Skip to main content
Si sono moltiplicate nelle ultime settimane dichiarazioni e proposte per lo sviluppo del Mezzogiorno ed anche il meeting delle scorse settimane a Napoli della Confindustria ha rappresentato un momento significativo di confronto, ricco peraltro di utili indicazioni come, ad esempio, quella di destinare rilevanti risorse comunitarie del periodo 2007-2013, non ancora impegnate, alle aziende del Sud.
 
Ora, pur ritenendo ovviamente positivo questo rinnovato interesse per la crescita delle regioni meridionali – cui stanno contribuendo con la loro dirompenza produttiva e sociale le drammatiche vicende tuttora in corso dell’Ilva a Taranto e dell’Alcoa nel Sulcis – si ha tuttavia la sensazione che quando si parla di rilancio del Meridione lo si faccia ancora, con la sola eccezione della Confindustria, quasi fosse una sorta di atto dovuto politically correct per dare una qualche speranza alle popolazioni locali e soprattutto ai giovani che studiano nel Sud, che vorrebbero lavorarvi o che, disoccupati, sono già andati via, sia pure con la speranza spesso remota di potervi un giorno ritornare.
 
Tali pur apprezzabili intendimenti di vari e autorevoli stakeholders, a nostro avviso, sembrano tuttavia ignorare, o almeno sottovalutare, che lo sviluppo del Mezzogiorno, al servizio della crescita dell’intero Paese, è già oggi – ripetiamo già oggi – una convenienza per le imprese che vi sono localizzate, o che volessero insediarsi nei suoi territori, con tutti i benefici effetti occupazionali che ne deriverebbero. Le risorse naturali, umane, tecnologiche, scientifiche, progettuali e finanziarie – sì, anche queste in buona misura – sono già disponibili per un forte rilancio che prenda avvio da subito, come una sorta di big push, capace di imprimere una vera e propria scossa salutare a vaste aree meridionali in grado di assumere funzioni trainanti dei sistemi economici circostanti.
 
Si pensi in particolare: 1) alle risorse petrolifere della Basilicata e alle prospezioni di ricerca autorizzate dai Ministeri competenti in diverse aree marine del Sud; 2) alla geotermia in Campania e ai possibili investimenti per la produzione di energia pulita; 3) ai massicci programmi annunciati nell’eolico off-shore nel Golfo di Manfredonia e in altri siti, bisognosi solo delle relative autorizzazioni; 4) alla costruzione dei grandi rigassificatori di Porto Empedocle e Gioia Tauro, in attesa (da anni) delle relative autorizzazioni; 5) agli investimenti dell’Eni e della Cementir a Taranto per 600 milioni di euro totalmente autofinanziati e anch’essi in attesa delle autorizzazioni; 6) ai gasdotti sottomarini che dovrebbero approdare sulle coste pugliesi e sarde (Tap e Galsi); 7) alle risorse comunitarie 2007-2013 delle Regioni dell’Obiettivo convergenza, destinate agli investimenti industriali, ma non ancora impegnate, o già assegnate alle aziende beneficiarie e in corso di impiego, con effetti positivi sulla domanda di vari comparti fornitori di beni strumentali.
 
Con riferimento specifico a quest’ultimo elemento, si consideri, ad esempio, che solo in Puglia sono stati approvati dalla Giunta regionale 30 contratti di programma per 892 milioni di investimenti ammissibili, con 245 milioni di incentivi concedibili; 18 di tali contratti hanno riguardato grandi gruppi italiani e 12, invece, top player industriali esteri, soprattutto tedeschi e statunitensi. Inoltre, delle 30 istanze approvate, 19 sono state presentate singolarmente da grandi imprese, mentre le restanti 11 hanno visto in associazione con le società maggiori 32 Pmi. E la Regione Puglia dispone di altre risorse che potrebbe impegnare su tale strumento di incentivazione se, come auspicabile, le pervenissero domande di altre grandi aziende.
 
Un rilevante numero di contratti di programma, inoltre, è in via di approvazione dalla Regione Campania e potrebbero anch’essi generare un rilevante impatto occupazionale e produttivo nei siti direttamente interessati dagli investimenti e nelle loro filiere collegate. Se si aggiungono poi agli strumenti di incentivazione per le imprese maggiori appena ricordati, le risorse già stanziate per alcuni grandi lavori pubblici nel Meridione e quelle previste dalle Regioni sui loro fondi comunitari 2007-2013 per interventi infrastrutturali, ci si accorge che lo stock complessivo di investimenti possibili – in parte cofinanziati dalle Regioni, in parte riferibili solo a risorse pubbliche, e in parte anche solo ai privati come gli investimenti previsti dall’Eni a Taranto e Porto Torres e dall’Ilva nel Siderurgico ionico – è di rilevanti dimensioni.
 
