento con cui Bruxelles accusa il colosso dell’oro azzurro mondiale di violare le regole della concorrenza riguardo i prezzi del gas.Il secondo braccio della pipeline, oltre 1200…

Homeland. Ecco la seconda stagione. In anteprima

In attesa che in Italia Sky ed il suo direttore Andrea Scrosati mandi in onda le nuove puntate, Formiche è in grado di anticipare ai fan Homeland i contenuti dei primi ciak andati in onda negli Usa.   Partiamo naturalmente dall´ex soldato Brody. Lo abbiamo lasciato candidato al Congresso. Eletto adesso si trova ad essere candidato niente poco di meno…

@cluadiocerasa

Dopo Rosy Bindi e dopo Massimo D´Alema, anche Franco Marini decide infine di rompere le righe per tirare la volata a Matteo Renzi.

La guerra sotterranea tra America e telecom cinesi

I due giganti cinesi delle telecomunicazioni, Huawei e ZTE costituiscono una minaccia per la sicurezza americana e deve essere loro vietato di concludere contratti ed acquisizioni negli Stati Uniti. Sono queste le conclusioni cui è giunta una speciale Commissione del Congresso americano, al termine di un anno di lavori. Il rapporto sostiene che è impossibile avere delle garanzie che i…

Cosa si nasconde dietro la diatriba tra Prada e Meomartini

Alberto Meomartini, presidente dell´Assolombarda, ha bacchettato pubblicamente Mariuccia Prada. La stilista aveva detto: "Milano ha perso attrattiva. E´ una città scollata, è ricca di eccellenze che però purtroppo vanno per conto proprio". Insomma: l´immagine di una metropoli in decadenza. Meomartini ha replicato, in un´intervista pubblicata ieri dal Corriere della Sera, che colpa di quanto sta succedendo è anche degli imprenditori…

In Venezuela si prospetta il ventennio di Chavez

Hugo Chavez è stato rieletto presidente del Venezuela. Quando sono state spogliate il 90% delle schede, i suoi consensi erano pari al 54,42% contro il 44,97 del suo principale sfidante, Henrique Capriles Radonski, che si è già congratulato con lui riconoscendo la sconfitta. Alta la partecipazione al voto che ha raggiunto l´80,94%. Grazie a questa vittoria Chavez, che guida il Venezuela dal…

Le consapevoli bugie di Monti e Grilli sulla (de)crescita

Ci sono poi altri tipi di bugie sui tassi di crescita dell’economia che meritano la nostra attenzione. Sono quelle che da sempre caratterizzano i documenti di finanza pubblica europea, specie da quando abbiamo scritto delle regole di limiti “costituzionali” legate al valore del PIL; come quelle di deficit e debito su prodotto interno lordo.   Ovviamente i governi europei hanno…

Obiettivi e incognite del Mes, il Fmi all'europea

Le funzioni del Mes (meccanismo europeo di stabilità) cresceranno sicuramente di importanza al momento però il fondo salva Stati da oggi nel pieno delle sue funzioni, ricorda più che uno strumento in grado di guidare nei momenti di crisi. Una carta simile al Fondo monetario internazionale, per gli Stati in difficoltà della zona euro. Il Mes è dotato di una varietà di strumenti e…

Sul caso Gabriele meglio non processare nessuno

L’inchiesta del Vaticano sul Vatileaks sta ormai procedendo da sabato scorso in una direzione di marcia che possiamo definire “ordinaria”. Presto sarà pure conclusiva.   Abituati come siamo, d’altronde, alle vicende giudiziarie italiane, interminabili ed inestricabili, questo dibattito appare a dir poco anomalo, forse perfino noioso. Anomalo, appunto, per la sua linearità. Noioso per la sua banalità. L’imputato unico, Paolo…

Rim e Samsung sfideranno l’iPhone5

Occhi puntati su Londra per l’inizio di Apps World, la due giorni interamente dedicata alle innovazioni dell’universo della telefonia mobile. Giunto alla sua terza edizione, Apps World vedrà la partecipazione di oltre 170 espositori e più di 5mila partecipanti tra cui sviluppatori, operatori di telefonia mobile, produttori di dispositivi e professionisti del settore.   Mentre si continua a discutere di…

×

Iscriviti alla newsletter