Sembrava fatto apposta per un tweet. Il commento di Lloyd Blankfein, amministratore delegato di Goldman Sachs, alla Clinton global initiative di qualche giorno fa era di quelli imperdibili e icastici, ideali per circolare in rete. Wall Street, ha detto in quell’occasione Blankfein, è “delusa” dall’amministrazione Obama. Più che una sconfessione, un affondo per condizionare l’esito della partita elettorale e della…
Archivi
Allevare una nuova generazione di imprenditori
Mentre le ultime famiglie del capitalismo pesante, quello fatto di ferro e fuoco, che va dalla trasformazione dell’acciaio alla sua lavorazione a farne prodotti tecnologici camionabili, volanti e anfibi, stanno scegliendo il loro way out dall’Italia, chi trainati da cavalieri bianchi, chi da frisoni neri olandesi, le istituzioni, con le loro tavole imbandite di report e statistiche, pianificano le misure…
La finanza creativa nelle pensioni
E se tutto il cancan sui conti dell’Inps fosse un modo per evitare fastidiose riduzioni di spesa, aggirare la spending review, dimostrare che a tagliare gli statali c’è solo da perdere soldi? Ogni volta che riemerge il tema buco che l’Inpdap ha portato in dote all’Inps con la fusione, a Palazzo Chigi suonano almeno tre campanelli di allarme. E’…
De Rita spiegherà l'inizio dell'era biomediatica
Appuntamento a Roma, mercoledì 3 ottobre alle ore 10, per parlare del 10° Rapporto Censis e Ucsi sulla comunicazione “I media siamo noi. L’inizio dell’era biomediatica”, realizzato in collaborazione con Tre, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom. La Sala Capitolare del Senato della Repubblica presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva a Piazza della Minerva, ospiterà la…
Usa e Arabi possono condizionare la fusione Bae/Eads
Non è possibile al momento dire se, quando, e come, BAeS e EADS si uniranno o meno. La formazione delle due aziende, alla fine degli anni Novanta, richiese quasi tre anni, dal 1997 al 1999. In questo caso, le due aziende sembrano voler fare più in fretta. Come ricordato, però, gli ostacoli non sono nè economici nè organizzativi. Gli ostacoli…
La casa in Ue brucia, noi pensiamo a costruzioni di cartapesta
Istat comunica oggi che gli inattivi, che comprendono le persone tra i 15 e i 64 anni che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o disoccupate, aumentano dello 0,6% (92 mila unità) rispetto al mese precedente. Il tasso di inattività si attesta al 36,3%, con un aumento di 0,2 punti percentuali in termini…
L’Italia alzi la voce sulla sicurezza nucleare (in Francia)
Fukushima ha insegnato che bisogna proteggere i reattori nucleari anche contro incidenti considerati (quasi) impossibili. Dopo la lezione che ha lasciato la tragedia nella centrale di Dai-ichi l’11 marzo del 2011, la Commissione europea è partita nella missione di controllo delle condizioni di sicurezza di tutte le centrali dell’Unione europea. Il risultato è un rapporto che sarà presentato a Bruxelles…
Vendola alle primarie. Un regalo a Renzi?
Duque Nichi Vendola c´è. Il leader di Sel ha sciolto oggi le riserve e ha ufficializzato la sua corsa alle primarie di centro-sinistra. Lo ha fatto con un messaggio sul suo sito internet: "Per scacciare il fantasma del Monti bis e trasformare le primarie da ennesima faida di partito a occasione di svolta per il Paese, ci vediamo al Mav…
Ikea in versione Saudita: via le donne dal catalogo
Una famiglia felice nel suo bagno Ikea: l´immagine è classica e codificata e da anni appare sui cataloghi dell´azienda svedese in tutto il mondo. O quasi. Perché nella versione per l´Arabia Saudita la mamma è sparita e nel bagno restano solo i maschi. La giovane signora in pigiama accanto al figlioletto è stata espunta dall´immagine, in ossequio alle consuetudini saudite…
Intelligence economica e decisione politica
L’oggetto di studio del programma di ricerca Roi dell’Istituto Machiavelli è l’intelligence economico-finanziaria. Attualmente non esiste una definizione universalmente riconosciuta di questa branca dell’intelligence, anzi molti mettono addirittura in dubbio la possibilità di definirne strumenti ed obiettivi in maniera chiara ed univoca. Spesso, però, questo scetticismo nasconde una volontà di non riconoscere l’importanza crescente che la materia economica e…