Skip to main content
Tutti i monetaristi sono d’accordo su un punto: la Federal Reserve degli Usa ha causato “La grande recessione”.
 
Secondo quanto si legge su Business Insider, nell’articolo di Ambrose Evans-Pritchard, giornalista di The Telegraph, il governatore della Fed, Ben Bernanke, ha mantenuto una politica troppo stretta agli inizi della recessione.
 
La si chiami pure “Bernanke Depression” se si vuole, un’espressione che sta acquistando favore tra alcune élite. La messa in stato d’accusa è un po’ ingiusta – ricorda Business Insider – la Bce ha agito in modo peggiore. L’Istituto di Francoforte ha aumentato i tassi fino allo shock petrolifero deflazionistico nell’agosto del 2008, e ha peggiorato la corsa sul dollaro che ha ristretto le azioni della Fed.
 
C’era poco spazio di manovra per Bernanke per agire sulle cause più profonde della crisi, ma tre pesanti libri addossano tutta la responsabilità alla Fed: “´Great Recession” di Robert Hetzel, un alto funzionario della Fed di Richmond, “Money in a Free Society´ di Tim Congdon dell’International Monetary Research e “Boom and Bust Banking: The Causes and Cures of the Great Recession”di David Beckworth della Western Kentucky University.
 
I monetaristi di ogni latitudine concordano su un punto. Bernanke ha dato una svolta a un punto cruciale. Fortunatamente, i suoi studi sulla Grande Depressione l’hanno avvisato sui pericoli che ne sarebbero seguiti, e abbiamo dunque evitato un sequel del 1931 di lì in poi.

Meno chiaro è se la la decisione di lanciare una terza raffica di Quantitative Easing a questo punto sia saggia.
 
Simon Ward, di Henderson Global Investors, sostiene che la Fed stia commettendo un’altra bestialità“pro-ciclica”, dando gas all’economia proprio quando l’offerta di moneta sta riprendendo vita. “La decisione della Fed di lanciare QE3 è nel migliore dei casi superflua e nel peggiore destabilizzante”, ha commentato.
 
Il QE3 di Bernanke aggiungerà ulteriori 40 miliardi di dollari al mese comprando mortgage bond. Uno scambio nelle scadenze significa che la rete di stimolo all’aggregato M3 sarà di circa 70 miliardi al mese. Questa è un’operazione di fine tuning. E’davvero diverso da un taglio degli interessi di mezzo punto?
 
Il tentativo di Bernanke di abbassare il costo del denaro è in conflitto con l’ortodossia monetarista. Bill Woolsey, di Monetary Freedom, osserva che un QE di successo dovrebbe causare un aumento dei tassi, non un calo, perché l’obiettivo di questa politica è mettere fondi nelle mani delle società che investono, spendendo in macchinari e nell’espansione dell’economia reale.
 
La maggior parte delle critiche contro Ben Bernanke e il QE3 è scialba, per non dire completa spazzatura, secondo l’articolo di Business Insider. La vera obiezione è che Bernanke non è un monetarista, non ha interesse nella moneta e ignora sistematicamente i suoi segnali d’allarme, tuttavia controlla la leva monetaria più importante del mondo. Come risultato, farà sicuramente altri errori. Parola di monetaristi.

Bernanke, salvatore degli Usa o artefice della crisi?

Tutti i monetaristi sono d’accordo su un punto: la Federal Reserve degli Usa ha causato “La grande recessione”.   Secondo quanto si legge su Business Insider, nell’articolo di Ambrose Evans-Pritchard, giornalista di The Telegraph, il governatore della Fed, Ben Bernanke, ha mantenuto una politica troppo stretta agli inizi della recessione.   La si chiami pure “Bernanke Depression” se si vuole,…

Caso Sallusti, norme anacronistiche ma occhio al corporativismo

Domani, mercoledì 26 settembre, la Corte di Cassazione si pronuncerà su Alessandro Sallusti. Il caso del direttore del Giornale che rischia la galera per un articolo del 2007 e per giunta non suo sta suscitando reazioni di sdegno per una legge che prevede ancora il carcere per i reati di opinione e solidarietà al giornalista da parte di tutto il…

