Ai più è sembrato impossibile che Inghilterra e Francia (e Germania) potessero digerire una fusione fra Eads e Bae System, due colossi dell’industria aereo-spaziale e della difesa. Eppure non solo gli ostacoli vengono via via rimossi e i due governi stanno per approvare una trattativa che probabilmente è molto più avanzata di quello che oggi appare, ma siamo di fronte…
Archivi
Caro Renzi, perché ora vuole strafare?
Caro Matteo, sei giovane, sei, bravo, sei lanciato, piaci alla gente che piace (o che comanda). Comunque vada, hai già vinto la tua sfida nel Pd, sia che le primarie si facciano sia che saltino per una qualunque ragione. Perché voler strafare? Sarebbe un segnale di grande acume e maturità politica affermare che, se dovesse vincere le…
Lagardère batte i piedi sul merger Bae/Eads
Le indiscrezioni diventano certezze e le trattative di fusione tra Bae Systems e Eads incontrano nuove opposizioni. Ieri è stata Lagardère, la società francese che possiede partecipazioni anche nell´editoria e nella vendita al dettaglio e che controlla il 7,5% del capitale del gruppo aeronautico franco-tedesco, a criticare i termini del merger: “Lagardère, in questo stadio, ritiene insoddisfacenti le condizioni di…
Disonore nazionale
Il caso Sallusti è già entrato nella storia mondiale come un modello di malagiustizia non ammissibile neppure in paesi terzomondisti, totalitari e vendettistici. Il vizietto di condannare presunti diffamatori ad opera di intoccabili funzionari che pretendono, per sé e non per tutti, rispetto e onore, è uno scandalo che ha ulteriormente dequalificato l’Italia nella considerazione internazionale. Sallusti non è…
Renzi risponde al (diviso) partito di Repubblica
Questione di spazi. Spesso quelli concessi alle repliche sono relegati in poche righe in posizioni marginali di pagina. Quella di Matteo Renzi alle dure critiche lanciate ieri dal fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, ha preso invece forma di ampia intervista, in apertura di pagina e con richiamo in prima. Legittimo quindi domandarsi se dietro un’apparente scelta editoriale del direttore di…
Chi è l’uomo che vuole il Carbosulcis con gli aquiloni
Energia eolica per salvare l’Alcoa. L´azienda che consuma più energia elettrica in Italia potrebbe produrre il suo fabbisogno energetico a prezzi bassissimi, domando la potenza del vento con un aquilone speciale. Accolta tra entusiasmo e scetticismo, è la proposta al ministero dello Sviluppo economico fatta da Massimo Ippolito, presidente della Sequoia automation e presidente di Kite Gen, azienda leader dell´innovativa…
Perché gli emergenti temono l'attivismo di Bernanke
Il Quantitative Easing della Fed di Ben Bernanke, il programma statunitense di acquisto di titoli pubblici e obbligazioni fondiarie, è sotto accusa ed è impopolare nella maggior parte dei mercati emergenti, ma secondo gli analisti il suo ultimo round Q3, con un’immissione di liquidità che può arrivare anche a 80 miliardi di dollari al mese, dovrebbe creare meno polemiche di…
La crisi europea offre nuova linfa all'imperialismo cinese
La crisi economica dell’Eurozona ha avuto come effetto collaterale la progressiva marginalizzazione dell’Unione Europea dalla scena geopolitica globale. Negli ultimi anni, mentre i leader continentali dibattevano su tempi e modi del salvataggio della Grecia prima e degli altri Paesi periferici successivamente, facendo condizionare le proprie agende più da problematiche di natura elettorale nazionali o locali (non vanno mai dimenticate le…
Tra Giannino e Montezemolo frizioni sul Monti bis
Nella grande galassia centrista e liberista disegnata oggi dal Corriere della Sera, e aggrappata a quella che Pierluigi Battista chiama la “scialuppa” di Monti, c’è un punto che si allontana. È quello di Oscar Giannino e del suo movimento “Fermare il declino” che si distanzia dal suo naturale alleato, Luca Cordero di Montezemolo promotore di Italia Futura. Ieri il…