Skip to main content
Fra i molti fronti che vedono impegnato il presidente del Consiglio, Mario Monti, c´è anche quello della lotta all´evasione fiscale: una piaga storica del Paese che va assolutamente risanata per rendere politicamente e socialmente accettabili i sacrifici che abbiamo già fatto (e gli altri che ancora dovremo fare) per rimetterci sulla buona strada.
 
Uno dei vari strumenti utilizzati per raggiungere l´obiettivo è la limitazione all´uso del contante. La misura ha suscitato le proteste di alcuni che l´hanno vissuta come una riduzione della propria libertà individuale; altri invece, come per esempio la giornalista Milena Gabanelli di Report, hanno suggerito che andrebbe addirittura inasprita, resa ancora più severa, perché possa essere più efficace.
La cosa certa è che il nero vive in simbiosi con il contante: senza il secondo, che rende impossibile la tracciabilità dei pagamenti e della circolazione del denaro, il primo smette di esistere, come un vampiro cui si tolga il sangue. Dunque è un passo giusto quello fatto da Monti e dal suo governo e prima o poi darà dei risultati.
 
Bisogna però dargli concretezza nella fase attuativa. Per esempio: se un automobilista sceglie di pagare il bollo auto nel circuito delle tabaccherie autorizzate dallo Stato a incassare quel tributo, si vede rifiutare bancomat o carte di credito. Il tabaccaio pretende solo contanti perché altrimenti, dice, dive rimetterci lui i soldi della commissione.
Certamente esistono problemi legati ai costi che il sistema bancario fa pagare per le transazioni elettroniche. Ma forse il governo avrebbe dovuto affrontare questi problemi nel momento stesso in cui lanciava la lotta al contante. Lo Stato non può limitare l´uso di uno strumento di pagamento (il contante appunto) e allo stesso tempo imporlo nei rapporti con un suo esattore, qual è in questo caso la tabaccheria citata nell´esempio.
 

Caro Monti, la lotta al contante s'infrange nelle tabaccherie

Fra i molti fronti che vedono impegnato il presidente del Consiglio, Mario Monti, c´è anche quello della lotta all´evasione fiscale: una piaga storica del Paese che va assolutamente risanata per rendere politicamente e socialmente accettabili i sacrifici che abbiamo già fatto (e gli altri che ancora dovremo fare) per rimetterci sulla buona strada.   Uno dei vari strumenti utilizzati per…

Ecco il vero gioco della Cina in Afghanistan

Risorse energetiche, sicurezza e strategia regionale. Sono i tre obiettivi del grande gioco cinese in Afghanistan rilanciati con l´arrivo, non pubblicizzato, di Zhou Yongkang a Kabul. Capo dei servizi di sicurezza cinesi e membro del Comitato permanente del Polituburo del Partito comunista, Zhou è stato il più alto dirigente cinese a visitare l´Afghanistan dal 1966, anno del viaggio a Kabul…

Chi sono i pretendenti per l'acquisto del Financial Times

Novità in vista in casa Pearson, proprietaria del quotidiano britannico Financial Times.  L´ad del gruppo, Marjorie Scardino si dimetterà dal primo gennaio 2013, dopo aver guidato la società per 16 anni, e lascerà il comando a John Fallon, attualmente a capo della divisione educazione di Pearson al di fuori del Nord America.   Glen Moreno, presidente di Pearson, ha elogiato la conduzione…

@woork

L´iPhone 5, così lungo e così stretto, sembra sproporzionato. Assomiglia a una barretta Vitasnella.

Vi racconto la nuova Lega targata Maroni

Lo scorso week-end l´appuntamento salottiero con gli imprenditori al Lingotto di Torino. Domenica 7 ottobre il ritorno sulla riva degli Schiavoni a Venezia per la tradizionale anche se rivisitata, promettono, festa dei popoli padani. Sta tutta qui, tra ciò che questi due appuntamenti simboleggiano, tra innovazione e tradizione, tra testa e pancia, tra il punto da cui ripartire e quello…

Bae/Eads, rischi e chance per Finmeccanica

E’ opportuno guardare alle possibili implicazioni per l’Italia e Finmeccanica del progetto di fusione Bae-Eads. Se guardiamo l’industria della difesa europea, la situazione è la seguente: Eads ha un fatturato di 49,2 miliardi di euro, segue Bae Systems con 32, Finmeccanica con 18,7 e Thales 13,4. Se non in equilibrio, questo è comunque un panorama relativamente bilanciato, considerando che Eads…

Così il web renziano irride le (s)regolate primarie Pd

C’è chi si inventa le più svariate regole. E c’è chi si inventa i più svariati modi per prenderle in giro. La bozza filtrata ieri delle nuove norme per le primarie del centro sinistra scatena l´ira e lo sberleffo dei sostenitori di Matteo Renzi che accusano il gotha del Pd di voler boicottare la candidatura del sindaco di Firenze. Così…

No a primarie nel polo centrista: Monti premier non si discute

No a primarie nel polo liberale di centro. Al massimo si può pensare a primarie per scegliere i candidati al Parlamento, ma il discorso è prematuro. Paolo Mazzanti, giornalista e comunicatore d’esperienza, ora direttore dell’agenzia stampa TmNews, è con Ernesto Auci il promotore dell’associazione “Cittadini indipendenti per l’Italia” che gravita nell’area centrista e liberale con Udc, Italia Futura, Fermare il…

Politici ineleggibili, una umiliazione per gli Italiani

La norma sulla ineleggibilità di chi subisce una condanna penale è una ennesima umiliazione per il popolo italiano. Vuol dire riconoscere avanti a Dio e al mondo che è l’immoralità dei cittadini a consegnare il Bel Paese ad una dirigenza tarlata. Non ci sarebbe bisogno di una legge se, anche nel nostro Paese, l’abuso dei rimborsi spesi fosse considerato, come nel…

×

Iscriviti alla newsletter