Onu, bandiera bianca sulla Siria

Dopo l’ex segretario Onu Kofi Annan ora è Lakhdar Brahimi a simbolizzare l’impotenza della massima, in teoria, istituzione internazionale.Quello che avviene a Damasco mette in evidenza i principi negati dell’Onu: evitare la guerra con la diplomazia, proteggere i civili e accresce la perdita di credibilità dell’istituzione.Forse non si dovrebbe dire ma se politica e istituzioni internazionali torneranno a svolgere un ruolo, lo…

bzbzbzbzbzbzbzbzbzbzbz

alentissement de l´économie chinoise, inquiétudes en Europe, reprise trop timide aux États-Unis. Ces trois éléments ont conduit Standard & Poor´s à réviser lundi à la baisse ses prévisions dans la zone Asie-Pacifique pour 2012. Cinq pays voient leur PIB révisé de 0,5 point environ: la Chine, le Japon, la Corée, Singapour et Taïwan. En Chine, où «le ralentissement coïncide avec…

L'happening di Renzi a Roma, tra autografi ed esodati

C´è tutto nel grande debutto romano da candidato delle primarie del Pd di Matteo Renzi. All´Auditorium della Conciliazione si registra il pienone. Tante facce "giovani" di under trenta e altrettante anziane di over 50 mentre la fascia intermedia, quella della generazione del sindaco rottamatore, latita. Si respira un´atmosfera da Roma nord tra i presenti ma si vedono anche i volti…

Era ora! E adesso un cambio di passo

Renata Polverini si è dimessa. Poteva farlo tre giorni fa. Avrebbe potuto farlo una settimana dopo. L´esito era scontato. Solo chi vive su Marte o nel centro di Roma poteva fantasticare una conclusione diversa. Ha dovuto tuonare il mite Cardinale Vicario, il vice del Santo Padre. Anche Bagnasco, capo dei vescovi italiani, ha espresso la sua indignazione. Lo hanno fatto…

La versione Annunziata di Huffington Post Italia

La grande apertura gli è stata servita su un piatto d’argento: “Rottamata”. L’Huffington Post Italia punta per il suo debutto sulle dimissioni di Renata Polverini, poi Matteo Renzi, La7, e Diego Della Valle. E, come promesso, i blog sono già schierati nella prima colonna. Primo tra tutti quello del suo direttore Lucia Annunziata. Come scongiurato nessuna donna nuda nella terza…

Casini finalmente stacca la spina a Polverini

Please go home, avevamo chiesto cortesemente da giorni al governatore della Regione Lazio, Renata Polverini. Non per impeto populistico o per motivazioni giustizialistiche, che non ci appartengono. Ma semplicemente perché rinchiudersi nel Palazzo, difendendo di fatto l’indifendibile, avrebbe nuociuto alla buona causa delle istituzioni.   I venti e passa milioni di euro che i gruppi politici del Consiglio regionale si…

Rapporto Iai/Ispi, le priorità della politica estera

Negli ultimi 20 anni l’Italia si è impegnata in un rilevante ruolo di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Ha partecipato a 1342 missioni militari fuori dal confine. In corso ci sono 30 missioni, in 27 paesi diversi con oltre 6500 unità, che coinvolgono più di 6000 uomini (solo in Libia e Afghanistan) per un costo di 1,25 miliardi…

Panetta nel direttorio di Bankitalia

Il Consiglio superiore della Banca d´Italia, su proposta del governatore Ignazio Visco, ha nominato Fabio Panetta nel direttorio della Banca d´Italia in qualita´ di vicedirettore generale.   In Banca d´Italia dal 1985, prima della nomina odierna Panetta è stato capo del Servizio studi di Congiuntura e Politica Monetaria dal 2007 al 2011. Ha poi assunto l´incarico di funzionario generale con…

×

Iscriviti alla newsletter