Skip to main content
La nostalgia per la cara vecchia moneta nazionale tanto presente in Italia, si è diffusa anche in Germania. Secondo un sondaggio condotto dalla Fondazione Bertelsmann, a rimpiangere il marco sarebbe il 65% dei tedeschi: la loro situazione personale, sostengono, sarebbe infatti “migliore” senza l´euro.
A questo dato si contrappone il quadro che si registra in Francia, dove solo il 36% dei cittadini sostiene che la loro situazione sarebbe migliore se esistesse ancora il franco.
E se a non esistere fosse la stessa Unione europea? Per ben il 49% dei tedeschi lo scenario sarebbe “migliore”, contro il 34% dei cugini transalpini che hanno la stessa opinione. Per quanto riguarda invece le opportunità sul mercato del lavoro, lo studio rileva che il 37% dei tedeschi ritiene che questo sarebbe migliore senza l´Unione europea, contro il 35% dei francesi.
Nonostante tutto, circa il 69% dei tedeschi crede sempre che l´Unione europea sia un modello per il resto del mondo, contro il 56% dei francesi. Lo studio della Fondazione Bertelsmann è stato condotto su un campione rappresentativo di 1.001 persone in Germania e 1.004 in Francia tra il 3 e l´8 luglio.

Effetto euro: voglia di moneta nazionale anche in Germania

La nostalgia per la cara vecchia moneta nazionale tanto presente in Italia, si è diffusa anche in Germania. Secondo un sondaggio condotto dalla Fondazione Bertelsmann, a rimpiangere il marco sarebbe il 65% dei tedeschi: la loro situazione personale, sostengono, sarebbe infatti "migliore" senza l´euro. A questo dato si contrappone il quadro che si registra in Francia, dove solo il 36%…

Peripezie (e contraddizioni) di Mr. Tod's

Mister Tod’s è nervoso, molto nervoso. L’ultimo bersaglio delle sue pacchiane bordate mediatiche, Sergio Marchionne, nasconde ben altri obiettivi, che vanno cercati negli azionisti della Fiat, nel management di Mediobanca, in molti soci di Rcs. Sono loro i veri motivi dello scomposto nervosimo di Diego Della Valle.   Mister Tod’s in questi mesi conosce uno strano destino. È il vessillifero delle innovazioni…

Ecco quello che Monti può fare sulla Fiat (e l'Alfa)

Ma il governo che cosa può fare davvero per evitare un addio quasi definitivo della Fiat all’Italia? Ben poco, occorre essere realisti. A maggior ragione con un presidente del Consiglio che si è dichiarato più volte atarassico: i poteri pubblici non possono interferire con le libere decisioni di un gruppo privato e internazionale che stabilisce dove produrre la sua mercede,…

Così andrà la trattativa Fiat-Volkswagen sull'Alfa

Proviamo ad immaginare lo scenario più politicamente scorretto (ma non impossibile) del caso Fiat. Sull’onda delle critiche, insulti e possibili minacce, facilmente prevedibili, i vertici del Lingotto si piegheranno alla trattativa con Volkswagen per la cessione dell’Alfa.   Anzi, come sospettano i più maligni (ma a pensar male, in questo caso, si è sicuri di non far peccato…), l’indignazione generale…

L'impronta di Benedetto XVI sul Libano

La fine della visita pastorale di Benedetto XVI in Libano improntata a salvaguardare il dialogo tra le religioni secondo il Los Angeles Times, vede il leader hezbollah Hassan Nasrallah usare toni tutto sommato moderati nel chiedere ai musulmani libanesi di scendere in piazza contro il film anti islamico. Evidenti i rischi legati allo scontro interreligioso per il Libano. Scrive le Monde che il…

Fiat ha già smesso di essere italiana

Direttamente dall'ultima trimestrale del gruppo Fiat-Chrysler, ecco le quote di mercato ripartite per area geografica.Nel secondo trimestre, le consegne sono state 1,102mila. Di queste, poco più di un terzo (301mila) sono avvenute nell'area "Emea", che comprende l'Europa (Russia inclusa), il Medio Oriente e l'Africa.L'area del North American Free Trade Agreement - Canada, Messico, e soprattutto Stati Uniti, la patria di…

Quelle porte taglia-fuoco contro la crisi

La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante. La crisi più profonda della sovranità è legata…

×

Iscriviti alla newsletter