Il nodo vero da sciogliere, allora, è la tempistica delle decisioni autorizzative che, in molti casi, sono rallentate anche da opposizioni di movimenti ecologisti locali, capaci di esercitare sinora un vero e proprio diritto di veto su determinati interventi, già in possesso delle valutazioni di impatto ambientale rilasciate dalle competenti Autorità. Se tutti gli interventi prima richiamati fossero avviati entro l’anno, o al massimo entro il biennio 2013-2014, gli effetti produttivi e occupazionali sull’economia del Mezzogiorno e dell’intero Paese sarebbero notevoli.
 
Federico Pirro, Università di Bari – Centro Studi Confindustria Puglia

Vi spiego perché investire al Sud è un vero affare

Si sono moltiplicate nelle ultime settimane dichiarazioni e proposte per lo sviluppo del Mezzogiorno ed anche il meeting delle scorse settimane a Napoli della Confindustria ha rappresentato un momento significativo di confronto, ricco peraltro di utili indicazioni come, ad esempio, quella di destinare rilevanti risorse comunitarie del periodo 2007-2013, non ancora impegnate, alle aziende del Sud.   Ora, pur ritenendo…

I benefici del salvataggio iberico per le banche italiane

Gli stress test bancari spagnoli hanno messo un macigno pesantissimo sulla fiducia che sembrava poter lentamente rifiorire dopo l’approvazione del piano anti spread della Bce. Il test individua infatti un buco da 59 miliardi di euro nei bilanci degli istituti di credito di Madrid, anche se metà delle 14 banche testate hanno superato la prova, evitando il rischio di un…

Vatileaks, i sette nomi di Paolo Gabriele

"Ho tradito il Papa ma sono innocente". Il giorno di Paolo Gabriele è una deposizione-choc che sparge veleni e sospetti in Curia e che dopo quattro mesi ha messo faccia a faccia l´ex maggiordomo del Papa con il suo principale accusatore, don Georg. Alla seconda udienza del processo ai suoi danni, l´ex aiutante di camera si dichiara "innocente" rispetto all´accusa…

Artigiani 2.0, Cna: innovazione tecnologica per battere la crisi

L´innovazione tecnologica come opportunità per battere la crisi. La Confederazione nazionale dell´artigianato e delle piccola e media impresa ha raccolto le storie di imprenditori che sono riusciti a dare slancio alla propria azienda reinterpretando la tradizione attraverso gli strumenti hi-tech. Da qui è nato l´evento "Artigiano digitale", andato in scena a Bolzano. Il presidente dei giovani imprenditori di Cna, Andrea…

Ecco su cosa litigheranno in Tv Obama e Romney

Lo sfidante repubblicano si prepara allo scontro decisivo. A Denver, stasera, Mitt Romney cercherà di rovesciare quello che appare un esito tanto segnato da far dire a Cenk Uygur, frizzante analista politico della rete Young Turks (www.tytnetwork), che la “partita è chiusa”. Dati alla mano, nelle ultime quindici elezioni presidenziali chi era in testa due settimane dopo le convention (qui…

Miliband cerca di sedurre l'elettorato Tory

La crisi tra le alte cariche dello stato turco è il segno che le turbolenze siriane si riflettono anche nella politica interna del paese anatolico? Certo è che nessuno più di Ankara soffre le conseguenze della crisi di Damasco. Per la Siria nessun paese si è cosi esposto come la Turchia. Nessun uomo politico della regione ha cercato la fine…

Così Rim e Samsung sfideranno l’iPhone5

Occhi puntati su Londra per l’inizio di Apps World, la due giorni interamente dedicata alle innovazioni dell’universo della telefonia mobile. Giunto alla sua terza edizione, Apps World vedrà la partecipazione di oltre 170 espositori e più di 5mila partecipanti tra cui sviluppatori, operatori di telefonia mobile, produttori di dispositivi e professionisti del settore.   Mentre si continua a discutere di…

I consigli liberisti Antitrust su Poste, Telecom e Autostrade

Separare BancoPosta dalle attività postali tradizionali, "per aumentare la concorrenza nel settore bancario e garantire maggior trasparenza nel settore postale", e "rivedere la governance e la struttura delle banche popolari quotate".    Sono due delle indicazioni contenute nella segnalazione dell´Antitrust a Governo e Parlamento. Secondo il Garante, in particolare, "il regime legale delle popolari quotate consente assetti societari che ne…

Enel sorpresa per la golden share monca sull'energia

Nessuna reazione filtra dai piani alti delle società interessate o coinvolte dal provvedimento. Ma la bozza di decreto sulla golden share, preparato dal ministero dello Sviluppo economico capitanato da Corrado Passera, è compulsato in queste ore dai maggiori gruppi a partecipazione statale, e non solo.   La bozza, come svelato oggi da Mf/Milano Finanza, tutela con i poteri anti scalata…

×

Iscriviti alla newsletter