In Italia eravamo abituati ai governi che moltiplicavano le poltrone. I tempi sono cambiati e ad essere moltiplicati sono i tavoli. Scherzi a parte, l´istituzione di un nuovo gruppo di lavoro presso il ministero dello sviluppo economico è probabilmente l´unica notizia possibile. I problemi strategici di un´azienda in crisi e la scelta di permanere in un Paese non più ´core´…
Archivi
Polverini salva Silvio ma affonda la Regione
Qui non si gioisce per scandali e scandaletti che ammorbano la politica. Né ci si infervora per le onde di giustizialismo amplificate e insufflate dai media. Ma la decisione del governatore della Regione Lazio, Renata Polverini, di non dimettersi fa restare basiti. Certo, il garantismo non può essere accantonato per meri scopi correntizi o partitici. E la diversità fra atti…
Casini: “Nazionalismi e populismi fughe dalla realtà”
"Ogni fantasia di scorciatoie nazionali, ogni populismo antieuropeo può essere utile forse per raccogliere qualche consenso di una popolazione spaventata e preoccupata, ma si configura come una pericolosa fuga dalla realtà". Lo ha affermato il presidente dell´Internazionale democristiana di centro, Pier Ferdinando Casini, nel suo intervento all´assemblea che si sta svolgendo a Roma. "L´Unione europea -ha detto ancora- ha garantito…
Così gli aerei si tingeranno di verde. Parola di Boeing
C’è un mercato che negli ultimi trent’anni ha sempre puntato in alto. Quattro recessioni, due crisi finanziarie e due guerre del Golfo (senza contare l’11 settembre e l’ultimo shock petrolifero) non hanno piegato il trasporto aereo, che dal 1980 è cresciuto a un tasso medio del 5%, e che nei prossimi vent’anni dovrebbe continuare a crescere a questi ritmi, generando…
Fiat, liberalismo decantato e statalismo praticato
Cornuti e pure mazziati? Si spera di no. Però il rischio s’intravvede. Il capo azienda della Fiat, Sergio Marchionne, non ha esitato in questi mesi a lamentarsi (spesso giustamente) delle lentezze burocratiche italiane, della normativa sul lavoro e sui contratti obsoleta e vincolistica, del sindacalismo fannullone e antagonista, con toni tra la spocchia e l’arroganza. Ora però, se ne parlerà…
I miliardari vincono contro Occupy Wall Street
Giustizia poetica direbbe qualcuno. Per più di un anno i fratelli Koch, i famosi multimiliardari americani, hanno visto e sentito i manifestanti di Occupy Wall Street (Ows) utilizzare il loro cognome in modo canzonatorio. In inglese, infatti, la pronuncia di Koch ricorda terribilmente da vicino quella del membro maschile. Ieri però la famiglia con solide basi in Kansas e nel…
Elogio del movimento. Il piano di IL per l’Italia
Ne ha fatta di strada dal “Muoviti muoviti” dei primi anni Novanta. Ma il concetto di “movimento” è sempre stato caro a Lorenzo Jovanotti Cherubini. Per questo non poteva che essere lui la guest star del nuovo numero di IL. Il mensile del Sole 24 Ore diretto da Christian Rocca e Daniele Bellasio, per festeggiare il suo quarto compleanno, dedica…
Primi dubbi londinesi sull'intesa Bae/Eads
Il destino del merger tra Bae Systems e Eads dipenderà sia dalla politica che dalla finanza. Quattro governi avranno parola sul deal: Germania, Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna. Angela Merkel e Francois Hollande, i leader di Berlino e Parigi che effettivamente controllano Eads, si incontreranno domani in Germania per decidere una posizione comune sulla proposta di creare un gigante…
L'uomo che lavora al Festival Internazionale di Fotografia
Il lavoro è il filo conduttore di questa edizione di “Fotografia - Festival Internazionale di Roma”. Questo anno la mostra finale, evento che conclude le attività di un anno, si terrà dal 21 al 28 settembre al Museo d’Arte Contemporaneo di Roma – Macro e consta di più di 2000 immagini di 180 fotografi italiani e stranieri. “Fotografia” racconta…
Er Batman? Così fan tutti (nelle regioni). Parla Polillo
Lo scandalo della gestione dei fondi per i gruppi politici alla Regione Lazio ha riportato l’attenzione sul volume e sulla gestione delle spese negli enti locali, anche a paragone con quelle delle amministrazioni centrali, e sulla scarsità e inadeguatezza dei controlli messi in atto. Ma la volontà di redigere un quadro più chiaro della situazione finanziaria pubblica è nata già…