Skip to main content
Mister Tod’s è nervoso, molto nervoso. L’ultimo bersaglio delle sue pacchiane bordate mediatiche, Sergio Marchionne, nasconde ben altri obiettivi, che vanno cercati negli azionisti della Fiat, nel management di Mediobanca, in molti soci di Rcs. Sono loro i veri motivi dello scomposto nervosimo di Diego Della Valle.
 
Mister Tod’s in questi mesi conosce uno strano destino. È il vessillifero delle innovazioni nei salotti buoni della finanza, e uno dei pochi con il business in grande spolvero, però i signori dei salotti lo invitano a farsi da parte.
 
Di certo Della Valle non può essere considerato un buonista. Ma è anche un cattivista a giorni alterni. La sua volubilità si è palesata sulle Assicurazioni Generali. Il patron di Tod’s agli inizi di giugno ha consegnato la lettera di dimissioni da consigliere del Leone di Trieste. Della Valle non aveva condiviso forma e sostanza della sfiducia al capo azienda Giovanni Perissinotto. Peccato che lo stesso Della Valle, con gran giubilo di tanti a Trieste, fu il pirotecnico portavoce e battistrada del defenestramento di Cesare Geronzi dalla presidenza del colosso assicurativo quando Geronzi cercava di incalzare il top management.
 
Con tutta probabilità, Della Valle si è sentito scavalcato da Leonardo Del Vecchio come avanguardia del cambiamento al vertice del Leone, dove poi è arrivato Mario Greco al posto di Perissinotto.
 
Comunque, gelosie personalistiche a parte, sta di fatto che le incursioni dell’imprenditore marchigiano non sempre hanno avuto i risultati da lui sperati. Anche perché establishment si è arroccato. 
A ottobre scorso, ad esempio, quando Della Valle era pronto ad aumentare la sua partecipazione in Mediobanca, il patron di Tod’s avanzò anche la propria candidatura nel consiglio. Spiacenti, fu la risposta, ma non ci sono posti liberi, nonostante le garanzie verbali di Alberto Nagel, ad di Mediobanca. Al posto di Mister Tod’s, i vertici di Piazzetta Cuccia preferirono confermare Jonella Ligresti. L’industriale scrisse una lettera di dimissioni dal patto di Mediobanca. 

 
Qualche settimana dopo, il bis in Rcs. Della Valle, così come prevedeva il patto, chiese agli altri membri dell’accordo che governa Rizzoli il permesso di arrotondare la quota nel gruppo che pubblica tra l’altro il Corriere della Sera. Ma nelle stanze che furono di Luigi Albertini risuonò un altro no: stavolta di Giampiero Pesenti, decano dell’accordo. Non solo: i signori del patto escogitarono un modo cortese e indiretto per sbarazzarsi di Della Valle. D’ora in poi – stabilirono – i soci del patto (quindi non Giuseppe Rotelli) saranno rappresentati in cda da consiglieri indipendenti.


 
Insomma, la fortezza di Via Solferino si è rivelata inespugnabile per lo scalpitante imprenditore, vista la quota (il 58 per cento circa) in mano ai pattisti. Ma Della Valle sa che la truppa che prende ordini da “un impiegato” (il presidente di Mediobanca, Renato Pagliaro) e da un “ragazzino” (il presidente di Fiat, John Elkann) non ha intenzione di metter mano al portafogli.
 
Mentre Della Valle sì. Ma lo lasciano in disparte quasi ovunque nei cosiddetti e presunti salotti buoni. E lui si inalbera. Così nascono i giudizi sprezzanti su Antonio Fazio (“Stregone di Alvito”), sui Romiti (“Famiglia Addams”), su Cesare Geronzi e Giovanni Bazoli (“Arzilli vecchietti”). Per finire ai “furbetti cosmopoliti” (alla Marchionne) e, naturalmente, ai presidenti-ragazzini. Ma con queste sortite è fisiologico che i salotti buoni diventino cattivi.

Peripezie (e contraddizioni) di Mr. Tod's

Mister Tod’s è nervoso, molto nervoso. L’ultimo bersaglio delle sue pacchiane bordate mediatiche, Sergio Marchionne, nasconde ben altri obiettivi, che vanno cercati negli azionisti della Fiat, nel management di Mediobanca, in molti soci di Rcs. Sono loro i veri motivi dello scomposto nervosimo di Diego Della Valle.   Mister Tod’s in questi mesi conosce uno strano destino. È il vessillifero delle innovazioni…

Ecco quello che Monti può fare sulla Fiat (e l'Alfa)

Ma il governo che cosa può fare davvero per evitare un addio quasi definitivo della Fiat all’Italia? Ben poco, occorre essere realisti. A maggior ragione con un presidente del Consiglio che si è dichiarato più volte atarassico: i poteri pubblici non possono interferire con le libere decisioni di un gruppo privato e internazionale che stabilisce dove produrre la sua mercede,…

Così andrà la trattativa Fiat-Volkswagen sull'Alfa

Proviamo ad immaginare lo scenario più politicamente scorretto (ma non impossibile) del caso Fiat. Sull’onda delle critiche, insulti e possibili minacce, facilmente prevedibili, i vertici del Lingotto si piegheranno alla trattativa con Volkswagen per la cessione dell’Alfa.   Anzi, come sospettano i più maligni (ma a pensar male, in questo caso, si è sicuri di non far peccato…), l’indignazione generale…

L'impronta di Benedetto XVI sul Libano

La fine della visita pastorale di Benedetto XVI in Libano improntata a salvaguardare il dialogo tra le religioni secondo il Los Angeles Times, vede il leader hezbollah Hassan Nasrallah usare toni tutto sommato moderati nel chiedere ai musulmani libanesi di scendere in piazza contro il film anti islamico. Evidenti i rischi legati allo scontro interreligioso per il Libano. Scrive le Monde che il…

Fiat ha già smesso di essere italiana

Direttamente dall'ultima trimestrale del gruppo Fiat-Chrysler, ecco le quote di mercato ripartite per area geografica.Nel secondo trimestre, le consegne sono state 1,102mila. Di queste, poco più di un terzo (301mila) sono avvenute nell'area "Emea", che comprende l'Europa (Russia inclusa), il Medio Oriente e l'Africa.L'area del North American Free Trade Agreement - Canada, Messico, e soprattutto Stati Uniti, la patria di…

Quelle porte taglia-fuoco contro la crisi

La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante. La crisi più profonda della sovranità è legata…

Visioni di Agosto-Settembre

  Franco Vimercati Venezia, Palazzo Fortuny dal 1° settembre al 19 novembre   La mostra personale dedicata a Franco Vimercati (1940-2001), a cura di Elio Grazioli, con il progetto di allestimento di Daniela Ferretti, è senz’altro la più esaustiva dedicata a questo artista, che aveva trovato nella fotografia il suo mezzo espressivo d’elezione e copre il periodo dagli anni Settanta…

×

Iscriviti alla newsletter